22 Marzo 2023
percorso: Home > Categorie > Economia

RAGUSA - " TRIVELLAZIONI PETROLIFERE: BASTA ELEMOSINE! ": L´ON. NINO MINARDO CHIEDE IL SOSTEGNO ALLA PETIZIONE POPOLARE.

On. Nino Minardo: TRIVELLAZIONI PETROLIFERE: BASTA ELEMOSINE!!! Chiedo il sostegno alla petizione popolare per dare più soldi ai comuni interessati.
Al via la prossima settimana la petizione popolare a sostegno della proposta di legge a mia unica firma che reca norme al fine di attribuire più soldi ai comuni interessati alle estrazioni petrolifere. La proposta di legge assegnata in commissione attività produttive alla Camera ha lo scopo di armonizzare l´aliquota sia per le produzioni di idrocarburi ottenute in mare sia per quelle ottenute in terraferma. Il progetto legislativo è volto ad incidere sui compensi per i Comuni derivanti dalle aliquote in modo da favorire anche e soprattutto gli enti locali nel cui territorio è presente il giacimento, prevedendo comunque compensi per i comuni adiacenti. La normativa vigente, infatti, non prevede compensazioni per i Comuni nel cui territorio è situato il giacimento, ma solo per gli enti interessati. Si tratta quindi di favorire anche i Comuni nel cui territorio è situato il giacimento e non solo l´ente locale dove insistono le attività di estrazione, al quale spetta comunque una percentuale maggiore. Per fare un esempio legato al nostro territorio, Ragusa otterrebbe poco più di quanto ha percepito fino ad oggi, così come Pozzallo avrebbe una percentuale maggiore rispetto agli altri comuni interessati, essendo la città in cui insiste una struttura portuale. Per il resto, sostegno economico ai comuni del territorio ibleo e ai comuni aretusei di Rosolini, Pachino e Portopalo visto che la proposta di legge riconosce i comuni che insistono sul giacimento di terra e a quelli rivieraschi fino ad un raggio di 25 miglia dalle installazioni. E´ una rilevante opportunità per tutti gli enti locali che così potranno inserire nei loro ordinamenti, agevolazioni che consentano di alleviare le difficoltà dei bilanci e di conseguenza garantire più servizi ed efficienza ai cittadini.
E´ un beneficio per tutti! Per questo inviterò i sindaci, tutti i rappresentanti istituzionali in generale, le associazioni, il mondo dell´imprenditoria e i cittadini a farsi parte attiva in questa iniziativa che deve avere come unica bandiera quella del nostro territorio e di un legittimo ritorno economico a fronte dello sfruttamento del nostro sottosuolo.
Per sostenere la petizione contattare il seguente indirizzo mail:
ninominardo.segreteria@gmail.com

on. Nino Minardo

PROPOSTA DI LEGGE D´ INIZIATIVA DEL DEPUTATO MINARDO.
"Modifiche al decreto-legislativo 25 novembre 1996, n° 625, in materia di canoni e di aliquote di prodotto della coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi estratti in terraferma ed in mare".

Onorevoli Colleghi !
La normativa vigente in materia di canoni e di aliquote di prodotto della coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi estratti in terraferma ed in mare è disciplinata dal decreto-legislativo 25 novembre 1996, n° 625 e dalle sue successive modificazioni.
La presente proposta di legge prevede modifiche alla disciplina delle royalites dovute dai titolari di concessioni. In particolare il progetto di legge stabilisce di armonizzare l´aliquota sia per le produzioni di idrocarburi ottenute in mare sia per quelle ottenute in terraferma.
In particolare la presente proposta di legge è volta ad incidere sui compensi per i comuni derivanti dalle royalites in modo da favorire anche e soprattutto i comuni nel cui territorio è presente il giacimento, ma anche con possibilità di compensi per i comuni adiacenti il giacimento.
Infatti, la normativa attuale non prevede compensazioni per i comuni sul cui territorio è situato il giacimento, ma solo per gli enti interessati. Si tratta pertanto di favorire anche i comuni sul cui territorio passa il giacimento e non solamente all´ente locale sul quale territorio insistono le attività di estrazione al quale spetta una percentuale maggiore.
Le disposizioni di cui alla presente legge, inoltre, prevedono che le entrate dalle royalites siano conferite ai comuni in deroga ai vincoli del patto di stabilità interno. In questo modo, pertanto, si introducono nell´ ordinamento agevolazioni per i comuni consentendo loro di intervenire per alleviare le difficoltà dei propri bilanci e di liberare risorse per far ripartire gli investimenti nonchè di rafforzare le misure di tutela della salute del cittadino e di risanamento ambientale dei territori. Infatti, l´articolo 20 del citato decreto legislativo prevede che i comuni destinino le quote di tali risorse allo sviluppo dell´ occupazione e delle attività economiche, all´ incremento industriale ed ad interventi di miglioramento ambientale nei territori nel cui ambitosi svolgono le ricerche e le coltivazioni. La proposta di legge prevede, altresì, un compenso maggiore per i comuni nel cui territorio siano presenti attività portuali che operano per la piattaforma e che fungano da supporto logistico per la stessa.
L´articolo 4 della proposta di legge, inoltre, prevede che la destinazione delle aliquote relative ai giacimenti al 20 per cento alla regione adiacente e per il 30 per cento ai comuni rivieraschi entro il raggio di 25 miglia dalle installazioni.
Art. 1
( Aliquote di prodotto della coltivazione degli idrocarburi)
1. Al comma1, dell´ articolo 19 del decreto legislativo 25 novembre 1996, n° 625, le parole : " pari al 7 per cento della quantità di idrocarburi liquidi e gassosi estratti in terraferma, e al 5 per cento della quantità di idrocarburi gassosi e al 4 per cento della quantità di idrocarburi liquidi estratti in mare" sono sostituite dalle seguenti : " pari al 6 per cento della quantità di idrocarburi liquidi o gassosi estratti, sia in terraferma sia in mare".
2. La disposizione di cui al comma 1, si applica a decorrere dal 1 gennaio 2017. L´ incremento dell´aliquota disposto ai sensi del comma 1, comprende l´aumento già stabilito dal comma 1, dell´ articolo 45 della legge 23 luglio 2009, n° 99.

Art. 2
( Destinazione delle aliquote alle regioni a statuto ordinario)
Il comma 1 dell´ articolo 20 del decreto legislativo n° 625 del 25 novembre del 1996 è sostituito dal seguente:
Per le produzioni ottenute a decorrere dal 1 gennaio 2017 per ciascuna concessione di coltivazione situata in terraferma il valore dell´aliquota calcolato in base all´articolo 19 è corrisposto per il 55% alla regione a statuto ordinario e per il 15%, in deroga al patto di stabilità interno, ai comuni interessati, nonché per una cifra pari al 6 per cento ai comuni il cui territorio è situato al di sopra del giacimento, i comuni destinano tali risorse allo sviluppo dell´occupazione e delle attività economiche, all´incremento industriale e a interventi di miglioramento ambientale, nei territori nel cui ambito si svolgono le ricerche e le coltivazioni.
1. L´ ultimo periodo del comma 2 è sostituito dal seguente: " La ripartizione della quota di spettanza comunale è effettuata con gli stessi criteri e tenendo conto delle disposizioni di cui al comma 1 nel caso di concessioni con impianti di coltivazione che interessino il territorio di più comuni.
ART. 3
( Destinazione delle aliquote alle regioni a statuto speciale e alle province autonome di Trento e Bolzano)
Il comma 2 dell´articolo 21 è sostituito dal seguente:
2. Le regioni a statuto speciale e le province autonome di Trento e di Bolzano disciplinano le modalità di versamento delle aliquote in conformità alle norme della presente legge.

Art. 4
( Destinazione delle aliquote relative a giacimenti nel mare territoriale)

1.Il comma 1 dell´ articolo 22 è sostituito dal seguente:
" Art. 22 . Per le produzioni ottenute a decorrere dal 1° gennaio 2017, l´aliquota in valore di cui all´articolo 19, quando è relativa a un giacimento situato in tutto o prevalentemente nel sottofondo del mare territoriale è per il 20 % corrisposta alla regione adiacente e per il 30 per cento , in deroga ai vincoli del patto di stabilità interno, ai comuni rivieraschi entro il raggio di 25 miglia dalle installazioni, con maggior compenso, pari al 5 per cento per i comuni nel cui territorio insistono i porti.
2. Al comma 2. aggiungere il seguente periodo: La ripartizione della quota di spettanza comunale è effettuata con gli stessi criteri e tenendo conto delle disposizioni di cui al comma 1.

Notizie Flash
VITTORIA - PIU' DI 600.000 EURO PER LE STRADE DI VITTORIA E SCOGLITTI
IBLA - BENEDETTO " IL CAMPO DEGLI ANGELI " PRESSO IL CIMITERO
MODICA - NASCE LA LISTA " MODICA AL CENTRO "
VITTORIA - AIELLO E L'INAUGURAZIONE DEL PRESIDIO AL " GUZZARDI "
PALERMO - PER RIFONDAZIONE COMUNISTA IL TAGLIO DELLE SCUOLE PORTA ALLA DESERTIFICAZIONE CULTURALE
RAGUSA - CISL: " CHIUSE " LE MASSERIE " A PASQUA E IL LUNEDI’ DELL’ANGELO
RAGUSA - RINNOVATE LE CARICHE DEL TERZO SETTORE
MODICA - 6,5 MILIONI DI EURO PER 3 PROGETTI
VITTORIA - IL 12 APRILE TAPPA DEL GIRO DI SICILIA
POZZALLO - LA VIRTUS ISPICA SCONFITTA DAL SANTA CROCE
SCICLI - ABBANDONO DI CUCCIOLI: LA DENUNCIA DI SINISTRA ITALIANA.
22-03-2023 13:13 - Attualità
[]
Con la catechesi di Quaresima del vescovo monsignor Giuseppe La Placa si apre quasi la settimana santa che entra nel vivo la prossima settimana con la via crucis il 31 marzo. Venerdi 31 la città vivrà una via crucis cittadina diversa dal venerdì santo. Ecco il messaggio del nostro vescovo di ragusa S. E. R. MONS. La Placa La Quaresima è tempo di conversione, un cammino che ci orienta con rinnovata decisione e radicalità a Gesù, il Signore della vita. Un cammino che tende a fare in modo che la...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:34 - Politica
[]
Vittoria: inidoneo a chi?

" Vittoria ! Vittoria!" - gridava dalla tribuna in profilato di ferro del vecchio stadio comunale il mitico sig. Marinelli per suonare la carica della squadra biancorossa.

Oggi ad invocare il glorioso nome della città sono in gran parte i cittadini comuni. Sono loro che si chiedono il perché di questi ultimi accadimenti. Perché, dopo 3 lunghi anni di commissariamento a seguito di scioglimento per condizionamento mafioso, a soli 15 mesi dall’insediamento della nuova amm...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 19:11 - Attualità
[]
Il 21 Marzo, Libera e la XXVIII Giornata della Memoria, lo sfruttamento del lavoro e la criminalizzazione della solidarietà

Anche quest'anno così come dal 1996, il 21 Marzo con il titolo "E' possibile", Libera Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie promuove la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, diventata da qualche anno (2017) giornata nazionale, esattamente come il 27 Gennaio lo è per le vittime dell' Olocausto della barbarie nazifascista...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:47 - Attualità
[]
Stragi di Capaci e via D’Amelio: nel trentunesimo anniversario, il Questore di Ragusa ha consegnato al Vescovo l’ampolla con l’olio ricavato dagli ulivi piantumati nel “Giardino della Memoria” di Capaci.

Stamane il Questore Giusy Agnello, accompagnato da personale della Polizia di Stato e dal Cappellano della Questura, presso la sede del Vescovado di Ragusa, ha consegnato nelle mani di S.E. il Vescovo di Ragusa Monsignor Giuseppe La Placa, l’olio ricavato dalla molitura delle olive prodotte da...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 19:34 - Attualità
[]

IN PIAZZA PER E CON LE FAMIGLIE ARCOBALENO, ANCHE IN SICILIA

Lo scorso sabato 18 marzo le Famiglie Arcobaleno si sono riunite in piazza a Milano: 10.000 persone, unite perché i figli e le figlie delle famiglie arcobaleno siano riconosciuti dalla legge.

Adesso tocca a noi. Tante associazioni e realtà siciliane si sono riunite per una grande Manifestazione Arcobaleno, che si terrà a Catania, sabato 25 marzo.

“Il 14 marzo il ministero dell’Interno Piantedosi ha imposto lo stop ai riconoscimenti di ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 09:48 - Economia
[]
TRATTATIVA SULLE CHIUSURE FESTIVE A LE MASSERIE DI RAGUSA

LA FISASCAT CISL INCONTRA LUNEDI’ LA DIREZIONE: “PECCATO

PER I TAVOLI SEPARATI, ERA AUSPICABILE UN FRONTE UNITARIO”

“La tutela degli interessi dei lavoratori non può essere una questione di meriti o di primati ad appannaggio degli interessi delle organizzazioni sindacali”. Così il segretario territoriale di Ragusa della Fisascat Cisl, Salvatore Scannavino, commenta la trattativa in corso sulle chiusure festive del centro commerciale Le Ma...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 12:17 - Politica
[]
RAGUSA CREATIVA SI PREPARA PER LE AMMINISTRATIVE DI FINE MAGGIO, ANGELICA: “SOSTERREMO IL PERCORSO SUL CIVISMO DEL SINDACO CASSI’”

Ragusa Creativa si prepara per le amministrative di fine maggio. E’ il coordinatore, Filippo Angelica, già consigliere comunale, a illustrare quali sono i passi compiuti. “E già da tempo – spiega – che, come gruppo, abbiamo ripreso un percorso politico che ci vede vicini agli amici di Italia Viva con cui abbiamo avuto modo di confrontarci, in particolare nelle pers...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 12:06 - Attualità
[]
La Chiesa “S. Maria delle Stelle”, la Chiesa di S. Giuseppe e il Santuario dell’Immacolata di Comiso, in collaborazione con la Cattedra di Dialogo tra le Culture, organizzano per la prossima estate un suggestivo pellegrinaggio nella Francia del Sud, con culmine a Lourdes, alla riscoperta delle radici storiche, culturali e spirituali dell’Occidente.

L’itinerario (in allegato) prevede 7 giorni intensi in cui si alterneranno visite a monumenti e bellezze paesaggistiche a momenti di spiritualità e...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 11:50 - Eventi
[]
Festa della primavera 2023 al Centro Commerciale Culturale

“Un bambino… un fiore che sboccia: l’educazione al centro”. È questo lo slogan dell’iniziativa “Festa della primavera 2023” che si svolgerà martedì 21 marzo presso l’auditorium del Centro Commerciale Culturale di via Giacomo Matteotti 61, a Ragusa.

La manifestazione voluta dal Comune di Ragusa, dall’Associazione Casa Rosetta, dalla Caritas Diocesana, dalla Diocesi di Ragusa e dall’Asp si articolerà nel corso della mattinata e inizierà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
18-03-2023 18:55 - Attualità
[]
Anche a Ragusa... per l'elezioni comunali... c'è un incremento di Leoni da tastiera...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
18-03-2023 18:10 - Politica
[]
PSI a sostegno della candidatura di Riccardo Schininà a sindaco di Ragusa. “Adesione piena e convinta per un apporto importante all'area progressista e riformista”

Piena e convinta adesione al progetto politico del candidato sindaco di Ragusa dell'area progressista e riformista Riccardo Schininà. È stata annunciata questa mattina, in conferenza stampa, dal Partito socialista italiano al Centro Studi 'Feliciano Rossitto'. Un sostegno suggellato dalla presenza oggi in città del segretario nazion...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
21-03-2023 18:18 - Eventi
[]
Domenica 26 marzo al Kome, alle ore 18, a palazzo Labisi, si svolgerà l'esibizione di " Blues live ", un viaggio raccontato in aneddoti e musica da Robert Johnson in poi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 19:46 - Attualità
[]
L'importanza degli eventi in una Città

Ieri sera, dopo qualche mese, sono uscito al corso. Si nota palesemente che più avanti andiamo la situazione peggiora. La piazza e le zone limitrofe quasi deserte, qualche locale che tenta a stento di guadagnare qualche euro.

Dobbiamo ricordarci che il centro storico della nostra amata Modica era definito il 'salotto buono della Città'. Modica era la Capitale e Contea, adesso è diventata peggio di un piccolo paesino di provincia.

A Modica vengono molti t...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 10:19 - Cultura & Arte
[]
Grande successo per il concerto della Banda Musicale Città di Modica “Belluardo-Risadelli”. Nuove divise e cittadinanza onoraria al Maestro Crewx.

MODICA - Grande successo di pubblico e presenze per il concerto della Banda Musicale Città di Modica “Belluardo-Risadelli” che si è svolto lo scorso venerdì a Modica. Una serata all’insegna della musica sulle note della sinfonia diretta dall’ospite d’onore, il Maestro Creux. Emozioni e tante sorprese sono state le protagoniste indiscusse dell’event...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 09:36 - Cultura & Arte
[]
Brolo -Terza Edizione del Premio Internazionale di Poesia “Rosario Angelo Livatino”, la Giuria ha reso noti i nomi dei vincitori

Il 21 Marzo si è celebrata in Italia la Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, giunta ormai alla ventottesima edizione, quest’anno per il corteo nazionale è stata scelta la Città di Milano. Per l’occasione, la Giuria della Terza Edizione del Premio Internazionale di Poesia “Rosario Angelo Livatino”, presieduta ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 11:14 - Angolo dell´Arte
[]
Ragusa, gli Aggetti di Gaetano Longo in mostra da Galleria Soquadro


Galleria Soquadro è lieta di inaugurare la stagione 2023 con la personale di pittura di Gaetano Longo “Aggetti”, che aprirà al pubblico nella serata di sabato 25 Marzo dalle ore 18:30, presso i locali della galleria in via Napoleone Colajanni 9, a Ragusa.
Dopo l’apprezzata presenza dell’artista in alcune collettive passate della galleria, questa volta Soquadro dedica a Longo un solo show, con l’intento di dare l’adeguato spazio...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
18-03-2023 19:25 - Attualità
[]
Tempo di bilancio per i Blinding Sunsire dopo il ritorno dalla “Riyadh
Season”, in programma in Arabia Saudita. Per la band una
meravigliosa esperienza che li ha visti ritornare a casa più carichi
ed entusiasti che mai, forti anche dell’esperienza maturata nel
Japan Anime Town, un mega-villaggio tutto dedicato alla cultura
degli Anime giapponesi. Erano presenti autori, disegnatori, musicisti
(tra cui l’orchestra ufficiale di Dragon Ball e Naruto), attori e
gamers, oltre che diverse centinaia di nego...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
18-03-2023 19:35 - Angolo dell´Arte
[]
“Trasfigurazione” . Questo il titolo del dipinto che l’artista Pippo Pace ha realizzato e donato alla Parrocchia dei Santi Apostoli di Comiso che ne può disporre secondo i propri bisogni e le proprie necessità.

Il dipinto, realizzato come omaggio al grande pittore del ‘500 Raffaello ed eseguito con la tecnica dell’acrilico su legno dalle dimensioni di cm 80 x 100, rappresenta un particolare del capolavoro originale, esposto presso le sale dei musei Vaticani .

Non è la prima volta che il maestro...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 17:17 - Cultura & Arte
[]
Comiso, 17 marzo 2023

Comiso, si presenta il libro di Fernando Muraca “Liberi di cadere, Liberi di Volare”

Il romanzo, tratto da una storia vera, racconta la vicenda umana di una donna e dei suoi due figli e di un episodio che ha segnato drammaticamente le loro esistenze. Una storia sulle soglie di una prigione tra perdono, riconciliazione, speranza e riscatto.

Una storia vera vissuta sulle soglie della prigione tra perdono, riconciliazione, speranza e riscatto.

Sarà presentato il prossimo 22 mar...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
Utenti Online
10

Visitatore Numero
2200073

totale visite
8431774


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie