08 Giugno 2023
percorso: Home > Categorie > Eventi

ROMA - 100 CASE MUSEO ( DI CUI 11 IN SICILIA ) APERTE L'1 E IL 2 APRILE

Oltre 100 le Case dei personaggi illustri di tutta Italia che aprono le porte nel fine settimana del 1 e 2 aprile In Sicilia saranno 11 le case museo da visitare.

L’iniziativa è promossa dell’Associazione Nazionale Case della Memoria con il patrocinio del Ministero della Cultura e di Icom Italia

22 marzo 2022 – Un fine settimana di porte aperte per scoprire le case che hanno ospitato i “Grandi”. Da Ugo Tognazzi a Leonardo Da Vinci, da Antonio Canova a Salvatore Quasimodo, da Luciano Pavarotti a Giuseppe Verdi, da John Keats a Pier Paolo Pasolini, passando per Michelangelo Buonarroti, Vittorio Alfieri, Ignazio Silone, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Tonino Guerra, Primo Conti, Giacomo Puccini, Giosuè Carducci, Giovanni Boccaccio e tanti altri ancora.

Sono oltre 100 le case museo italiane che apriranno le porte per la seconda edizione delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri, promosse in tutta Italia nel fine settimana del1 e 2 aprile dall’Associazione Nazionale Case della Memoria. Per questo l’invito è stato esteso a tutte le case dei personaggi illustri italiani, non solo quelle facenti parte delle Case della Memoria.


Quest’anno, a simbolica chiusura dell'anno del centenario della nascita di Ugo Tognazzi (1922-1990) l’iniziativa vede come ambasciatore d’eccezione Gianmarco Tognazzi che coordina la Casa della Memoria dedicata al grande attore, Casa Vecchia a Velletri. Inoltre, l’iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Cultura, oltre che di Icom Italia.

“l’iniziativa – afferma Giuseppe Nuccio Iacono, coordinatore per le case museo siciliane - è un invito alla scoperta delle case museo, varie per epoche storiche e differenti per personaggi di riferimento dove il visitatore può far esperienza di quella emozione particolare che genera lo spirito dei luoghi dove si conserva la memoria. In Sicilia aderiscono case museo di personaggi del passato noti e meno noti ma sempre artefici di una azione culturale che ha segnato in maniera significativa il volto culturale e storico del territorio”.

Le 11 case Museo Siciliane : Casa Museo Luigi Capuana – Mineo (CT); Centro studi Maria Costa – Paradiso, Messina (ME); Casa Cuseni, Museo delle Belle Arti e del Grand Tour della Città di Taormina – Taormina (ME); Castello di Donnafugata – Ragusa; Palazzo Lanza Tomasi – Palermo; Casa Giudice Livatino – Canicatti (AG); Casa Museodel Beato Giuseppe Puglisi – Palermo; Museo Casa Natale di Vincenzo Bellini – Catania; Museo casa natale Salvatore Quasimodo – Modica (RG); Casa natia Suor Rosa Roccuzzo – Monterosso Almo (RG); Casa del Poeta Vann'Antò – Contrada Costa, Ragusa (RG); Museo dell'immaginario verghiano – Vizzini (CT)

Dal 20 al 30 marzo sono possibili le iscrizioni da parte del pubblico, collegandosi alsito www.casedellamemoria.it, dove è presente l’elenco aggiornato delle case partecipanti corredato dalle indicazioni per prenotare. A seguire, l’elenco delle case che aderiscono al progetto.

ALLEGATO: La Lista delle case museo per regioni è la seguente:

PIEMONTE: Museo Alfieriano/Casa natale di Vittorio Alfieri - Asti; Museo Casa Don Bosco – Valdocco (TO); Casa Cavassa – Saluzzo (CN); Museo Casa Galimberti – Cuneo; Casa Pellico – Saluzzo (CN); Fondazione Cosso

- Castello di Miradolo – San Secondo di Pinerolo (TO); Museo Civico Luigi Mallé – Dronero (CN)

LOMBARDIA: Fondazione Vittorio Mazzucconi – Milano; Museo Diotti – Casalmaggiore (CR); Villa Bernasconi, la casa che parla – Cernobbio (CO); Museo Ponchielliano: casa museo di Amilcare Ponchielli – Casalbuttano, Paderno Ponchielli (CR)

VENETO: Museo Gypsotheca Antonio Canova – Possagno (TV); Casa Museo Goffredo Parise – Ponte di Piave (TV); Casa sul Piave Goffredo Parise – Salgareda (TV)

FRIULI VENEZIA GIULIA: Museo "Casa di Osiride Brovedani" – Trieste; Centro Studi Pier Paolo Pasolini - Casarsa della Delizia (PN); Studio Psacaropulo - Trieste

LIGURIA: Museo di Vittorio G. Rossi e Museo di Camillo Sbarbaro "Scampoli multimediali" – Santa Marghetita Ligure (GE)

EMILIA ROMAGNA: Casa Museo Leo Amici - Lago di Monte Colombo (RN); Casa Artusi – Forlimpopoli (FC); Museo Francesco Baracca – Lugo (RA); Museo di Casa Barezzi – Busseto (PR); Casa Museo Raffaele Bendandi - Faenza; Casa Bertozzi - Forlimpopoli (FC); Palazzo Boncompagni - Bologna; Villa Silvia Carducci – Lizzano Cesena (FC); Biblioteca Museo Archivio Casa Carducci – Bologna; Museo civico del Risorgimento - Bologna; Museo Casadei – Savignano sul Rubicone (FC); Palazzo Comelli – Camugnano (BO); Casa dell'Upupa- Casa Studio Ilario Fioravanti – Sorrivoli di Roncofreddo (FC); Museo Ettore Guatelli – Ozzano Taro (PR); Casa dei Mandorli di Tonino Guerra – Pennabilli (RN); Casa Museo Olindo Guerrini – Sant’Alberto (RA); Museo Luigi Illica – Castell’Arquato (PC); Casa Museo Paolo Liverani – Faenza (RA); Museo Marconi - Sasso Marconi (BO); Casa Museo Vincenzo Monti – Alfonsine (RA); Casa Moretti – Cesenatico (FC); La Casa Rossa di Alfredo Panzini – Bellaria Igea Marina (RN); Museo Casa Pascoli – San Mauro Pascoli (FC); Casa Museo Luciano Pavarotti - Modena; Casa Museo Renzo Savini – Bologna ; Museo della Rocca di Dozza – Dozza (BO); Casa Rossini – Lugo (RA); Casa natale Arturo Toscanini - Parma; Palazzo Tozzoni – Imola (BO); Casa studio Giulio Turci “Un nido di passeri”- Santacangelo di Romagna (RN); Casa Natale di Giuseppe Verdi – Roncole Verdi, Busseto (PR); Museo Civico Don Giovanni Verità – Modigliana (FC); Atelier Tullio Vietri – Bologna

TOSCANA: Studio di Piero Bargellini – Firenze; Casa Museo Sigfrido Bartolini - Pistoia; Museo Casa di Giovanni Boccaccio – Certaldo Alto (FI); Casa Museo dell'Antiquariato Ivan Bruschi - Arezzo; Museo casa natale di Michelangelo Buonarroti – Caprese Michelangelo (AR); Fondazione Casa Buonarroti - Firenze; Museo Casa Busoni – Empoli (FI); Casa Natale Giosue Carducci – Valdicastello (LU); Museo "Casa Carducci" –Santa Maria a Monte (PI); Museo Casa Carducci – Castagneto Carducci (LI); Museo Casa Enrico Caruso – Lastra a Signa (FI); Museo Primo Conti – Fiesole (FI); Casa Museo Francesco Datini – Prato; Casa natale di Leonardo da Vinci – Anchiano, Vinci (FI); Casa Guerrazzi – Cecina (LI); Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola; Casa Guidi, Casa della Memoria di Elizabeth Barrett e Robert Browning – Firenze (eventoil 3 aprile); Cimitero Evangelico agli Allori – Firenze; Cimitero degli Inglesi – Firenze (evento il 3 aprile); Casa Fosco Maraini - Località Pasquiglìora, Molazzana (Lu); Casa Studio Quinto Martini – Seano, Carmignano(PO); Fondazione Montanelli Bassi – Fucecchio (FI); Villa di Papiano – Lamporecchio (PT); Casa Museo Giovanni Pascoli – Castelvecchio Pascoli (LU); Villa Pozzolini di Bivigliano – Vaglia (FI); Puccini Museum, Casa natale - (Lucca); Museo Villa del Mulinaccio, Casa Filippo Sassetti – Vaiano (PO); Villa "Il Tondo dei Cipressi" di Giovanni Spadolini - Firenze; Casa Museo "Leonetto Tintori" – Figline (Prato); Villa Tinti Fabiani – Petrazzi, Castelfiorentino (FI); Museo Ugo Guidi sede di Massa (MS)

UMBRIA: Palazzo degli Oddi Marini Clarelli – Perugia; Casa Menotti – Spoleto

MARCHE: Casa museo "Pio VIII Castiglioni" – Cingoli (MC); Casa Montessori Chiaravalle – Chiaravalle (AN); Casa Natale/Museo Corridoni – Corridonia (MC); Casa natale di Enrico Mattei – Acqualagna (PU); Casa Rossini (Casa Natale di Gioachino Rossini) – Pesaro (PU); Museo Nazionale Rossini – Pesaro (PU); Archivio, Biblioteca, Museo Gaspare Spontini – Majolati Spontini (AN)

LAZIO: Museo Hendrik Christian Andersen – Roma; Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX - Roma; Keats-Shelley Memorial House - Roma; Palazzo Giorgi-Roffi Isabelli – Ferentino (FR); Locanda Martorelli-Museo del Grand Tour – Ariccia (RM); Museo Casa Scelsi – Roma; Casa Museo Ugo Tognazzi – Velletri (RM); Studio n.12 di Francesco Trombadori, Villa Strohl-Fern - Roma;

ABRUZZO: Pinacoteca civica casa museo "Vincenzo Bindi" – Giulianova (TE); Centro Agathé Casa Museo Mario Dell'Agata – Pineto (TE); Casa Museo Ignazio Silone – Pescina (AQ)

BASILICATA: Museo Michele Tedesco e dell'Ottocento Lucano – Moliterno (PZ)

SICILIA: Casa Museo Luigi Capuana – Mineo (CT); Centro studi Maria Costa – Paradiso, Messina (ME); Casa Cuseni, Museo delle Belle Arti e del Grand Tour della Città di Taormina – Taormina (ME); Castello di Donnafugata – Ragusa; Palazzo Lanza Tomasi – Palermo; Casa Giudice Livatino – Canicatti (AG); Casa Museo del Beato Giuseppe Puglisi – Palermo; Museo Casa Natale di Vincenzo Bellini – Catania; Museo casa natale Salvatore Quasimodo – Modica (RG); Casa natia Suor Rosa Roccuzzo – Monterosso Almo (RG); Casa del Poeta Vann'Antò – Contrada Costa, Ragusa (RG); Museo dell'immaginario verghiano – Vizzini (CT)

Associazione Nazionale Case della Memoria

L’Associazione Nazionale Case della Memoria mette in rete 98 case museo in 14 regioni italiane (Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna) che hanno deciso di lavorare insieme a progetti comuni e per promuovere questa forma museale in maniera più incisiva anche in Italia. Abitazioni legate a tanti personaggi della cultura italiana: Giotto, Giovanni Boccaccio, Francesco Datini, Leonardo da Vinci, Niccolò Machiavelli, Francesco Cavassa e Emanuele Tapparellid’Azeglio, Agnolo Firenzuola, Pontormo, Benvenuto Cellini, Filippo Sassetti, Lorenzo Bartolini, Silvio Pellico, John Keats e Percy Bysshe Shelley, Francesco Guerrazzi, Giuseppe Verdi, Elizabeth Barrett e Robert Browning, Pellegrino Artusi, Corrado Arezzo de Spucches e Gaetan Combes de Lestrade, Giosuè Carducci, Sidney Sonnino, Giovanni Pascoli, Giacomo Puccini, Ferruccio Busoni, Maria Montessori, Enrico Caruso, Giorgio e Isa de Chirico, Antonio Gramsci, Raffaele Bendandi, Piero Bargellini, Enzo Ferrari, Primo Conti, Leonetto Tintori e Elena Berruti, Indro Montanelli, Italo Zetti, Ivan Bruschi, Ilario Fioravanti, Goffredo Parise, Barbara Marini Clarelli e Francesco Santi, Loris

Jacopo Bononi, Giorgio Morandi, Sigfrido Bartolini, Venturino Venturi, Luciano Pavarotti, Robert Hawthorn Kitson con Frank William Brangwyn e Daphne Phelps, Elémire Zolla, Toti Scialoja e Gabriella Drudi, Gabriele D’Annunzio (il Vittoriale degli Italiani), Papa Clemente XII, Giacinto Scelsi, Giulio Turci, Filadelfo e Nera Simi, Secondo Casadei, Carlo Levi, Domenico Aiello e Michele Tedesco, Marino Moretti, Augusto e Anna Maria Radicati, Mauro Giuliani, Carlo Mattioli, Michelangelo Buonarroti, Sofia ed Emanuele Cacherano di Bricherasio, Michele De Napoli, Aurelio Saffi, Antonio Boschi e Marieda Di Stefano, Francesco Messina, Giuseppe Garibaldi, Francesco Baracca, Giovanni Verità, Ugo Tognazzi, Salvatore Quasimodo, Cosimo Della Ducata, Tullio Vietri, Galileo Galilei, Giovanni Michelucci, Rosario Livatino, Tonino Guerra, Giuseppe Puglisi, Giuseppe Berto, Vittorio Mazzucconi, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Papa Pio X, Quinto Martini, Mario Bertozzi, Lorenzo Campeggi, Alice Psacaropulo, Gaspare Spontini, Fosco Maraini, Renzo Savini, Paolo Liverani e con il Cimitero di Porta a Pinti (cosiddetto Cimitero degli Inglesi), il Cimitero degli Allori a Firenze e la Casa della Memoria di Milano.

L’Associazione Nazionale Case della Memoria è in Italia l’unica rete museale di case museo di personaggi illustri a livello nazionale, partecipa alla Conferenza Permanente delle Associazioni Museali Italiane di ICOM Italia ed è “istituzione cooperante" del Programma UNESCO "Memory of the World" (sottocomitato Educazione e Ricerca). Info: www.casedellamemoria.it
Notizie Flash
RAGUSA - PUBBLICATA GRADUATORIA CONCORSO 5 AGENTI P.M.
CATANIA - IV SESSIONE XXIII SINODO LUTERANO
RAGUSA - 2 DENUNCE PER 300 G. DI DROGA
RAGUSA - MANTENIMENTO IN SERVIZIO DI PERSONALE SANITARIO E AMMINISTRATIVO
RAGUSA - FdI E LA " PAR CONDICIO " ELETTORALE
29-04-2023 20:02 - Economia
[]
Il ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica

di componente del consiglio direttivo nazionale di Federpreziosi

Il gioielliere ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica di componente del consiglio direttivo di Federpreziosi Confcommercio per il quadriennio 2023-2027. Buscemi fa dunque parte della squadra operativa allestita dal nuovo presidente nazionale Stefano Andreis, subentrato a Giuseppe Aquilino, quest’ultimo alla guida della federazione per due mandati consecutivi, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:21 - Economia
[]
SOCIETA’ PARTECIPATE, STRUMENTI DELLA CRISI E RUOLO DEL REVISORE. LE SEZIONI PROVINCIALI ANCREL E ODCEC INSIEME PER DISCUTERE SUI MODELLI DI GESTIONE E CONTROLLO.

Grande partecipazione presso la sala conferenze “Gianni Molè” del Libero Consorzio comunale di Ragusa in occasione del primo seminario formativo organizzato in maniera congiunta da Ancrel (ass. nazionale certificatori e revisori degli enti locali) e Ordine dei commercialisti di Ragusa sul tema “Organismi partecipativi – strumenti pr...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:55 - Attualità
[]

Vignetta: Clamoroso successo del sondaggio online a Ragusa: chi sarà il prossimo sindaco di Ragusa (Vedi allegato)

La Scelta nel sondaggio tra i nomi attualmente più quotati in vista delle elezioni comunali di Ragusa - di seguito in ordine alfabetico per cognome: Giuseppe Cassì - Giovanni Cultrera - Sergio Firrincieli - Riccardo Schininà.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:45 - Politica
[]
22.04.2023

L’affetto dei Comisani per Maria Rita Schembari

Sorrisi e tanta gente nel vernissage elettorale

Come si dice in questi casi, è stato un ‘bagno di folla’. In tanti, in tantissimi ieri sera, in piazza Fonte Diana, nel cuore di Comiso, attorno al suo sindaco. Maria Rita Schembari, ha scelto un modo ‘singolare’ per inaugurare il suo comitato elettorale. Nessun tavolo, nessuna scrivania, nessuna parete, nessuna separazione a dividere lei e la gente che le vuole bene. Ma uno sgabello in pia...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:35 - Politica
[]
25.04.2023
Pedalino è con Maria Rita Schembari

Tanta gente all’inaugurazione del Comitato elettorale
Nel cuore della frazione, assieme al Sindaco. Pedalino, è con Maria Rita Schembari. E ha scelto di affermarlo domenica scorsa quando in tanti sono stati all’inaugurazione del suo comitato elettorale, al centro di Pedalino. A sincerare una vicinanza che è stata concreta e fattiva in cinque anni di mandato e che lo sarà sempre anche nei prossimi 5.

Serena e sorridente, Maria Rita Schembari ha chiac...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:27 - Politica
[]
Aeroporto di Comiso, sit-in del Partito Democratico. Dipasquale (PD ARS): “Pronti a spostare la protesta a Catania”

“Quello che sta succedendo all’Aeroporto Pio La Torre di Comiso, con la decisione di Ryanair di lasciare lo scalo all’apertura della stagione estiva, è grave e insensato rispetto anche a quanto accade in altre realtà: sembrerebbe una scelta deliberata per danneggiare questo territorio”. Così l’on. Nello Dipasquale, parlamentare del Partito Democratico all’Assemblea Regionale Sici...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
13-04-2023 17:24 - Economia
[]
Ragusa, 13 aprile 2023

Eletta la nuova segreteria con la presidenza del direttivo. Ricco il programma vertenziale e gli appuntamenti pubblici illustrati dal segretario generale Fernandez

La F.P CGIL di Ragusa ha proceduto a completare gli organi statutari dopo la riconferma a segretario generale della categoria, al termine del congresso provinciale, di Nunzio Fernandez.

Sono stati eletti all'unanimità prima il Presidente del direttivo provinciale nella persona di Lino Carpino, e della sua vice, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
12-04-2023 19:40 - Politica
[]
Apertura Comitato Elettorale a Pedalino

Venerdì 14 aprile alle ore 19:30 sarà aperta in p.zza Gramsci a Pedalino, la sede del comitato elettorale a sostegno del candidato sindaco Salvo Liuzzo.

Si farà il punto sull’attuale situazione politico – amministrativa della frazione di Pedalino, così da partire ufficialmente con la campagna elettorale per le imminenti elezioni amministrative

Il segretario cittadino

Gaetano Scollo
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 18:56 - Politica
[]
Oggi 6 aprile, Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace

IL RILANCIO DEL SETTORE SPORTIVO A RAGUSA UNO PRIORITARIO IMPEGNO PER IL NUOVO GOVERNO DELLA CITTA’

Cari amici e care amiche, mi permetto di inoltrarvi questo messaggio per rendervi partecipi circa la mia candidatura al consiglio comunale di Ragusa e, nello specifico, circa la mia idea di rilancio del settore sportivo sul territorio.

Sono candidato alle prossime elezioni come socialista nella lista Generazione. Lo Sport...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 17:25 - Politica
[]
Territorio ha presentato la sua lista al candidato Sindaco Riccardo Schininà

Nel corso di una riunione assai partecipata, il movimento politico culturale Territorio di Ragusa ha presentato la lista dei candidati al Consiglio comunale, per le prossime amministrative di maggio, a Riccardo Schininà, candidato Sindaco della coalizione riformista e progressista, della quale Territorio fa parte, essendo una delle componenti politiche che l’ha ispirata.

Ad accogliere il candidato Sindaco il segretario...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
DELLE COSE DI SICILIA
29-04-2023 19:54 - Rubrica DELLE COSE DI SICILIA Uomini e fatti senza tempo
[]
Rubrica Ricordi di Sicilia…

LA FESTA DI SAN GIORGIO TRA SACRO E PROFANO IN SICILIA

“Si può anche non credere a niente, ma ci sono dei momenti nella vita in cui si prega il dio del primo tempio che ci sta dinanzi… questo vale per ogni uomo”.

Se c’è una festa religiosa a cui sono legato è la festa di San Giorgio, il martire cavaliere legato alla famosa leggenda del drago. Nell’immaginario collettivo e nel mio, sin da piccolo tra le vie della mia città natia “Ragusa Ibla”, quella leggenda mi affas...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
28-04-2023 19:49 - Angolo della Memoria
[]
C’è stato un tempo in cui la strada era maestra di vita.
Tra le viuzze del paese nascevano le amicizie più vere e più sincere.
Tra un gioco e l'altro e una merenda condivisa.
Non c’erano i pericoli...
Scarpe "vecchie" e via a correre a perdifiato fino all'imbrunire che sanciva l’ora del ritorno a casa.
Siamo figli dei vecchi tempi...
adesso l’amicizia è virtuale e "forzata"!

Un tempo era la strada

Avevo poco più di sette anni, appena sveglio saltavo dal letto e dopo un passaggio obbligato in bagno pe...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:46 - Cultura & Arte
[]
Venerdì 5 maggio 2023, alle ore 18.30, presso i locali del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana, 5 - Ragusa), sarà presentato il libro del giornalista modicano Marco Sammito “Modica, Storie di vita e altre dolcezze” (2021, Incipit23).

Converserà con l’autore Elisabetta Rizza.

La lettura di alcuni brani tratti dal libro è affidata a: Ornella Cappello e Pippo Antoci del Gruppo Teatro del Centro Studi F. Rossitto.

“Modica. Storie di vita e altre dolcezze” è l’opera d’esordio del gi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:35 - Eventi
[]
Concerto di Bernardo Lanzetti VOX 50 a Marina di Ragusa

Nel 1973, veniva pubblicato il primo album del leggendario gruppo ACQUA FRAGILE, band di cui Bernardo Lanzetti è tuttora il leader. È per questo che, nell’anno in corso 2023, Bernardo celebra il suo Giubileo nella Musica, 50 anni di Voce Impossibile, il suo “VOX 50”!

Una serie di concerti vedrà Bernardo impegnato sui vari fronti della vocalità di cui egli è maestro e valente interprete ovvero il Pop, il Folk, il Musical, l’Avanguardia e ce...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:49 - Eventi
[]
L’unione fa musica, gemellaggio tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone e “l’Escola de Musica i Conservatori” di Sabadell.

Le formazioni musicali suonano a Caltagirone il 14 maggio 2023 alle ore 20.00 all’interno del “Teatro Maria Ausiliatrice”.

Caltagirone - Incontro e familiarità, quello tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone, diretto dal maestro Mirko Musco e l’”Escola de Musica I Conservatori” di Sabadell, diretto dal maestro David Magranè, che porterà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:38 - Cultura & Arte
[]
Archeologia a Cartagine

Convegno e mostra fotografica sull’attività della missione tuniso-italiana nel 2023

Si terrà nella prestigiosa sede dello showroom di Ottica Spoto in piazza Libertà a Ragusa, il prossimo 28 aprile alle ore 19, il Convegno Archeologia a Cartagine con l’inaugurazione di una mostra fotografica sui recenti scavi italo-tunisini condotti nell'antica città romana del nord Africa.

L'iniziativa è sponsorizzata da Ondaiblea, da Ottica Spoto, da Archeoclub sezione di Ragusa e da Sen...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:43 - Cultura & Arte
[]
Un fotografo di Comiso nella top 30 mondiale
secondo il più importante portale del settore matrimoni.

Si tratta di Antonio Bonifacio, fotografo di Comiso che, secondo il portale MyWed, rientra nella top 30 mondiale, esattamente in 18esima posizione.

Antonio è titolare dello studio MOMM, acronimo di Memories Of Magic Moments, che nasce nel 2016 a Comiso, da un'idea dello stesso.

Lo spinge il desiderio di creare una fucina di talenti che si potesse occupare sia di fotografia che di video. All'inte...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:59 - Cultura & Arte
[]
Nella prima giornata sulla scuola medica modicana, ripercorsa magistralmente dal dr. Giorgio Cavallo la storia degli antichi ospedali di Modica.

Presentata dal dr. Giovanni Criscione anche una nuova tesi sulla datazione della botte fumigatoria di Tommaso Campailla.

Sabato scorso, 22 aprile, si è svolta la prima giornata, delle tre programmate, dedicata alla “Scuola Medica Modicana”, un evento realizzato dalla Società Modicana per la Storia Patria, presso la Pinacoteca della Fondazione Giovan Pi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
05-04-2023 17:54 - Angolo dell´Arte
[]
Sebastiano Mortellaro

THE EARTH TREMBLES

15.04.2023 – 26.05.2023

Opening 15 Aprile h. 19

CLOU - Via Dott. Pluchino, 16 Ragusa

Clou è lieta di presentare la mostra personale di Sebastiano Mortellaro dal titolo The earth trembles.

Il titolo di questa mostra è tratto dal film che Luchino Visconti girò ad Acitrezza nel 1948, “La terra trema”. Visconti, ispirato dal romanzo del Verga “I Malavoglia”, si rifà alla dottrina unanimista di Jules Romains secondo la quale in ogni collettività, in ogni aggregaz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
3

Visitatore Numero
2250295

totale visite
8579673


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie