26 Settembre 2023

ROMA - " UNO, DUE ,TRE- PASSI DIVINI": ANELL, FLACCAVENTO E PINGITORE IN MOSTRA AL CENTRO " LUIGI DI SARRO "


“Per quanto tu cammini per ogni via, i confini dell’anima non li troverai”.
Eraclito

Artisti
Salvatore Anelli - Franco Flaccavento - Tarcisio Pingitore
Titolo: UNO DUE TRE -PASSI DIVINI
a cura di Luigi Paolo Finizio

11 -Marzo 1 - aprile 2016
Inaugurazione sabato 11 marzo - ore 18.00
Saranno presenti gli artisti
Il Centro Luigi di Sarro e Vertigoarte di Cosenza, presentano UNO DUE TRE PASSI DIVINI di Salvatore Anelli, Franco Flaccavento e Tarcisio Pingitore. L’esposizione, a cura di Luigi Paolo Finizio, verrà inaugurata sabato 11 marzo 2016 alle 18.00 all’interno degli spazi espositivi della Galleria Luigi Di Sarro Via Paolo Emilio 28 / Roma.
I testi critici presenti all’interno del catalogo (Rubbettino Arte Contemporanea) sono di Luigi Paolo Finizio e di Ghislain Mayaud.

UNO DUE TRE PASSI DIVINI testimonia la possibilità di un’interessante interazione di letture, processi artistici e cognitivi, linguaggi e segnali capaci di spingere ad una profonda riflessione. A proposito delle opere presenti in mostra e del progetto espositivo, Luigi Paolo Finizio scrive: “Un trialogo appunto tra opere e materiali espressivi, tra fantasie e suggestioni immaginative, insomma, tra distinte vicende creative”.
La collettiva, che si propone di rendere visibile un percorso incentrato su confronti originali e su possibili aperture tra diversi processi artistici, costituisce un momento importante di incontro tra poetiche che entrano in comunicazione generando un’azione collettiva capace di muovere pulsioni e forti sentimenti vitali. Le opere, differenti per materiali, concezione, sistemi semantici e metodologia formale, riescono a dialogare con efficacia tra di loro confrontando in tal modo i propri assetti ed esprimendo al tempo stesso - pur nella propria specificità - le inquietudini e i molteplici aspetti della complessa realtà esistenziale del nostro tempo. Ad accomunare Anelli, Flaccavento e Pingitore, così come suggerisce Finizio, l’esistenza meridionale, il suggestivo territorio cosentino ed un solidale spirito culturale di arte e di vita.
Catalogo in galleria


Centro di documentazione della ricerca artistica contemporanea Luigi Di Sarro
Via Paolo Emilio 28 - 00192 Roma
www.centroluigidisarro.it
Biografia degli artisti

Salvatore Anelli
Nato nel 1951 a Comiso (RG). Vive ed opera a Rende (CS). Ha esposto in mostre personali e di gruppo. Tra le mostre attuali più rappresentative si ricordano: (The 2nd International Biennal of graphic Arts, Gyor, Hungary; Utopia, terra e magia; Arte in Calabria 1960-2000; Biennale internazionale d’arte di Grameen, Ankara; 2002 - Biennale delle Arte e delle Scienze del Mediterraneo, Grotte di Pertosa, (SA); 2003 - Zoogenesi, C.A.M.S, Università della Calabria, Rende; 2004 - Arte in Calabria 1960-2000, prime acquisizioni, MAON, Palazzo Vitari, Rende; Biennale Internazionale d’Arte di Londra; 52° Biennale di Venezia 2007, Eventi collaterali; 2010 - Tornare@Itaca arte per la legalità, Museo dei Brettii e degli Enotri, Cosenza; Fondazione Mudima, Milano; Un Aeroporto per l’Arte, Teatro Naselli, Comiso, Ragusa; Segni del Novecento, Disegni italiani dal Secondo Futurismo agli anni Novanta, Museo dell’Alto Tavoliere, San Severo, Foggia; 2011 - ARTIST’S BOX, il luogo dell’anima, Biblioteca Comunale “F. De Nobili” Catanzaro; V Rassegna Biblia Pauperum 2011 - Museo Diocesano Jesi; 2011, Un’altra storia Arte italiana contemporanea dagli anni ’80 agli anni zero ex Chiesa di San. Francesco, Como; La Formazione dell’Uno - 150 artisti per l’Unità d’Italia, Galleria Nazionale, Palazzo Arnone, Cosenza ; 54° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, Palazzo Nervi Torino; 2012 - Meccaniche della Meraviglia VIII, Lazzaretto chiesa di San Rocco, Comune di Salò - Brescia; 2013 - HICetNunc un segno d’artista, Open Space, Catanzaro;
2014 - Invasione Obsession San Domenico, Cosenza; Imago mundi – Fondazione Benetton, Treviso.
Dal 1992 al 2006 ha realizzato varie Produzioni sceniche con il Teatro dell’Acquario di Cosenza, si ricordano: Cani randagi, L’Edipo di Sofocle, Il velo e la sfida, Tommaso Campanella e l’arte della dissimulazione onesta, Medea, Antigone da Sofocle, Nel ventre della bestia, Jenin. Incubi di guerra, Emigranti di Slawmir Mrozek. La sua bibliografia è presente in pubblicazioni di carattere generale e monografico, recenti pubblicazioni, Arte in calabria 1960 - 2000, MAON Ediz. AR&S, Rende; 2007 - Specchio alterato (testi di P. Aita) ediz. vertigoarte; 2009 - di catrame di anima (testi di P. Aita, L. M. Patella,
P. Ruffilli, A. Basile) ediz. Vertigoarte Cosenza; 2013 - Diversa/mente 365+1, di segno - di corpo - di anima, (testi e poesie di C. Damiani, D. Pieroni, A. Schwarz, E. De Mauro, R. Gramiccia e P. Aita) - ediz. Rubbettino, CZ. Sue opere sono presenti in Musei, collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero.
Per informazioni vedi il sito www.salvatoreanelli.it.

Franco Flaccavento
è nato nel 1945, vive e lavora a Cosenza. Il suo itinerario artistico ha attraversato la neo e postavanguardia, ha vissuto la stagione dell’impegno politico e ne ha raccolto il senso morale. Nel 1977 è fra i promotori del Gruppo Arte Insieme che vuole conciliare sperimentazione artistica e impegno politico. Sono anni segnati da conflitti sociali, contraddizioni e creatività. Il tramonto delle ideologie fa scoprire frammenti di storia personale, all’ansia di sperimentazione si contrappone la riflessione sui linguaggi, non più contrapponibili ma complementari. La produzione artistica di Flaccavento rispecchia il periodo storico e con felice intuizione si colloca tra lo sguardo sul presente e la memoria del passato. Principali mostre: 1988 La materia rivelata o dei Lembi Pitagorici, Museo Civico, Rende (CS). 1995 Moto a Luogo, dal museo al territorio, Rende. 1998 Un certain regard, Cosenza; Summertime, una stagione dell’arte, Casa delle culture, Cosenza. 2000 Il canto della perla e delle città, Columbus Center Toronto. 2003 La dimora del Tempo, CAMS, Università della Calabria. 2004 Arte in Calabria1960/2000, MAON , Rende. 2005 Mediterranea d’Arte, Archivio Centrale dello Stato, Roma. 2009 Museo civico dei Brettii e degli Enotri, Tornare@ Itaca arte per la legalità. 2010 Tornare@Itaca, Fondazione Mudima Milano; Viaggio nella parola di Alda Merini, libri d’artista, Auditorium Mondadori, Milano, Biblioteca Comunale Palazzo Sormani. 2011 4^ Edizione Tornare@Itaca viaggio nella poesia di Lorenzo Calogero e Alda Merini, Museo Civico dei Brettii e degli Enotri, Cosenza; La Formazione dell’Uno - 150 artisti per l’Unità d’Italia, Galleria Nazionale, Cosenza; 54^ Biennale di Venezia, Padiglione Italia, Torino 2012; Un’altra Storia - Arte italiana 1980-1990, Centro di Cultura Contemporanea, Torino 2102. 2013 Across the space across the time, Museo Civico dei Brettii e degli Enotri, Cosenza. La seduzione del monocromo, riflessioni contemporanee su Mattia Preti, Museo dei Brettii e degli Enotri, Cosenza. 2013 Galleria il Triangolo (CS), Percorsi d’arte in Calabria, Museo del Presente, Rende, (CS). Invasioni 2014 Obsession Cosenza. Trialogo, Vertigoarte, Cosenza. 2015 Mito sepolto, Alarico e la leggenda dei due fiumi, Museo Civico dei Brettii e degli Enotri, Cosenza; Imago mundi, Fondazione Benetton - Treviso. All’attività di pittore Flaccavento affianca quella di operatore culturale. È stato redattore della rivista TR per la pagina Immagini. f.flaccavento@gmail.com www.francoflaccavento.it

Tarcisio Pingitore
è nato a Luzzi (CS) nel 1952, dove risiede. Ha completato gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro e attualmente è docente di Discipline Pittoriche. “Artista di temperamento riflessivo – come scrive di lui T. Sicoli - riversa nelle sue opere la forte tensione mentale che sempre lo sostiene. Non sfuggono alle sue riflessioni sull’arte le esperienze internazionali coeve ai suoi esordi. Sono gli anni della Pop art, dell’arte Povera, del Concettuale assimilati e filtrati da una personale cifra esteticosociologica
che è lo “scarto” su cui si fondano molte sue interessanti opere”. Tra le varie mostre personali che realizza,
si ricordano quelle di: Catanzaro, Palazzo della Provincia (1979); Salerno, Laboratorio Arti Visive “Dadodue” (1990); Trieste, Galleria d’arte “Juliet’s Room” (1991); Roma, Centro d’Arte Contemporanea “L. Di Sarro” (2002); Rende (CS), Museo del Presente (2008); Cosenza, Galleria “Vertigo” (2014). Ha partecipato, inoltre, a numerose rassegne e mostre collettive, tra le quali: Come Arte, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, Milano (1990); Premio Trevi Flash Art Museum, Palazzo Lucarini, Trevi (Perugia), (1997); Documentary Centre of Contemporary Art., Bayswater, Australia (2000); Arte in Calabria 1960- 2000, Museo d’Arte dell’Otto e Novecento, Rende (2004); Terza Triennale d’Arte Sacra Contemporanea, Seminario Arcivescovile, Lecce (2004); Partire-Cambiare, Galleria d’arte “Vertigo”, Cosenza (2005); Buio luminoso, Galleria d’arte “La nube de Ort”, Roma (2006); Tornare@Itaca, “Spazio Tadini”, Milano (2008); RurItalia.it/
Agricoltura e lavoro nell’arte italiana del Novecento/dal Futurismo a Facebook, Complesso dei Dioscuri al Quirinale, Roma (2009); Incontri d’arte/Silence/end, palazzo della Provincia, Siracusa (2010); 54a Biennale di Venezia, Padiglione Italia- Torino, Palazzo delle Esposizioni, Torino (2011); Dannunziana./ Mostra per i
150° anni della nascita di G. d’Annunzio, Parco dei Priori Fossacesia, CH (2013); La seduzione del monocromo, Museo civico del Brettii e degli Enotri, Cosenza (2013); I postmeridionali, Art Gallery, Lamezia
Terme, CZ (2014).















Notizie Flash
CATANIA - IV SESSIONE XXIII SINODO LUTERANO
RAGUSA - FdI E LA " PAR CONDICIO " ELETTORALE
RAGUSA - 2 DENUNCE PER 300 G. DI DROGA
RAGUSA - PUBBLICATA GRADUATORIA CONCORSO 5 AGENTI P.M.
RAGUSA - MANTENIMENTO IN SERVIZIO DI PERSONALE SANITARIO E AMMINISTRATIVO
29-04-2023 20:02 - Economia
[]
Il ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica

di componente del consiglio direttivo nazionale di Federpreziosi

Il gioielliere ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica di componente del consiglio direttivo di Federpreziosi Confcommercio per il quadriennio 2023-2027. Buscemi fa dunque parte della squadra operativa allestita dal nuovo presidente nazionale Stefano Andreis, subentrato a Giuseppe Aquilino, quest’ultimo alla guida della federazione per due mandati consecutivi, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:21 - Economia
[]
SOCIETA’ PARTECIPATE, STRUMENTI DELLA CRISI E RUOLO DEL REVISORE. LE SEZIONI PROVINCIALI ANCREL E ODCEC INSIEME PER DISCUTERE SUI MODELLI DI GESTIONE E CONTROLLO.

Grande partecipazione presso la sala conferenze “Gianni Molè” del Libero Consorzio comunale di Ragusa in occasione del primo seminario formativo organizzato in maniera congiunta da Ancrel (ass. nazionale certificatori e revisori degli enti locali) e Ordine dei commercialisti di Ragusa sul tema “Organismi partecipativi – strumenti pr...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:55 - Attualità
[]

Vignetta: Clamoroso successo del sondaggio online a Ragusa: chi sarà il prossimo sindaco di Ragusa (Vedi allegato)

La Scelta nel sondaggio tra i nomi attualmente più quotati in vista delle elezioni comunali di Ragusa - di seguito in ordine alfabetico per cognome: Giuseppe Cassì - Giovanni Cultrera - Sergio Firrincieli - Riccardo Schininà.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:45 - Politica
[]
22.04.2023

L’affetto dei Comisani per Maria Rita Schembari

Sorrisi e tanta gente nel vernissage elettorale

Come si dice in questi casi, è stato un ‘bagno di folla’. In tanti, in tantissimi ieri sera, in piazza Fonte Diana, nel cuore di Comiso, attorno al suo sindaco. Maria Rita Schembari, ha scelto un modo ‘singolare’ per inaugurare il suo comitato elettorale. Nessun tavolo, nessuna scrivania, nessuna parete, nessuna separazione a dividere lei e la gente che le vuole bene. Ma uno sgabello in pia...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:35 - Politica
[]
25.04.2023
Pedalino è con Maria Rita Schembari

Tanta gente all’inaugurazione del Comitato elettorale
Nel cuore della frazione, assieme al Sindaco. Pedalino, è con Maria Rita Schembari. E ha scelto di affermarlo domenica scorsa quando in tanti sono stati all’inaugurazione del suo comitato elettorale, al centro di Pedalino. A sincerare una vicinanza che è stata concreta e fattiva in cinque anni di mandato e che lo sarà sempre anche nei prossimi 5.

Serena e sorridente, Maria Rita Schembari ha chiac...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:27 - Politica
[]
Aeroporto di Comiso, sit-in del Partito Democratico. Dipasquale (PD ARS): “Pronti a spostare la protesta a Catania”

“Quello che sta succedendo all’Aeroporto Pio La Torre di Comiso, con la decisione di Ryanair di lasciare lo scalo all’apertura della stagione estiva, è grave e insensato rispetto anche a quanto accade in altre realtà: sembrerebbe una scelta deliberata per danneggiare questo territorio”. Così l’on. Nello Dipasquale, parlamentare del Partito Democratico all’Assemblea Regionale Sici...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
13-04-2023 17:24 - Economia
[]
Ragusa, 13 aprile 2023

Eletta la nuova segreteria con la presidenza del direttivo. Ricco il programma vertenziale e gli appuntamenti pubblici illustrati dal segretario generale Fernandez

La F.P CGIL di Ragusa ha proceduto a completare gli organi statutari dopo la riconferma a segretario generale della categoria, al termine del congresso provinciale, di Nunzio Fernandez.

Sono stati eletti all'unanimità prima il Presidente del direttivo provinciale nella persona di Lino Carpino, e della sua vice, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
12-04-2023 19:40 - Politica
[]
Apertura Comitato Elettorale a Pedalino

Venerdì 14 aprile alle ore 19:30 sarà aperta in p.zza Gramsci a Pedalino, la sede del comitato elettorale a sostegno del candidato sindaco Salvo Liuzzo.

Si farà il punto sull’attuale situazione politico – amministrativa della frazione di Pedalino, così da partire ufficialmente con la campagna elettorale per le imminenti elezioni amministrative

Il segretario cittadino

Gaetano Scollo
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 18:56 - Politica
[]
Oggi 6 aprile, Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace

IL RILANCIO DEL SETTORE SPORTIVO A RAGUSA UNO PRIORITARIO IMPEGNO PER IL NUOVO GOVERNO DELLA CITTA’

Cari amici e care amiche, mi permetto di inoltrarvi questo messaggio per rendervi partecipi circa la mia candidatura al consiglio comunale di Ragusa e, nello specifico, circa la mia idea di rilancio del settore sportivo sul territorio.

Sono candidato alle prossime elezioni come socialista nella lista Generazione. Lo Sport...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 17:25 - Politica
[]
Territorio ha presentato la sua lista al candidato Sindaco Riccardo Schininà

Nel corso di una riunione assai partecipata, il movimento politico culturale Territorio di Ragusa ha presentato la lista dei candidati al Consiglio comunale, per le prossime amministrative di maggio, a Riccardo Schininà, candidato Sindaco della coalizione riformista e progressista, della quale Territorio fa parte, essendo una delle componenti politiche che l’ha ispirata.

Ad accogliere il candidato Sindaco il segretario...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
DELLE COSE DI SICILIA
29-04-2023 19:54 - Rubrica DELLE COSE DI SICILIA Uomini e fatti senza tempo
[]
Rubrica Ricordi di Sicilia…

LA FESTA DI SAN GIORGIO TRA SACRO E PROFANO IN SICILIA

“Si può anche non credere a niente, ma ci sono dei momenti nella vita in cui si prega il dio del primo tempio che ci sta dinanzi… questo vale per ogni uomo”.

Se c’è una festa religiosa a cui sono legato è la festa di San Giorgio, il martire cavaliere legato alla famosa leggenda del drago. Nell’immaginario collettivo e nel mio, sin da piccolo tra le vie della mia città natia “Ragusa Ibla”, quella leggenda mi affas...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
28-04-2023 19:49 - Angolo della Memoria
[]
C’è stato un tempo in cui la strada era maestra di vita.
Tra le viuzze del paese nascevano le amicizie più vere e più sincere.
Tra un gioco e l'altro e una merenda condivisa.
Non c’erano i pericoli...
Scarpe "vecchie" e via a correre a perdifiato fino all'imbrunire che sanciva l’ora del ritorno a casa.
Siamo figli dei vecchi tempi...
adesso l’amicizia è virtuale e "forzata"!

Un tempo era la strada

Avevo poco più di sette anni, appena sveglio saltavo dal letto e dopo un passaggio obbligato in bagno pe...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:46 - Cultura & Arte
[]
Venerdì 5 maggio 2023, alle ore 18.30, presso i locali del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana, 5 - Ragusa), sarà presentato il libro del giornalista modicano Marco Sammito “Modica, Storie di vita e altre dolcezze” (2021, Incipit23).

Converserà con l’autore Elisabetta Rizza.

La lettura di alcuni brani tratti dal libro è affidata a: Ornella Cappello e Pippo Antoci del Gruppo Teatro del Centro Studi F. Rossitto.

“Modica. Storie di vita e altre dolcezze” è l’opera d’esordio del gi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:35 - Eventi
[]
Concerto di Bernardo Lanzetti VOX 50 a Marina di Ragusa

Nel 1973, veniva pubblicato il primo album del leggendario gruppo ACQUA FRAGILE, band di cui Bernardo Lanzetti è tuttora il leader. È per questo che, nell’anno in corso 2023, Bernardo celebra il suo Giubileo nella Musica, 50 anni di Voce Impossibile, il suo “VOX 50”!

Una serie di concerti vedrà Bernardo impegnato sui vari fronti della vocalità di cui egli è maestro e valente interprete ovvero il Pop, il Folk, il Musical, l’Avanguardia e ce...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:49 - Eventi
[]
L’unione fa musica, gemellaggio tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone e “l’Escola de Musica i Conservatori” di Sabadell.

Le formazioni musicali suonano a Caltagirone il 14 maggio 2023 alle ore 20.00 all’interno del “Teatro Maria Ausiliatrice”.

Caltagirone - Incontro e familiarità, quello tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone, diretto dal maestro Mirko Musco e l’”Escola de Musica I Conservatori” di Sabadell, diretto dal maestro David Magranè, che porterà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:38 - Cultura & Arte
[]
Archeologia a Cartagine

Convegno e mostra fotografica sull’attività della missione tuniso-italiana nel 2023

Si terrà nella prestigiosa sede dello showroom di Ottica Spoto in piazza Libertà a Ragusa, il prossimo 28 aprile alle ore 19, il Convegno Archeologia a Cartagine con l’inaugurazione di una mostra fotografica sui recenti scavi italo-tunisini condotti nell'antica città romana del nord Africa.

L'iniziativa è sponsorizzata da Ondaiblea, da Ottica Spoto, da Archeoclub sezione di Ragusa e da Sen...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:43 - Cultura & Arte
[]
Un fotografo di Comiso nella top 30 mondiale
secondo il più importante portale del settore matrimoni.

Si tratta di Antonio Bonifacio, fotografo di Comiso che, secondo il portale MyWed, rientra nella top 30 mondiale, esattamente in 18esima posizione.

Antonio è titolare dello studio MOMM, acronimo di Memories Of Magic Moments, che nasce nel 2016 a Comiso, da un'idea dello stesso.

Lo spinge il desiderio di creare una fucina di talenti che si potesse occupare sia di fotografia che di video. All'inte...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:59 - Cultura & Arte
[]
Nella prima giornata sulla scuola medica modicana, ripercorsa magistralmente dal dr. Giorgio Cavallo la storia degli antichi ospedali di Modica.

Presentata dal dr. Giovanni Criscione anche una nuova tesi sulla datazione della botte fumigatoria di Tommaso Campailla.

Sabato scorso, 22 aprile, si è svolta la prima giornata, delle tre programmate, dedicata alla “Scuola Medica Modicana”, un evento realizzato dalla Società Modicana per la Storia Patria, presso la Pinacoteca della Fondazione Giovan Pi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
05-04-2023 17:54 - Angolo dell´Arte
[]
Sebastiano Mortellaro

THE EARTH TREMBLES

15.04.2023 – 26.05.2023

Opening 15 Aprile h. 19

CLOU - Via Dott. Pluchino, 16 Ragusa

Clou è lieta di presentare la mostra personale di Sebastiano Mortellaro dal titolo The earth trembles.

Il titolo di questa mostra è tratto dal film che Luchino Visconti girò ad Acitrezza nel 1948, “La terra trema”. Visconti, ispirato dal romanzo del Verga “I Malavoglia”, si rifà alla dottrina unanimista di Jules Romains secondo la quale in ogni collettività, in ogni aggregaz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
1

Visitatore Numero
2304733

totale visite
8736848


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie