02 Aprile 2023

ROMA - " UNO, DUE ,TRE- PASSI DIVINI": ANELL, FLACCAVENTO E PINGITORE IN MOSTRA AL CENTRO " LUIGI DI SARRO "


“Per quanto tu cammini per ogni via, i confini dell’anima non li troverai”.
Eraclito

Artisti
Salvatore Anelli - Franco Flaccavento - Tarcisio Pingitore
Titolo: UNO DUE TRE -PASSI DIVINI
a cura di Luigi Paolo Finizio

11 -Marzo 1 - aprile 2016
Inaugurazione sabato 11 marzo - ore 18.00
Saranno presenti gli artisti
Il Centro Luigi di Sarro e Vertigoarte di Cosenza, presentano UNO DUE TRE PASSI DIVINI di Salvatore Anelli, Franco Flaccavento e Tarcisio Pingitore. L’esposizione, a cura di Luigi Paolo Finizio, verrà inaugurata sabato 11 marzo 2016 alle 18.00 all’interno degli spazi espositivi della Galleria Luigi Di Sarro Via Paolo Emilio 28 / Roma.
I testi critici presenti all’interno del catalogo (Rubbettino Arte Contemporanea) sono di Luigi Paolo Finizio e di Ghislain Mayaud.

UNO DUE TRE PASSI DIVINI testimonia la possibilità di un’interessante interazione di letture, processi artistici e cognitivi, linguaggi e segnali capaci di spingere ad una profonda riflessione. A proposito delle opere presenti in mostra e del progetto espositivo, Luigi Paolo Finizio scrive: “Un trialogo appunto tra opere e materiali espressivi, tra fantasie e suggestioni immaginative, insomma, tra distinte vicende creative”.
La collettiva, che si propone di rendere visibile un percorso incentrato su confronti originali e su possibili aperture tra diversi processi artistici, costituisce un momento importante di incontro tra poetiche che entrano in comunicazione generando un’azione collettiva capace di muovere pulsioni e forti sentimenti vitali. Le opere, differenti per materiali, concezione, sistemi semantici e metodologia formale, riescono a dialogare con efficacia tra di loro confrontando in tal modo i propri assetti ed esprimendo al tempo stesso - pur nella propria specificità - le inquietudini e i molteplici aspetti della complessa realtà esistenziale del nostro tempo. Ad accomunare Anelli, Flaccavento e Pingitore, così come suggerisce Finizio, l’esistenza meridionale, il suggestivo territorio cosentino ed un solidale spirito culturale di arte e di vita.
Catalogo in galleria


Centro di documentazione della ricerca artistica contemporanea Luigi Di Sarro
Via Paolo Emilio 28 - 00192 Roma
www.centroluigidisarro.it
Biografia degli artisti

Salvatore Anelli
Nato nel 1951 a Comiso (RG). Vive ed opera a Rende (CS). Ha esposto in mostre personali e di gruppo. Tra le mostre attuali più rappresentative si ricordano: (The 2nd International Biennal of graphic Arts, Gyor, Hungary; Utopia, terra e magia; Arte in Calabria 1960-2000; Biennale internazionale d’arte di Grameen, Ankara; 2002 - Biennale delle Arte e delle Scienze del Mediterraneo, Grotte di Pertosa, (SA); 2003 - Zoogenesi, C.A.M.S, Università della Calabria, Rende; 2004 - Arte in Calabria 1960-2000, prime acquisizioni, MAON, Palazzo Vitari, Rende; Biennale Internazionale d’Arte di Londra; 52° Biennale di Venezia 2007, Eventi collaterali; 2010 - Tornare@Itaca arte per la legalità, Museo dei Brettii e degli Enotri, Cosenza; Fondazione Mudima, Milano; Un Aeroporto per l’Arte, Teatro Naselli, Comiso, Ragusa; Segni del Novecento, Disegni italiani dal Secondo Futurismo agli anni Novanta, Museo dell’Alto Tavoliere, San Severo, Foggia; 2011 - ARTIST’S BOX, il luogo dell’anima, Biblioteca Comunale “F. De Nobili” Catanzaro; V Rassegna Biblia Pauperum 2011 - Museo Diocesano Jesi; 2011, Un’altra storia Arte italiana contemporanea dagli anni ’80 agli anni zero ex Chiesa di San. Francesco, Como; La Formazione dell’Uno - 150 artisti per l’Unità d’Italia, Galleria Nazionale, Palazzo Arnone, Cosenza ; 54° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, Palazzo Nervi Torino; 2012 - Meccaniche della Meraviglia VIII, Lazzaretto chiesa di San Rocco, Comune di Salò - Brescia; 2013 - HICetNunc un segno d’artista, Open Space, Catanzaro;
2014 - Invasione Obsession San Domenico, Cosenza; Imago mundi – Fondazione Benetton, Treviso.
Dal 1992 al 2006 ha realizzato varie Produzioni sceniche con il Teatro dell’Acquario di Cosenza, si ricordano: Cani randagi, L’Edipo di Sofocle, Il velo e la sfida, Tommaso Campanella e l’arte della dissimulazione onesta, Medea, Antigone da Sofocle, Nel ventre della bestia, Jenin. Incubi di guerra, Emigranti di Slawmir Mrozek. La sua bibliografia è presente in pubblicazioni di carattere generale e monografico, recenti pubblicazioni, Arte in calabria 1960 - 2000, MAON Ediz. AR&S, Rende; 2007 - Specchio alterato (testi di P. Aita) ediz. vertigoarte; 2009 - di catrame di anima (testi di P. Aita, L. M. Patella,
P. Ruffilli, A. Basile) ediz. Vertigoarte Cosenza; 2013 - Diversa/mente 365+1, di segno - di corpo - di anima, (testi e poesie di C. Damiani, D. Pieroni, A. Schwarz, E. De Mauro, R. Gramiccia e P. Aita) - ediz. Rubbettino, CZ. Sue opere sono presenti in Musei, collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero.
Per informazioni vedi il sito www.salvatoreanelli.it.

Franco Flaccavento
è nato nel 1945, vive e lavora a Cosenza. Il suo itinerario artistico ha attraversato la neo e postavanguardia, ha vissuto la stagione dell’impegno politico e ne ha raccolto il senso morale. Nel 1977 è fra i promotori del Gruppo Arte Insieme che vuole conciliare sperimentazione artistica e impegno politico. Sono anni segnati da conflitti sociali, contraddizioni e creatività. Il tramonto delle ideologie fa scoprire frammenti di storia personale, all’ansia di sperimentazione si contrappone la riflessione sui linguaggi, non più contrapponibili ma complementari. La produzione artistica di Flaccavento rispecchia il periodo storico e con felice intuizione si colloca tra lo sguardo sul presente e la memoria del passato. Principali mostre: 1988 La materia rivelata o dei Lembi Pitagorici, Museo Civico, Rende (CS). 1995 Moto a Luogo, dal museo al territorio, Rende. 1998 Un certain regard, Cosenza; Summertime, una stagione dell’arte, Casa delle culture, Cosenza. 2000 Il canto della perla e delle città, Columbus Center Toronto. 2003 La dimora del Tempo, CAMS, Università della Calabria. 2004 Arte in Calabria1960/2000, MAON , Rende. 2005 Mediterranea d’Arte, Archivio Centrale dello Stato, Roma. 2009 Museo civico dei Brettii e degli Enotri, Tornare@ Itaca arte per la legalità. 2010 Tornare@Itaca, Fondazione Mudima Milano; Viaggio nella parola di Alda Merini, libri d’artista, Auditorium Mondadori, Milano, Biblioteca Comunale Palazzo Sormani. 2011 4^ Edizione Tornare@Itaca viaggio nella poesia di Lorenzo Calogero e Alda Merini, Museo Civico dei Brettii e degli Enotri, Cosenza; La Formazione dell’Uno - 150 artisti per l’Unità d’Italia, Galleria Nazionale, Cosenza; 54^ Biennale di Venezia, Padiglione Italia, Torino 2012; Un’altra Storia - Arte italiana 1980-1990, Centro di Cultura Contemporanea, Torino 2102. 2013 Across the space across the time, Museo Civico dei Brettii e degli Enotri, Cosenza. La seduzione del monocromo, riflessioni contemporanee su Mattia Preti, Museo dei Brettii e degli Enotri, Cosenza. 2013 Galleria il Triangolo (CS), Percorsi d’arte in Calabria, Museo del Presente, Rende, (CS). Invasioni 2014 Obsession Cosenza. Trialogo, Vertigoarte, Cosenza. 2015 Mito sepolto, Alarico e la leggenda dei due fiumi, Museo Civico dei Brettii e degli Enotri, Cosenza; Imago mundi, Fondazione Benetton - Treviso. All’attività di pittore Flaccavento affianca quella di operatore culturale. È stato redattore della rivista TR per la pagina Immagini. f.flaccavento@gmail.com www.francoflaccavento.it

Tarcisio Pingitore
è nato a Luzzi (CS) nel 1952, dove risiede. Ha completato gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro e attualmente è docente di Discipline Pittoriche. “Artista di temperamento riflessivo – come scrive di lui T. Sicoli - riversa nelle sue opere la forte tensione mentale che sempre lo sostiene. Non sfuggono alle sue riflessioni sull’arte le esperienze internazionali coeve ai suoi esordi. Sono gli anni della Pop art, dell’arte Povera, del Concettuale assimilati e filtrati da una personale cifra esteticosociologica
che è lo “scarto” su cui si fondano molte sue interessanti opere”. Tra le varie mostre personali che realizza,
si ricordano quelle di: Catanzaro, Palazzo della Provincia (1979); Salerno, Laboratorio Arti Visive “Dadodue” (1990); Trieste, Galleria d’arte “Juliet’s Room” (1991); Roma, Centro d’Arte Contemporanea “L. Di Sarro” (2002); Rende (CS), Museo del Presente (2008); Cosenza, Galleria “Vertigo” (2014). Ha partecipato, inoltre, a numerose rassegne e mostre collettive, tra le quali: Come Arte, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, Milano (1990); Premio Trevi Flash Art Museum, Palazzo Lucarini, Trevi (Perugia), (1997); Documentary Centre of Contemporary Art., Bayswater, Australia (2000); Arte in Calabria 1960- 2000, Museo d’Arte dell’Otto e Novecento, Rende (2004); Terza Triennale d’Arte Sacra Contemporanea, Seminario Arcivescovile, Lecce (2004); Partire-Cambiare, Galleria d’arte “Vertigo”, Cosenza (2005); Buio luminoso, Galleria d’arte “La nube de Ort”, Roma (2006); Tornare@Itaca, “Spazio Tadini”, Milano (2008); RurItalia.it/
Agricoltura e lavoro nell’arte italiana del Novecento/dal Futurismo a Facebook, Complesso dei Dioscuri al Quirinale, Roma (2009); Incontri d’arte/Silence/end, palazzo della Provincia, Siracusa (2010); 54a Biennale di Venezia, Padiglione Italia- Torino, Palazzo delle Esposizioni, Torino (2011); Dannunziana./ Mostra per i
150° anni della nascita di G. d’Annunzio, Parco dei Priori Fossacesia, CH (2013); La seduzione del monocromo, Museo civico del Brettii e degli Enotri, Cosenza (2013); I postmeridionali, Art Gallery, Lamezia
Terme, CZ (2014).















Notizie Flash
COMISO - MARIA RITA SCHEMBARI APPREZZA L'ENDORSEMENT DELL'ON. ABBATE
IBLA - IL COMIBLEO DENUNCIA LE MANCATE MANUTENZIONI
RAGUSA - CITTADELLA GIUDIZIARIA A PALAZZO TUMINO
SCICLI - IL CONSIGLIERE MIRABELLA SULLO STADIO " SCAPELLATO "
RAGUSA - CASSI' REPLICA AI 3 CANDIDATI SINDACO
RAGUSA . I CANDIDATI CULTRERA, FIRRINCIELI E SCHININA' SULLA PAGINA ISTITUZIONALE FB DI CASSI'
MODICA - CONSIGLIO COMUNALE DEL 31 MARZO
VITTORIA - L'ASSESSORE NICASTRO E LE PALESTRE DELLA " RODARI " E DELLA " PAPPALARDO "
COMISO - AVVIATA PROCEDURA PER ABBATTIMENTO PASSAGGIO A LIVELLO SULLA SS 115
RAGUSA - CHIAVOLA (PD): " A CASA GLI OPERAI T.I. DELLA MANUTENZIONE "
31-03-2023 18:50 - Attualità
[]
LA REGIONE INTERVIENE NEGLI ALVEI DEI FIUMI CAUSANDO PIU’ DANNI DI QUANTI NE DOVREBBE RIDURRE.

SPIANATO L’ALVEO DEL FIUME IRMINIO E DISTRUTTA LA VEGETAZIONE .

LEGAMBIENTE PRESENTA UN ESPOSTO ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA

Con fondi del Programma Operativo Complementare la regione Siciliana ha iniziato interventi di pulizia straordinaria del fiume Irminio e del torrente Ciaramite. Ma invece di rimuovere il materiale estraneo all’ambiente fluviale (quali i rifiuti) in maniera selettiva ha effettua...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
30-03-2023 17:01 - Sport
[]
Giorgia Gurrieri e Giovanni Balistrieri, sono i due giovanissimi atleti di Comiso che parteciperanno ai campionati nazionali di nuoto ad Avezzano.

“Giorgia e Giovanni, sono due giovanissimi cittadini di Comiso molto in gamba e già dotati di grande autodisciplina – commenta il sindaco Maria Rita Schembari -, infatti riescono a gestire benissimo quelli che sono gli impegni scolastici e quelli sportivi. Eccellenti in tutto ciò che fanno, rappresenteranno Comiso e la Sicilia, ad Avezzano ai campi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:46 - Attualità
[]
Prosegue la scerbatura e la pulizia degli arenili prima di Pasqua

Prosegue l’opera di scerbatura di piazze e strade del territorio di Santa Croce Camerina, che negli ultimi giorni sta interessando, in particolare, le borgate e le zone balneari dove si sta mettendo in atto anche la pulizia degli arenili. “Per Pasqua e nei ponti di primavera – evidenzia il sindaco Peppe Dimartino - tradizionalmente moltissime persone, sia proprietari di case che non, si riversano nel nostro territorio, ritrovand...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:02 - Economia
[]
Gruppo Peppe Cassì Sindaco. Fondi Pnrr: a che punto siamo?

Ragusa emerge dal contesto nazionale descritto recentemente dalla Corte dei Conti nella relazione semestrale al Parlamento. Secondo quanto riportato dai magistrati contabili, infatti, al Sud il 62% dei Comuni ha giudicato "complessa" la partecipazione ai bandi europei e, secondo quanto ricostruito dalla Svimez, ci vogliono nove mesi in più rispetto alla media nazionale per costruire le infrastrutture sociali.

A Ragusa, invece, superano...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 18:20 - Sport
[]
“LA SICILIA, DANZA CSEN”, GRANDE SUCCESSO IERI AL TEATRO TENDA

DI RAGUSA CON OLTRE CINQUECENTO BALLERINI PARTECIPANTI

CASSISI: “TRENTA SCUOLE PRESENTI, MOMENTO DI GRANDE CRESCITA”

Una bellissima manifestazione. Con oltre 130 uscite e la presenza di 500 ballerini provenienti da tutta la Sicilia e, in parte, anche dalla Calabria. “La Sicilia, danza Csen”, giunta alla terza edizione, ha colto nel segno, ieri, al Teatro Tenda di Ragusa, con una presenza di pubblico eccezionale. Un appuntamento, quel...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 11:43 - Politica
[]
Il comizio in piazza del Popolo a Vittoria delle opposizioni, il consigliere Pelligra

“Ho messo in evidenza la mala gestio di questa amministrazione sottolineata

nella relazione che è stata predisposta dall’ispettore regionale Francesco Riela”

Anche il consigliere comunale Biagio Pelligra, segretario cittadino di Sviluppo Ibleo, ha partecipato, ieri mattina, in piazza del Popolo, al comizio tenuto dalle opposizioni all’attuale amministrazione per evidenziare tutto ciò che non va. “Ho fatto – chi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 17:26 - Politica
[]
Pedalino, opera raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio: manutenzione urgente.

L’opera lignea raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio, installata all’ingresso di Pedalino e donata al Comune di Comiso nel 2014 dal maestro Alfio Nicolosi, apprezzato scultore, le cui opere sono presenti in diverse sedi istituzionali tra le più importanti non solo del nostro territorio, necessita già da qualche tempo di un intervento di manutenzione urgente perché in fase di preoccupante deterioram...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
31-03-2023 19:01 - Attualità
[]
“Non lasciatevi rubare la speranza !”, video con la poesia dedicata a Papa Francesco, come augurio di pronta guarigione

La Santa Pasqua è alle porte, tanti i problemi che ci affliggono: la guerra, la povertà, la crisi, l’accoglienza, sono i banchi di prova della nostra fede nel Risorto, perché ci obbligano a metterci in discussione ogni giorno.

Nell’occasione della Santa Pasqua, il poeta Rosario La Greca di Brolo (Messina), porge un sincero augurio di una Serena e Santa Pasqua a tutti, ma sopra...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
30-03-2023 16:53 - Cultura & Arte
[]
LA PASQUA IN SICILIA TRA TRADIZIONE FOLKLORE E RICORDI…

Ricordando in modo particolare quella del 67

"E cu nappi nappi de cassateddi di Pasqua!" Recita così un antico proverbio siciliano per indicare chi ha avuto la fortuna di usufruire di un periodo di prosperità quando poi questo viene a mancare. I “cassateddi” sono un dolce tipico del periodo pasquale in tutta la Sicilia orientale.

Le festività pasquali sono molto sentite in Sicilia e sono davvero tantissime le manifestazioni sacre che nei g...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:28 - Cultura & Arte
[]
A GRANDE RICHIESTA LA COMPAGNIA G.O.D.O.T. TORNA IN SCENA DOMENICA 2 APRILE ALLE 18.30 CON “IL TEATRO COMICO” DI CARLO GOLDONI.

RAGUSA - Maison GoDoT gremita, risate vivaci, applausi scroscianti, repliche partecipate e pubblico entusiasta. Si è concluso nei giorni scorsi un altro ciclo di programmazione de “Il teatro comico” di Carlo Goldoni e la Compagnia G.o.D.o.T. accoglie l'invito del suo pubblico e riporterà nuovamente sul palco lo spettacolo domenica 2 aprile alle ore 18.30, sempre alla ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 17:42 - Eventi
[]
SCENICA FESTIVAL: MANCA POCO ALL’INIZIO DELLA XV EDIZIONE. DAL 6 AL 21 MAGGIO VITTORIA (RG) INVASA DALLA BELLEZZA TRA SPETTACOLI INTERNAZIONALI DI CIRCO, TEATRO, MUSICA E DANZA.

VITTORIA (RG) - Manca veramente poco all’inizio della XV edizione di Scenica, il festival siciliano di circo, musica, teatro, danza e performance organizzato dall’associazione culturale Santa Briganti, col patrocinio del Comune di Vittoria e il sostegno del Ministero della Cultura. Tre fine settimana - dal 6 al 21 magg...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-03-2023 17:27 - Angolo dell´Arte
[]
Sarà inaugurata il prossimo giovedì 30 marzo 2023, a Cosenza, la personale dell'artista comisano Salvatore Anelli, dal titolo " Io sono in mezzo a voi ". L'evento è previsto alle ore 17,30, presso il Museo diocesano di piazza Giano Aulo Parrasio, 16. I testi del catalogo sono di don Salvatore Fuscaldo, Salvatore Anelli e di Ghislain Mayaud.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 11:25 - Cultura & Arte
[]

La scoperta dei più bei riti della Settimana Santa
attraverso il libro La Pasqua in Sicilia

In libreria il libro La Pasqua in Sicilia: l’incontro tra fede e mito, devozioni e spettacolo

L’opera La Pasqua in Sicilia: Un itinerario storico, iconografico e religioso della Settimana Santa nell’isola, edito da Bonfirraro, ci accompagna in un viaggio lungo tutta l’isola siciliana alla scoperta, alla conoscenza e alla valorizzazione del suo patrimonio storico, artistico, culturale e, naturalmente, di...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
6

Visitatore Numero
2208873

totale visite
8452158


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie