Rubrica DELLE COSE DI SICILIA Uomini e fatti senza tempo
DELLE COSE DI SICILIA
Uomini e fatti senza tempo
risultati: 1-10 / 101
Rubrica Ricordi di Sicilia…
LA FESTA DI SAN GIORGIO TRA SACRO E PROFANO IN SICILIA
“Si può anche non credere a niente, ma ci sono dei momenti nella vita in cui si prega il dio del primo tempio che ci sta dinanzi… questo vale per ogni uomo”.
Se c’è una festa religiosa a cui sono legato è la festa di...
LA FESTA DI SAN GIORGIO TRA SACRO E PROFANO IN SICILIA
“Si può anche non credere a niente, ma ci sono dei momenti nella vita in cui si prega il dio del primo tempio che ci sta dinanzi… questo vale per ogni uomo”.
Se c’è una festa religiosa a cui sono legato è la festa di...
QUARANTA ANNI FA L’ULTIMO CARNEVALE A RAGUSA… CORREVA L’ANNO 1983
Alcuni diventarono amici per la vita, altri attori della vita politica, sociale e culturale della città capoluogo di provincia.
Da sempre in Sicilia Il Carnevale rappresenta un momento di festeggiamenti e tradizioni. Questa festivit...
Alcuni diventarono amici per la vita, altri attori della vita politica, sociale e culturale della città capoluogo di provincia.
Da sempre in Sicilia Il Carnevale rappresenta un momento di festeggiamenti e tradizioni. Questa festivit...
Panettone Siciliano fra storia e racconti del Manzapanettum un dolce siciliano simile al panettone classico…
"Tintu è cu nun mancia a notti ri Natali u Manzapanettum ca famigghia “ Meschino e chi non mangia il panettone la notte di Natale con la famiglia.
Noi Siciliani, quindi, avremmo inventato un...
"Tintu è cu nun mancia a notti ri Natali u Manzapanettum ca famigghia “ Meschino e chi non mangia il panettone la notte di Natale con la famiglia.
Noi Siciliani, quindi, avremmo inventato un...
RICOTTA, UNA DELIZIA CHE ACCOMPAGNA LA STORIA DI UN’ ISOLA ED IL RICORDO DEI TEMPI PASSATI…
Cu va a mannara, mancia ricotta. (Questo proverbio siciliano ci ricorda che, per ottenere davvero dei risultati, bisogna faticare).
Il ricordo della prima mangiata di ricotta nel mese di ottobre…
Un centinaio...
Cu va a mannara, mancia ricotta. (Questo proverbio siciliano ci ricorda che, per ottenere davvero dei risultati, bisogna faticare).
Il ricordo della prima mangiata di ricotta nel mese di ottobre…
Un centinaio...
Rubrica: Ricordi di Sicilia
Il Racconto della Vendemmia nella tenuta di Pedalino: dall’Uva al Vino
La mia famiglia aveva preso in affitto un piccolo casolare e un pezzetto di terra per adibirlo alla coltivazione di uva sia da tavola che per fare il vino… correva l’anno 1967 (un desidero che il mio ...
Il Racconto della Vendemmia nella tenuta di Pedalino: dall’Uva al Vino
La mia famiglia aveva preso in affitto un piccolo casolare e un pezzetto di terra per adibirlo alla coltivazione di uva sia da tavola che per fare il vino… correva l’anno 1967 (un desidero che il mio ...
Rubrica: Storie di Sicilia
Il Giorno del Pane fatto in casa: fra Storia, tradizione e rito…
Pani schittu cala rittu (Cosa significa Pani schittu cala rittu? Significa, letteralmente, “Pane senza companatico va giù facilmente”. (Questo proverbio siciliano vuole dirci che l’affamato non ha motivi di ...
Il Giorno del Pane fatto in casa: fra Storia, tradizione e rito…
Pani schittu cala rittu (Cosa significa Pani schittu cala rittu? Significa, letteralmente, “Pane senza companatico va giù facilmente”. (Questo proverbio siciliano vuole dirci che l’affamato non ha motivi di ...
A Bummula, un oggetto antico come la storia della nostra Terra
A Bummula
Pensu a quantu aiu statu maniatu e furriatu ri menzu munnu, e a quanta acqua frisca a passatu ri stu me
mussu tunnu, assai sunu chiddi ca aiu fattu arricriari, ma prima di lu pani nun mauna scuddari. Pensu a
quanti carritteri, c...
A Bummula
Pensu a quantu aiu statu maniatu e furriatu ri menzu munnu, e a quanta acqua frisca a passatu ri stu me
mussu tunnu, assai sunu chiddi ca aiu fattu arricriari, ma prima di lu pani nun mauna scuddari. Pensu a
quanti carritteri, c...
Sabbinìrica: una parola siciliana che ti faceva sentire odore di casa
Oggi riscopriamo un Saluto Antico...
Il Saluto Antico è "Sabbenerica a Vossia"; un saluto utilizzato sino agli anni '50-'60 dai Nostri Antenati Siciliani (Nonni, Bisnonni ecc.…). Questo Saluto si usava in tutti i momenti della ...
Oggi riscopriamo un Saluto Antico...
Il Saluto Antico è "Sabbenerica a Vossia"; un saluto utilizzato sino agli anni '50-'60 dai Nostri Antenati Siciliani (Nonni, Bisnonni ecc.…). Questo Saluto si usava in tutti i momenti della ...
U Sceccu, storia degli asini in Sicilia
In questo breve racconto descrivo alcuni episodi della mia vita che riconducono ad un aspetto peculiare della tradizione siciliana: U Sciccareddu sicilianu (l’asinello siciliano)
“U sciccareddu”, dolce e malinconica canzone che cantavo nel pullman durante il ...
In questo breve racconto descrivo alcuni episodi della mia vita che riconducono ad un aspetto peculiare della tradizione siciliana: U Sciccareddu sicilianu (l’asinello siciliano)
“U sciccareddu”, dolce e malinconica canzone che cantavo nel pullman durante il ...
L’antico fascino del “friscaletto” o “frischittulu”, strumento della tradizione siciliana
Liggenna d''u "Friscalettu" (Canto):
Picurareddu ch'mmucca mi teni - jeu sugnu figghia di Re Cavaleri - e pi pigghiari na pinna di cù
me frati Peppi tradituri fù
Maestà, maestà - granni prudigiu mi capitò - Maes...
Liggenna d''u "Friscalettu" (Canto):
Picurareddu ch'mmucca mi teni - jeu sugnu figghia di Re Cavaleri - e pi pigghiari na pinna di cù
me frati Peppi tradituri fù
Maestà, maestà - granni prudigiu mi capitò - Maes...
altri risultati