SAN GIOVANNI LA PUNTA - CONCERTO DI EPIFANIO COMIS E MOSTRA DI ENZO GABRIELE LEANZA IN RICORDO DELL´ARTISTA ELENA LA VERDE



In ricordo di Elena La Verde
S.G. La Punta – Catania, Fondazione La Verde La Malfa – Parco dell’Arte
domenica 08 maggio 2016 ore 18.00
Il concerto solista del pianista catanese di fama internazionale Epifanio Comis (classe 1968) e la mostra personale del fotografo Enzo Gabriele Leanza (Catania, 1975) inaugureranno, domenica 08 maggio 2016 alle ore 18.00 presso la sede della Fondazione La Verde La Malfa Parco dell’Arte, la stagione artistico culturale estiva dell’istituzione siciliana presieduta dal prof. Alfredo La Malfa.
Due gli appuntamenti, due le arti sorelle promosse (musica e fotografica), due gli artisti che l’8 maggio saranno presentati in fondazione in occasione del tributo all’artista Elena La Verde.
Pianista solista, docente di pianoforte principale presso l´Istituto Superiore di Studi Musicali “Vincenzo Bellini” di Catania e l’Accademia Pianistica Siciliana, ideatore di eventi artistici di alto profilo internazionale, Epifanio Comis ha tenuto concerti da solista e masterclass in tutta Europa, Asia e Stati Uniti. Il maestro Comis eseguirà “Sonata in si minore” di F. Liszt e “Sonata n. 3 in si minore op. 58” di F. Chopin, per omaggiare, nel quarto anniversario della sua scomparsa, la fondatrice eartista Elena La Verde.
Enzo Gabriele Leanza fotografo professionista dal 2005 e docente di fotografia e storia dell’arte ha realizzato una serie di ritratti delle installazioni di Elena La Verde ospitate in maniera permanente presso il Parco dell’Arte da lei ideato e realizzato. Una monografia documentaristica della fondazione, della sua architettura e delle sue opere racconta in immagini il percorso museale dell’istituzione, la sua storia e l’artista Elena La Verde.
In linea con la propria mission di promozione e valorizzazione culturale, La Fondazione La Verde La Malfa Parco dell’Arte si propone come fucina culturale, promuovendo iniziative dedicate alle arti contemporanee (arti visive, la letteratura, la musica, il teatro, la danza, ecc).
L’evento dell’8 maggio, con la musica classica e la fotografia contemporanea, è solo il primo step della programmazione curata dalla fondazione, seguito dalla mostra collettiva d’arte contemporanea del 19 giugno 2016 con le opere di Fabio Mauri e degli artisti Federico De Leonardis, , Aldo Runzola realizzata in collaborazione con la galleria Michela Rizzo di Venezia e in occasione della presentazione del nuovo libro di poesie di Elena La Verde edito da Guida Editori.
Fondazione La Verde La Malfa – Parco dell’Arte
La Fondazione La Verde La Malfa – Parco dell’Arte nasce ufficialmente nel 2008 per forte volontà di Elena La Verde, artista e appassionata d’arte.
L’intero sito, costituito da un ettaro di parco naturale e da una grande villa divisa in diversi piani, fu costruito dall’Ingegnere Enzo La Malfa, marito della fondatrice, agli inizi degli anni ‘70, come abitazione per la propria famiglia.
Fu a partire dal 2000, reduce da una prolifera produzione artistica, che Elena La Verde, realizzando una serie di istallazioni per il parco, sentì l’esigenza di trasformare il proprio luogo di abitazione in un luogo di cultura, dove conservare e tutelare per sempre le proprie opere.
Con il passare degli anni la nascente fondazione si dotò di una prestigiosa collezione di arte contemporanea, di una raccolta di abiti e intimo d’epoca di fine ‘700 e fine ‘800 e di un fondo documentario e librario con esemplari che risalgono anche alla seconda metà del ‘500.
Nonostante vari e continui impedimenti e numerose difficoltà, dopo la morte del marito nel 2005, Elena La Verde continua il suo sogno inaugurando la Fondazione, che nel 2010 viene riconosciuta dalla Regione Siciliana quale persona giuridica privata senza scopo di lucro.
Nel Maggio 2012 Elena La Verde viene a mancare, lasciando una grandissima produzione artistica e letteraria. La presidenza della Fondazione viene presa dal figlio, Alfredo La Malfa, che decide di continuarne la mission. È nel 2013 che difatti inaugura la sala espositiva “Elena La Verde”, oggi sede di numerose mostre e concerti. Successivamente nel 2014 aprirà al pubblico in maniera permanente due stanze d’arte dedicate ai temi della “Memoria” e della “Pace”.
Ancora oggi la Fondazione La Verde La Malfa continua il suo sviluppo e persegue, secondo il proprio statuto, le sue finalità di promozione e realizzazione di iniziative di studio e di ricerca nell’area delle arti visive, letterarie, dello spettacolo e quant’altro possa consentire la tutela del patrimonio artistico del territorio, sancendo un proprio ruolo culturale in ambito nazionale e internazionale.
PARCO DELL’ARTE
Il percorso museale della Fondazione La Verde-La Malfa inizia non appena si oltrepassa il cancello principale, andando incontro all’immenso e suggestivo Parco dell’Arte.
Considerato un vero e proprio “museo all’aperto”, il Parco ospita, tra la rigogliosa vegetazione, una serie di sculture e installazioni d’arte contemporanea.
Il Parco è anche sede di vari eventi come spettacoli teatrali, concerti, performance artistiche, percorsi didattici e tutte quelle manifestazioni che tendono a promuovere la cultura in vari aspetti.
S.G. La Punta – Catania, Fondazione La Verde La Malfa – Parco dell’Arte
domenica 08 maggio 2016 ore 18.00
Il concerto solista del pianista catanese di fama internazionale Epifanio Comis (classe 1968) e la mostra personale del fotografo Enzo Gabriele Leanza (Catania, 1975) inaugureranno, domenica 08 maggio 2016 alle ore 18.00 presso la sede della Fondazione La Verde La Malfa Parco dell’Arte, la stagione artistico culturale estiva dell’istituzione siciliana presieduta dal prof. Alfredo La Malfa.
Due gli appuntamenti, due le arti sorelle promosse (musica e fotografica), due gli artisti che l’8 maggio saranno presentati in fondazione in occasione del tributo all’artista Elena La Verde.
Pianista solista, docente di pianoforte principale presso l´Istituto Superiore di Studi Musicali “Vincenzo Bellini” di Catania e l’Accademia Pianistica Siciliana, ideatore di eventi artistici di alto profilo internazionale, Epifanio Comis ha tenuto concerti da solista e masterclass in tutta Europa, Asia e Stati Uniti. Il maestro Comis eseguirà “Sonata in si minore” di F. Liszt e “Sonata n. 3 in si minore op. 58” di F. Chopin, per omaggiare, nel quarto anniversario della sua scomparsa, la fondatrice eartista Elena La Verde.
Enzo Gabriele Leanza fotografo professionista dal 2005 e docente di fotografia e storia dell’arte ha realizzato una serie di ritratti delle installazioni di Elena La Verde ospitate in maniera permanente presso il Parco dell’Arte da lei ideato e realizzato. Una monografia documentaristica della fondazione, della sua architettura e delle sue opere racconta in immagini il percorso museale dell’istituzione, la sua storia e l’artista Elena La Verde.
In linea con la propria mission di promozione e valorizzazione culturale, La Fondazione La Verde La Malfa Parco dell’Arte si propone come fucina culturale, promuovendo iniziative dedicate alle arti contemporanee (arti visive, la letteratura, la musica, il teatro, la danza, ecc).
L’evento dell’8 maggio, con la musica classica e la fotografia contemporanea, è solo il primo step della programmazione curata dalla fondazione, seguito dalla mostra collettiva d’arte contemporanea del 19 giugno 2016 con le opere di Fabio Mauri e degli artisti Federico De Leonardis, , Aldo Runzola realizzata in collaborazione con la galleria Michela Rizzo di Venezia e in occasione della presentazione del nuovo libro di poesie di Elena La Verde edito da Guida Editori.
Fondazione La Verde La Malfa – Parco dell’Arte
La Fondazione La Verde La Malfa – Parco dell’Arte nasce ufficialmente nel 2008 per forte volontà di Elena La Verde, artista e appassionata d’arte.
L’intero sito, costituito da un ettaro di parco naturale e da una grande villa divisa in diversi piani, fu costruito dall’Ingegnere Enzo La Malfa, marito della fondatrice, agli inizi degli anni ‘70, come abitazione per la propria famiglia.
Fu a partire dal 2000, reduce da una prolifera produzione artistica, che Elena La Verde, realizzando una serie di istallazioni per il parco, sentì l’esigenza di trasformare il proprio luogo di abitazione in un luogo di cultura, dove conservare e tutelare per sempre le proprie opere.
Con il passare degli anni la nascente fondazione si dotò di una prestigiosa collezione di arte contemporanea, di una raccolta di abiti e intimo d’epoca di fine ‘700 e fine ‘800 e di un fondo documentario e librario con esemplari che risalgono anche alla seconda metà del ‘500.
Nonostante vari e continui impedimenti e numerose difficoltà, dopo la morte del marito nel 2005, Elena La Verde continua il suo sogno inaugurando la Fondazione, che nel 2010 viene riconosciuta dalla Regione Siciliana quale persona giuridica privata senza scopo di lucro.
Nel Maggio 2012 Elena La Verde viene a mancare, lasciando una grandissima produzione artistica e letteraria. La presidenza della Fondazione viene presa dal figlio, Alfredo La Malfa, che decide di continuarne la mission. È nel 2013 che difatti inaugura la sala espositiva “Elena La Verde”, oggi sede di numerose mostre e concerti. Successivamente nel 2014 aprirà al pubblico in maniera permanente due stanze d’arte dedicate ai temi della “Memoria” e della “Pace”.
Ancora oggi la Fondazione La Verde La Malfa continua il suo sviluppo e persegue, secondo il proprio statuto, le sue finalità di promozione e realizzazione di iniziative di studio e di ricerca nell’area delle arti visive, letterarie, dello spettacolo e quant’altro possa consentire la tutela del patrimonio artistico del territorio, sancendo un proprio ruolo culturale in ambito nazionale e internazionale.
PARCO DELL’ARTE
Il percorso museale della Fondazione La Verde-La Malfa inizia non appena si oltrepassa il cancello principale, andando incontro all’immenso e suggestivo Parco dell’Arte.
Considerato un vero e proprio “museo all’aperto”, il Parco ospita, tra la rigogliosa vegetazione, una serie di sculture e installazioni d’arte contemporanea.
Il Parco è anche sede di vari eventi come spettacoli teatrali, concerti, performance artistiche, percorsi didattici e tutte quelle manifestazioni che tendono a promuovere la cultura in vari aspetti.