24 Marzo 2023
percorso: Home > Categorie > Sport

SCIACCA - AL III " SLALOM SCIACCA TERME " AL TRAPANESE CASTIGLIONE LA VITTORIA.


Il trapanese giuseppe castiglione "ingrana" la sesta. suo l´acuto NEL 3° SLALOM sciacca terme. nessuna chance per uno sfortunato catanese mimmo polizzi, giunto ad 1"87

Il ventisettenne campione siciliano Slalom in carica, alla guida della nera Radical Prosport Suzuki schierata dalla scuderia Armanno Corse Palermo, ha sconfitto anche la pioggia, che ha ´disturbato´ lo svolgimento dello slalom nel corso di parte della prima e della seconda salita. Sul terzo gradino del podio si è ´accomodato´ il sempre più sorprendente messinese Emanuele Schillace, vincitore tra gli Under 23 con la Radical SR4 Suzuki, staccato dalla vetta di 3"64. Ottima la prova della trapanese Alessia Sinatra, la quale ha sfiorato il prestigioso ingresso tra i top ten, garantendosi comunque il successo nella speciale graduatoria Femminile, su Radical SR4 Suzuki. Per quanto concerne gli altri gruppi in lizza, successi per il messinese Salvatore Giunta (Top Tuning, su Fiat 126 Max) per il castelbuonese Rosario Prestianni (in Vst, su Vst Kawasaki), per il mazarese Girolamo Ingardia (tra i Prototipi, al volante della sua Fiat Cinquecento Suzuki), per il giarrese Giuseppe Messina (in gruppo E1 Italia, su Renault Clio Cup), per il messinese Giuseppe Raineri (nel gruppo Speciale, su Fiat 127 Sport). In gruppo A si è inoltre imposto il catanese Angelo Guzzetta (su Peugeot 106 Gti 16v) mentre i saccensi Ignazio Bonavires e Pierluigi Bono hanno occupato il gradino più alto del podio rispettivamente in gruppo N (Peugeot 106 Gti 16v) e tra le Bicilindriche, con la Fiat 500. La messinese Tm Racing è risultata in questo caso la scuderia migliore in assoluto. La palma del pilota più veloce tra i locali è stata assegnata a Nino Di Matteo (Gloria B4 Yamaha), a cui è spettato il Memorial ´Pasquale Tacci´. Lo slalom, valido per il Trofeo d´Italia Centro Sud, era promosso da Team Palikè e Sciacca Corse

Sciacca, 19 giugno - Prorompente ennesima affermazione per il trapanese Giuseppe Castiglione al culmine di un degnissimo avvenimento automobilistico quale il 3° Slalom Sciacca Terme. Una kermesse, quella ospitata nella cittadina "ex" termale sul litorale agrigentino, capace di offrire emozioni e spettacolo alle migliaia di spettatori assiepati lungo i quasi 3 km dell´impegnativo e tortuoso tracciato che s´inerpica sino al Santuario dedicato a San Calogero, sul monte Kronio.
Il ventisettenne di Buseto Palizzolo, campione siciliano Slalom in carica, forse meglio conosciuto dai propri fan con il "nomignolo" di "Varenne", ha dunque ingranato la sesta marcia, conquistando a Sciacca la sesta vittoria stagionale ed allungando ulteriormente in vetta alla classifica provvisoria del Cas, Campionato automobilistico siciliano Aci Sport 2016. Al volante della prestante nera Radical Prosport Suzuki preparata in proprio ma iscritta dalla scuderia Armanno Corse Palermo, Giuseppe Castiglione ha regolato al traguardo uno sfortunato Mimmo Polizzi, al rientro nelle competizioni dopo svariati mesi di stop forzato dovuto a lavori di rifacimento del motore Suzuki montato sulla sua Elia Avrio ST09 Evo.
Il plurititolato pilota della scuola di Adrano, neo alfiere della scuderia Tm Racing Messina, si è dovuto arrendere al più giovane rivale per appena 1"87, ma si è ugualmente dichiarato soddisfatto per il risultato colto a Sciacca, a diversi anni dall´ultima sua presenza all´ombra del monte Kronio. A completare il podio il sempre più veloce e sorprendente messinese Emanuele Schillace, pure lui "figlio d´arte", come Castiglione, vincitore della speciale classifica per gli Under 23 ed autore, qui a Sciacca, di una prestazione esemplare, con la Radical SR4 Suzuki della Tm Racing, con la quale ha chiuso a 3"64 dalla vetta.
Nessun problema, dunque, per Giuseppe Castiglione e per la sua Radical, nonostante la pioggia abbia in qualche maniera "disturbato" lo svolgimento dello slalom nel corso di parte della prima e della seconda manche. "Ho usato un unico treno di gomme nonostante l´asfalto bagnato – è il commento del raggiante campione siciliano
Team Palikè p.za Generale Cascino, 155/156 – 90142 PALERMO
per info ed adesioni: www.palike.it - tel./fax 091 546261 – cell. 337 866777 o 380 3620100
della specialità 2015, che ha concluso la sua prova in 135,82 "punti-secondi" - ammorbidendo soltanto l´assetto della mia biposto, per ottimizzare la tenuta di strada. Contento, la gara era difficile per condizioni atmosferiche e per avversari. Conosco il valore di Mimmo Polizzi".
A proposito. Al citato trentanovenne catanese, secondo assoluto al traguardo con il parziale di 137,69 "punti-secondi", va riconosciuto nell´occasione l´Oscar della sfortuna. "Nella prima salita non ho potuto forzare causa asfalto umido – ci spiega Mimmo Polizzi - in Gara due, dopo essere risalito una seconda volta per il testacoda occorso ad un concorrente che mi precedeva, sono stato costretto a fermarmi lungo il percorso per problemi di pescaggio alla pompa della benzina della mia Elia Avrio. Nella terza sezione cronometrata, disputata finalmente sotto un torrido sole e con il percorso perfettamente asciutto, ho dato il massimo, ma Castiglione aveva già un certo vantaggio. Comunque va bene così. Restano da risolvere piccoli problemi legati alla centralina elettronica della biposto calabrese, ma nulla di preoccupante".
Alle spalle di Schillace, come detto terzo assoluto in 139,46 "punti-secondi", ha chiuso il plurititolato trapanese Andrea Raiti (già vincitore a Sciacca nel 2014), su Osella PA 21S Honda della neonata Trapani Corse. Il pilota di Buseto Palizzolo, quarto, pertanto, al traguardo, ha preceduto l´altro veterano trapanese Nicolò Incammisa, 66 anni di Custonaci, con la Radical SR4 Suzuki anch´essa "vestita" con i colori della Trapani Corse nonché l´esperto marsalese Claudio Bologna, ´cugino d´arte´, che ha issato sino alla sesta posizione assoluta la sua Elia Avrio ST09 Suzuki.
La palma del più veloce al traguardo tra i piloti locali se l´è aggiudicata il quasi esordiente Nino Di Matteo, con la Formula Gloria B4 Yamaha, 14° assoluto. L´imprenditore di Sciacca ha ricevuto dalle mani dei familiari il trofeo in ceramica relativo al Memorial ´Pasquale Tacci´, pioniere dell´automobilismo saccense e siciliano, il cui ricordo è legato indissolubilmente allo Slalom Sciacca Terme. Un secondo trofeo in memoria di un altro pilota saccense, recentemente scomparso, meglio conosciuto anni addietro nel mondo delle corse con lo pseudonimo di "Heart mad", "cuore matto", è stato invece assegnato dagli organizzatori e dal figlio del pioniere ad un giovane pilota locale, Pierluigi Bono.
La ventiseienne trapanese Alessia Sinatra per due volte campionessa italiana di classe E2B 1000 nel Campionato italiano velocità montagna (2014 e 2015), si è invece aggiudicata al culmine di un´ottima prestazione sportiva la speciale classifica riservata alle Lady, ´districandosi´ con bravura tra i birilli la Radical SR4 a motore Suzuki con la quale ha conquistato un ottimo 11° posto assoluto (su 85 concorrenti classificati tra le Moderne), per i colori della scuderia Catania Corse. In questo particolare ambito, Alessia ha preceduto l´altra trapanese Martina Raiti, "figlia d´arte", sempre più a suo agio nell´abitacolo della sua Osella PA 21 Junior Honda della Trapani Corse e la palermitana (di Belmonte Mezzagno) Enza Allotta, pure lei "figlia d´arte" ed esordiente, con la Fiat 126 gruppo Speciale della scuderia Armanno Corse.
Negli altri gruppi, nette affermazioni per il messinese Salvatore Giunta (nella Top Tuning, ottavo assoluto su Fiat 126 Max Suzuki della Tm Racing Messina), per il palermitano (di Castelbuono) Rosario Prestianni (in Vst, su Vst Kawasaki, Armanno Corse), per il mazarese Girolamo Ingardia (tra i Prototipi, al volante di una Fiat Cinquecento Suzuki, Trapani Corse), per il catanese di Giarre Giuseppe Messina (in gruppo E1 Italia, su Renault Clio Cup, Tm Racing), per il messinese (risiede a Torregrotta) Giuseppe Raineri (nel gruppo Speciale, con la Fiat 127 Sport di Armanno Corse). In gruppo A, ennesima affermazione per l´altro catanese Angelo Guzzetta (su Peugeot 106 Gti 16v), mentre i saccensi Ignazio Bonavires e Pierluigi Bono hanno da parte loro monopolizzato il gradino più alto del podio rispettivamente in gruppo N (con la Peugeot 106 Gti 16v) e tra le Bicilindriche, con una ´sempreverde´ Fiat 500.
L´agrigentino Lillo La Bella ha prevalso nel gruppo Racing Start, su Peugeot 106 Rallye, imitato da Santo Placenti, vincente a sua volta in Racing Start Plus, alla guida di una Citroen Saxo Vts. L´altro agrigentino (originario questa volta di Menfi) Pierino Tavormina ha fatto segnare il miglior tempo tra le Attività di base, con la sua Fiat Uno Turbo i.e., mentre il veloce rallysta palermitano (risiede a Chiusa Sclafani) Totò Parisi ha firmato a sua volta la prestazione migliore tra le Autostoriche, anche lui su Fiat Uno Turbo i.e. Nella particolare sezione riservata alle scuderie, convincente affermazione per la rinnovata Tm Racing Messina, quanto mai agguerrita nel precedere la Trapani Corse e l´Armanno Corse Palermo, rispettivamente al secondo e terzo posto assoluti ed ancora le due etnee Puntese Corse e Catania Corse. Centotre, al "netto" delle tre manche disputate, i piloti classificati, sui 104 verificati (119 erano invece gli iscritti allo Slalom Sciacca Terme, record stagionale in condominio con lo Slalom
Team Palikè p.za Generale Cascino, 155/156 – 90142 PALERMO
per info ed adesioni: www.palike.it - tel./fax 091 546261 – cell. 337 866777 o 380 3620100
Torregrotta-Roccavaldina).
Il 3° Slalom Sciacca Terme Memorial "Pasquale Tacci", promosso dal Team Palikè Palermo in stretta sinergia con la locale scuderia Sciacca Corse ed il patrocinio offerto dal Comune, rivestiva validità per il Trofeo d´Italia Centro Sud per la specialità, per la Coppa Aci Sport 6a zona, per il Campionato siciliano nonché per lo Challenge Palikè 2016. Con la vittoria di Sciacca, Giuseppe Castiglione ha ulteriormente incrementato il vantaggio nei confronti degli avversari anche nella classifica assoluta provvisoria relativa allo Challenge Palikè 2016, risultato acquisito dopo le prime tre prove.
Ulteriori informazioni e curiosità sul 3° Slalom Sciacca Terme - Memorial "Pasquale Tacci" potranno poi essere facilmente reperite in qualsiasi momento da addetti ai lavori e semplici appassionati sul sito internet ufficiale: http://www.palike.it/sldelleterme.html, o su Facebook, al duplice indirizzo: www.facebook.com/nicola.palike e www.facebook.com/Autoslalom Sciacca Terme - "Memorial Pasquale Tacci" ed ancora su Twitter, all´indirizzo: @FlavioLipani. Infine su Linkedin.

La classifica : 1) Giuseppe Castiglione (Radical Prosport Suzuki), in 135,82 "punti-secondi, 2) Mimmo Polizzi (su Elia Avrio ST09 Evo Suzuki), in 137,69 3) Emanuele Schillace (Radical SR4 Suzuki), in 139,46 4) Andrea Raiti (con la Osella PA 21S Honda), in 141,38 5) Nicolò Incammisa (Radical SR4 Suzuki), in 144,05 6) Claudio Bologna (Elia Avrio ST09 Suzuki), in 148,12 7) Paolo Nicolosi (Osella PA 21S Evo Honda), in 148,22 8) Salvatore Giunta (su Fiat 126 Suzuki), in 148,89 9) Rosario Prestianni (Vst Kawasaki), in 149,04 10) Girolamo Ingardia (Fiat Cinquecento Suzuki), in 150,89 11) Alessia Sinatra (Radical SR4 Suzuki), in 153,75 12) Giuseppe Messina (Renault Clio Cup), in 157,72 13) Giuseppe Raineri (Fiat 127 Sport), in 158,74 14) Nino Di Matteo (Gloria B4 Yamaha), in 159,57 15) Angelo Guzzetta (Peugeot 106 Gti 16v), in 160,70 16) Antonino Margareci (Fiat 127 Sport), in 160,97 17) Pietro Li Vorsi (A112 Abarth), in 161,44 18) Francesco Leo Virisario (con la Renault 5 Gt Turbo), in 161,75 19) Maurizio Anzalone (Renault Clio Rs K), in 162,00 20) Francesco Puleo (Gloria B4 Yamaha), in 162,29.








ufficio stampa 3° Autoslalom Sciacca Terme
ufficio stampa Team Palikè

Flavio Lipani
mobile: +39 347 3492843 – email: flaviolipani66@gmail.com

twitter: @FlavioLipani
Linkedin: Flavio Lipani





Notizie Flash
VITTORIA - IL 25 MARZO LA STORICA BONOMO PARLA DI RESISTENZA AL FASCISMO A VITTORIA
MODICA - CHIUSA ATTIVITA' ABUSIVA IN PIAZZA RIZZONE
MODICA - ALLA CITTA' DELLA CONTEA LE RISORSE DELL’AVVISO CSE 2022
IBLA - DENUNCIATI DUE TUNISINI PER SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE
VITTORIA - AUTOMOBILISTA NERVOSO A UN CONTROLLO DEI CC
RAGUSA - AMMONIMENTI DEL QUESTORE
VITTORIA - IL 12 APRILE TAPPA DEL GIRO DI SICILIA
ROMA - ON. MINARDO: " LA PORTAEREI CAVOUR AI CANTIERI NAVALI DI PALERMO "
IBLA - IL COMIBLEO SU DISCESA PESCHIERA
SCICLI - ABBANDONO DI CUCCIOLI: LA DENUNCIA DI SINISTRA ITALIANA.
RAGUSA - INTERVENTI DEL LCC PER LA MOBILITA' IN PROVINCIA
24-03-2023 12:25 - Politica
[]
GIÙ LE MANI DAI NOSTRI FIGLI

Malafede, arroganza, disprezzo per i diritti e le regole della democrazia, sono i presupposti con cui il governo di centro destra crede di poter amministrare il nostro paese. E non potrebbe essere altrimenti considerato che gli ispiratori delle loro politiche sono Orbán e Le Pen.

Con un artificio linguistico raggirano la buona fede dei cittadini: continuano a parlare di "utero in affitto" per giustificare norme che in realtà negano ai figli di coppie omogenitorial...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 17:02 - Politica
[]
Pino Aprile, sabato al Prima Classe di Ragusa per incontrare il candidato sindaco Firrincieli e la deputata Campo

Il presidente onorario del Movimento Equità Territoriale, Pino Aprile, sabato 25 marzo alle ore 12,00, sarà al Prima Classe di Ragusa insieme ad Alessandra Dinatale, componente del direttivo nazionale, per conversare coi cittadini interessati, con la parlamentare Stefania Campo e incontrare il candidato sindaco di Ragusa, Sergio Firrincieli.

Nel corso dell’incontro saranno trattati ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 16:55 - Cultura & Arte
[]
Giornate nazionali “Case della Memoria”

e nuovi orari al Castello di Donnafugata

In occasione delle Giornate nazionali “Case della Memoria”, sabato 1 aprile si terrà uno speciale Open day con ingresso gratuito a Castello, Parco e Mu.De.Co. di Donnafugata con laboratori e visita ai luoghi “restituiti”.

Alle ore 11.00, infatti, dopo anni saranno per la prima volta riaperti al pubblico i cortili, la torre del Belvedere e le tre fontane del Parco appena restaurate grazie alla misura di Agenda Urba...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:02 - Politica
[]
Raffaele Schembari: “Giornata mondiale dell’acqua, a Ragusa, in sordina”

“Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992.Il tema di quest'anno è il legame tra acqua e cambiamenti climatici. L'obiettivo della giornata è sensibilizzare Istituzioni mondiali e opinione pubblica sull'importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico”.

E’ il dr Raffaele Schembar...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 11:50 - Attualità
[]
L’obiettivo è quello di istituire lo psicologo di base, con almeno un paio di professionisti per ogni distretto sanitario in tutta la Sicilia, per lavorare sulla prevenzione, cercare di intercettare i primi segnali di disagio tutelare il benessere mentale. Si è svolta ieri a Palazzo dei Normanni l’audizione della presidente dell’Ordine degli psicologi della Regione Siciliana, Gaetana D’Agostino, convocata dalla sesta commissione “Salute” all’Ars per studiare il quadro normativo e applicare i ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
22-03-2023 13:13 - Attualità
[]
Con la catechesi di Quaresima del vescovo monsignor Giuseppe La Placa si apre quasi la settimana santa che entra nel vivo la prossima settimana con la via crucis il 31 marzo. Venerdi 31 la città vivrà una via crucis cittadina diversa dal venerdì santo. Ecco il messaggio del nostro vescovo di ragusa S. E. R. MONS. La Placa La Quaresima è tempo di conversione, un cammino che ci orienta con rinnovata decisione e radicalità a Gesù, il Signore della vita. Un cammino che tende a fare in modo che la...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:34 - Politica
[]
Vittoria: inidoneo a chi?

" Vittoria ! Vittoria!" - gridava dalla tribuna in profilato di ferro del vecchio stadio comunale il mitico sig. Marinelli per suonare la carica della squadra biancorossa.

Oggi ad invocare il glorioso nome della città sono in gran parte i cittadini comuni. Sono loro che si chiedono il perché di questi ultimi accadimenti. Perché, dopo 3 lunghi anni di commissariamento a seguito di scioglimento per condizionamento mafioso, a soli 15 mesi dall’insediamento della nuova amm...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 19:11 - Attualità
[]
Il 21 Marzo, Libera e la XXVIII Giornata della Memoria, lo sfruttamento del lavoro e la criminalizzazione della solidarietà

Anche quest'anno così come dal 1996, il 21 Marzo con il titolo "E' possibile", Libera Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie promuove la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, diventata da qualche anno (2017) giornata nazionale, esattamente come il 27 Gennaio lo è per le vittime dell' Olocausto della barbarie nazifascista...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:47 - Attualità
[]
Stragi di Capaci e via D’Amelio: nel trentunesimo anniversario, il Questore di Ragusa ha consegnato al Vescovo l’ampolla con l’olio ricavato dagli ulivi piantumati nel “Giardino della Memoria” di Capaci.

Stamane il Questore Giusy Agnello, accompagnato da personale della Polizia di Stato e dal Cappellano della Questura, presso la sede del Vescovado di Ragusa, ha consegnato nelle mani di S.E. il Vescovo di Ragusa Monsignor Giuseppe La Placa, l’olio ricavato dalla molitura delle olive prodotte da...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 19:34 - Attualità
[]

IN PIAZZA PER E CON LE FAMIGLIE ARCOBALENO, ANCHE IN SICILIA

Lo scorso sabato 18 marzo le Famiglie Arcobaleno si sono riunite in piazza a Milano: 10.000 persone, unite perché i figli e le figlie delle famiglie arcobaleno siano riconosciuti dalla legge.

Adesso tocca a noi. Tante associazioni e realtà siciliane si sono riunite per una grande Manifestazione Arcobaleno, che si terrà a Catania, sabato 25 marzo.

“Il 14 marzo il ministero dell’Interno Piantedosi ha imposto lo stop ai riconoscimenti di ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 09:48 - Economia
[]
TRATTATIVA SULLE CHIUSURE FESTIVE A LE MASSERIE DI RAGUSA

LA FISASCAT CISL INCONTRA LUNEDI’ LA DIREZIONE: “PECCATO

PER I TAVOLI SEPARATI, ERA AUSPICABILE UN FRONTE UNITARIO”

“La tutela degli interessi dei lavoratori non può essere una questione di meriti o di primati ad appannaggio degli interessi delle organizzazioni sindacali”. Così il segretario territoriale di Ragusa della Fisascat Cisl, Salvatore Scannavino, commenta la trattativa in corso sulle chiusure festive del centro commerciale Le Ma...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 12:06 - Attualità
[]
La Chiesa “S. Maria delle Stelle”, la Chiesa di S. Giuseppe e il Santuario dell’Immacolata di Comiso, in collaborazione con la Cattedra di Dialogo tra le Culture, organizzano per la prossima estate un suggestivo pellegrinaggio nella Francia del Sud, con culmine a Lourdes, alla riscoperta delle radici storiche, culturali e spirituali dell’Occidente.

L’itinerario (in allegato) prevede 7 giorni intensi in cui si alterneranno visite a monumenti e bellezze paesaggistiche a momenti di spiritualità e...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 11:50 - Eventi
[]
Festa della primavera 2023 al Centro Commerciale Culturale

“Un bambino… un fiore che sboccia: l’educazione al centro”. È questo lo slogan dell’iniziativa “Festa della primavera 2023” che si svolgerà martedì 21 marzo presso l’auditorium del Centro Commerciale Culturale di via Giacomo Matteotti 61, a Ragusa.

La manifestazione voluta dal Comune di Ragusa, dall’Associazione Casa Rosetta, dalla Caritas Diocesana, dalla Diocesi di Ragusa e dall’Asp si articolerà nel corso della mattinata e inizierà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 10:58 - Angolo della Memoria
[]
BCsicilia - Isola Pittsburg Forever

Isola delle Femmine, “Un caffè a Casa Di Maggio”: Mostra di antichi accessori utilizzati per la preparazione dell’aromatica bevanda

Promossa da BCsicilia in collaborazione con l’Associazione Isola Pittsburg Forever si terrà presso la Casa Museo Joe Di Maggio via Cutino, 14 a Isola delle Femmine l’iniziativa “Un caffè a Casa Di Maggio”, una mostra di antichi accessori utilizzati per la preparazione dell’aromatica bevanda. L’esposizione sarà aperta al pubblico ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:26 - Cultura & Arte
[]
Venerdì 24 marzo 2023, alle ore 18.00, presso i locali del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana, 5 - Ragusa), il dott. Saverio Scerra (archeologo della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Ragusa), presenterà il volume “Sicilia svelata: prima dei Greci” (Centro Studi Helios, Ragusa, 2022, pp. 298) di Ignazio Caloggero (presidente AIPTOC, Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali).

Una Sicilia raccontata secondo i concetti che stanno a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:10 - Eventi
[]
QUANDO LA MUSICA LIRICA POP FA IL PIENO: TUTTO ESAURITO PER IL CONCERTO DEL TENORE JONATHAN CILIA FARO

Al Teatro Garibaldi di Modica le riprese della televisione americana PBS che manderà in onda una parte dello spettacolo nella stagione 2023/2024.

Dopo quindici anni di assenza è rientrato a casa, nella sua amata Sicilia, il tenore pop Jonathan Cilia Faro.

L’artista, che rimarrà in Italia solo per qualche giorno, ha voluto omaggiare la sua terra con un concerto al Teatro Garibaldi di Modica che...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
22-03-2023 17:19 - Cultura & Arte
[]
DEBORA CAPRIOGLIO, PINO QUARTULLO E GIANLUCA RAMAZZOTTI SARANNO “BUONI DA MORIRE”. CON LA REGIA DI EMILIO SOLFRIZZI, DOMENICA 26 MARZO AL TEATRO NASELLI DI COMISO PER UNO SPETTACOLO FRIZZANTE, RICCO DI SORRISI ED EQUIVOCI MA CHE FARÀ ANCHE RIFLETTERE SULLA FALSO BUONISMO E LE IPOCRISIE DELLA NOSTRA SOCIETA’.

COMISO – Continuano a ritmo serrato gli appuntamenti teatrali della stagione 2002/2023 organizzata dal Teatro Naselli di Comiso. Il prossimo spettacolo, in programma domenica 26 marzo, ved...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:18 - Eventi
[]
Domenica 26 marzo al Kome, alle ore 18, a palazzo Labisi, si svolgerà l'esibizione di " Blues live ", un viaggio raccontato in aneddoti e musica da Robert Johnson in poi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 19:46 - Attualità
[]
L'importanza degli eventi in una Città

Ieri sera, dopo qualche mese, sono uscito al corso. Si nota palesemente che più avanti andiamo la situazione peggiora. La piazza e le zone limitrofe quasi deserte, qualche locale che tenta a stento di guadagnare qualche euro.

Dobbiamo ricordarci che il centro storico della nostra amata Modica era definito il 'salotto buono della Città'. Modica era la Capitale e Contea, adesso è diventata peggio di un piccolo paesino di provincia.

A Modica vengono molti t...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 10:19 - Cultura & Arte
[]
Grande successo per il concerto della Banda Musicale Città di Modica “Belluardo-Risadelli”. Nuove divise e cittadinanza onoraria al Maestro Crewx.

MODICA - Grande successo di pubblico e presenze per il concerto della Banda Musicale Città di Modica “Belluardo-Risadelli” che si è svolto lo scorso venerdì a Modica. Una serata all’insegna della musica sulle note della sinfonia diretta dall’ospite d’onore, il Maestro Creux. Emozioni e tante sorprese sono state le protagoniste indiscusse dell’event...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 11:14 - Angolo dell´Arte
[]
Ragusa, gli Aggetti di Gaetano Longo in mostra da Galleria Soquadro


Galleria Soquadro è lieta di inaugurare la stagione 2023 con la personale di pittura di Gaetano Longo “Aggetti”, che aprirà al pubblico nella serata di sabato 25 Marzo dalle ore 18:30, presso i locali della galleria in via Napoleone Colajanni 9, a Ragusa.
Dopo l’apprezzata presenza dell’artista in alcune collettive passate della galleria, questa volta Soquadro dedica a Longo un solo show, con l’intento di dare l’adeguato spazio...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
18-03-2023 19:25 - Attualità
[]
Tempo di bilancio per i Blinding Sunsire dopo il ritorno dalla “Riyadh
Season”, in programma in Arabia Saudita. Per la band una
meravigliosa esperienza che li ha visti ritornare a casa più carichi
ed entusiasti che mai, forti anche dell’esperienza maturata nel
Japan Anime Town, un mega-villaggio tutto dedicato alla cultura
degli Anime giapponesi. Erano presenti autori, disegnatori, musicisti
(tra cui l’orchestra ufficiale di Dragon Ball e Naruto), attori e
gamers, oltre che diverse centinaia di nego...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
Utenti Online
7

Visitatore Numero
2201609

totale visite
8435189


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie