SCICLI - " 1000 EURO PER LA FESTA DEL BALICU": LA PROPOSTA DEL CANDIDATO VANASIA
Mille euro per la festa del Balicu"
Scicli ,il Candidato Vanasia lancia una proposta tra i punti del suo programma
Tra le mille curiosità, su questo bellissimo fiore la violaciocca o Matthiola fu attribuito alla pianta dal botanico francese Charles Plumier che ha voluto dedicare la scoperta all’amico, Pietro Andrea Mattioli, medico e botanico senese che curava i giardini di Bernardo II di Cles, un noto cardinale italiano vissuto nel XVI secolo ,era anche il fiore preferito da Carlo Magno.
Nel linguaggio dei fiori simboleggia la bellezza durevole e la fedeltà.
soprannominato anche «fiore delle api», perché veniva piantata nei pressi degli alveari per attrarre e quindi nutrire le api, essendo il suo fiore molto profumato.
Proprio per la precocità della fioritura la violacciocca è considerata in molti paesi siciliani il fiore di San Giuseppe ed è per questo chiamata “balicu” , con termine derivato dal latino “balicum” che vuol dire bastone a ricordare il bastone fiorito del Santo.
Tra le feste più suggestive a lui dedicate c’è a Scicli la “Cavalcata di San Giuseppe “ dove cavalli e violacciocca si dividono gli onori della festa. Alla vigilia, infatti, gruppi di cavalieri vestiti con eleganti costumi contadini (pantaloni e gilet di velluto nero, camicia bianca ricamata, fascia multicolore intessuta ai fianchi, fazzoletto rosso al collo) sfilano in corteo a cavallo sino alla chiesa di San Giuseppe.
I cavalli che sfilano hanno gualdrappe elegantemente decorate ma alcuni di essi scompaiono sotto vistose bardature interamente realizzate utilizzando milioni di corolle di violacciocca disposte a formare scene della Sacra famiglia e di altri simboli sacri.
Un’incredibile perizia artistica ed artigianale che è una festa per gli occhi e per il naso.
"Una Festa molto cara agli Sciclitani come la cavalcata va incentivata e riproposta poiché deve divenire itinerante e attrattiva sempre più importante non solo per la sfilata ma anche valorizzata nella visione artistica e culturale " afferma Carmelo Vanasia Candidato Sindaco
La festa che si svolge solitamente nel mese di Marzo è diventata negli anni attrazione turistica.
"Abbiamo voluto inserire, spiega Vanasia , tra le attività che metteremo subito in organizzazione, se diventerò Sindaco - la festa del Balicu - una sfilata di opere realizzate dai bardatori veri e propri artisti, daremo alle associazioni un contributo di mille euro ciascuno, attraverso la collaborazione con importanti partners e sponsor "
Scicli merita un'amministrazione che dia sin da subito dimostrazione di saper fare .
Scicli ,il Candidato Vanasia lancia una proposta tra i punti del suo programma
Tra le mille curiosità, su questo bellissimo fiore la violaciocca o Matthiola fu attribuito alla pianta dal botanico francese Charles Plumier che ha voluto dedicare la scoperta all’amico, Pietro Andrea Mattioli, medico e botanico senese che curava i giardini di Bernardo II di Cles, un noto cardinale italiano vissuto nel XVI secolo ,era anche il fiore preferito da Carlo Magno.
Nel linguaggio dei fiori simboleggia la bellezza durevole e la fedeltà.
soprannominato anche «fiore delle api», perché veniva piantata nei pressi degli alveari per attrarre e quindi nutrire le api, essendo il suo fiore molto profumato.
Proprio per la precocità della fioritura la violacciocca è considerata in molti paesi siciliani il fiore di San Giuseppe ed è per questo chiamata “balicu” , con termine derivato dal latino “balicum” che vuol dire bastone a ricordare il bastone fiorito del Santo.
Tra le feste più suggestive a lui dedicate c’è a Scicli la “Cavalcata di San Giuseppe “ dove cavalli e violacciocca si dividono gli onori della festa. Alla vigilia, infatti, gruppi di cavalieri vestiti con eleganti costumi contadini (pantaloni e gilet di velluto nero, camicia bianca ricamata, fascia multicolore intessuta ai fianchi, fazzoletto rosso al collo) sfilano in corteo a cavallo sino alla chiesa di San Giuseppe.
I cavalli che sfilano hanno gualdrappe elegantemente decorate ma alcuni di essi scompaiono sotto vistose bardature interamente realizzate utilizzando milioni di corolle di violacciocca disposte a formare scene della Sacra famiglia e di altri simboli sacri.
Un’incredibile perizia artistica ed artigianale che è una festa per gli occhi e per il naso.
"Una Festa molto cara agli Sciclitani come la cavalcata va incentivata e riproposta poiché deve divenire itinerante e attrattiva sempre più importante non solo per la sfilata ma anche valorizzata nella visione artistica e culturale " afferma Carmelo Vanasia Candidato Sindaco
La festa che si svolge solitamente nel mese di Marzo è diventata negli anni attrazione turistica.
"Abbiamo voluto inserire, spiega Vanasia , tra le attività che metteremo subito in organizzazione, se diventerò Sindaco - la festa del Balicu - una sfilata di opere realizzate dai bardatori veri e propri artisti, daremo alle associazioni un contributo di mille euro ciascuno, attraverso la collaborazione con importanti partners e sponsor "
Scicli merita un'amministrazione che dia sin da subito dimostrazione di saper fare .