SCICLI - "AMORI": LA MOSTRA DI GUCCIONE AL " BRANCATI " S´INAUGURA DOMENICA 9 AGOSTO

"Amori": sessanta pastelli di Piero Guccione presso il Movimento culturale "Vitaliano Brancati", a Scicli (via Mormina Penna), a partire da Domenica 9 agosto, inaugurazione alle ore 20.30.
Dopo le mostre di Vicenza, Ragusa e Modica, la città di Piero conclude così le manifestazioni per gli ottant´anni del Maestro.
La mostra - voluta dal "Brancati", di cui Guccione è stato il primo presidente nel 1980, dall´Amministrazione comunale e da diversi sponsor - propone opere inedite, "pensieri" creati dal Maestro come gesti affettuosi in primo luogo per la sua compagna Sonia Alvarez e per i tanti amici: si tratta di fiori, di d´après, di mari, di omaggi alla sua città e ai suoi simboli.
Un Guccione intimo e segreto che per la prima volta si ha la possibilità di fruire. L´esposizione di opere a Scicli ha un significato particolare per la partecipazione emotiva che si avverte nella resa spesso immediata, altre volte macerata e sofferta, frutto d´intensità, di tensione e di sensibilità per gli accadimenti spesso piacevoli, e qualche volta drammatici, della vita.
Infine, sarà un allestimento particolare: una stanza arredata come può essere una stanza di una casa, così come erano le pinacoteche dell´Ottocento.
Dopo le mostre di Vicenza, Ragusa e Modica, la città di Piero conclude così le manifestazioni per gli ottant´anni del Maestro.
La mostra - voluta dal "Brancati", di cui Guccione è stato il primo presidente nel 1980, dall´Amministrazione comunale e da diversi sponsor - propone opere inedite, "pensieri" creati dal Maestro come gesti affettuosi in primo luogo per la sua compagna Sonia Alvarez e per i tanti amici: si tratta di fiori, di d´après, di mari, di omaggi alla sua città e ai suoi simboli.
Un Guccione intimo e segreto che per la prima volta si ha la possibilità di fruire. L´esposizione di opere a Scicli ha un significato particolare per la partecipazione emotiva che si avverte nella resa spesso immediata, altre volte macerata e sofferta, frutto d´intensità, di tensione e di sensibilità per gli accadimenti spesso piacevoli, e qualche volta drammatici, della vita.
Infine, sarà un allestimento particolare: una stanza arredata come può essere una stanza di una casa, così come erano le pinacoteche dell´Ottocento.