SCICLI - DOMENICA 19 LUGLIO INCONTRO CON PAOLO DI STEFANO ORGANIZZZZATO DA GIUSEPPE PITROLO

L´EPOPEA DEGLI ARRABITO
Paolo Di Stefano presenta a Scicli "Giallo d´avola" e "Ogni Altra Vita"
Partono Domenica 19 Luglio le "Conversazioni a Scicli", gli incontri organizzati dal "Brancati": infatti alle 19.30 Giuseppe Pitrolo dialogherà nel cortile del Carpentieri (via Mormina Penna; l´ingresso è gratuito) con Paolo Di Stefano sui suoi ultimi libri: "Giallo d´Avola" (Sellerio) e "Ogni altra vita. Storia di italiani non illustri" (Il Saggiatore).
Paolo Di Stefano è nato ad Avola nel 1956. Cresciuto a Lugano, si è laureato con Cesare Segre. E´ stato responsabile delle pagine culturali del "Corriere della Sera", di cui è ora inviato speciale. È autore di racconti, reportage, inchieste, poesie e romanzi. Nelle sue opere affronta temi come: la memoria e l´oblio, l´infanzia violata e la difficoltà di crescere, la famiglia e i rapporti generazionali, l´emigrazione, lo spaesamento, i rapporti Nord-Sud.
Con La catastròfa (Sellerio 2011, Premio Volponi) ha raccontato la tragedia dell´8 agosto 1956, quando in miniera a Marcinelle morirono, tra i molti altri, 136 minatori italiani.
Di Giallo d´Avola (Sellerio 2013, Premio Sebastiano Addamo, Premio Viareggio-Rèpaci e Premio Comisso) Aldo Busi ha scritto: è "un grande romanzo, di genere, ma come considero di genere I promessi sposi, Il Gattopardo, o I Viceré... Se fosse stato pubblicato nei primi anni Sessanta non meriterebbe meno considerazione de Il fu Mattia Pascal e si potrebbe gridare al capolavoro".
"Ogni altra vita" racconta tante"storie di italiani non illustri", partendo da quella dello sciclitano Adriano Arrabito (nato nel 1896), che esordì nella vita facendo Gesù Bambino in un presepe vivente, ma poi si dovette arrangiare in mille modi, finché non si inventò un prospero commercio di uova. Una vita di miseria, di fatica immane, di preghiera e di affetti intensissimi, soprattutto per la sua "adurata mamma" Ninetta, per la moglie Maria, per i sette figli, che sarebbero diventati otto nel ´43. "Una vita di dolore, ma anche di gioia indicibile e di orgoglio che toccano il culmine allorché il primogenito, Emanuele, ottiene la laurea a Messina: un traguardo sociale. Ciò che colpisce sono la dolcezza e la serenità con cui Arrabito racconta il male di vivere, le tragedie private e quelle della storia. È un uomo buono e onesto, in cui si riassumono i grandi valori del passato (e chissà quanto del presente): famiglia, lavoro, fede"... Insomma, un coro di voci diverse che raccontano il secolo lungo degli italiani non illustri.
Le "conversazioni" continueranno ad Agosto: Giovedì 6 alle 21.30 sarà la volta del giornalista di "Repubblica" Salvo Palazzolo, che col PM Nino Di Matteo ha scritto "Collusi. Perché politici, uomini delle istituzioni e manager continuano a trattare con la mafia" (Rizzoli). Mercoledì 12 Agosto alle 21.30 si concluderà con la scrittrice Cristina Cassar Scalia, per discutere del romanzo "Le stanze dello scirocco" (Sperling & Kupfer).
Paolo Di Stefano presenta a Scicli "Giallo d´avola" e "Ogni Altra Vita"
Partono Domenica 19 Luglio le "Conversazioni a Scicli", gli incontri organizzati dal "Brancati": infatti alle 19.30 Giuseppe Pitrolo dialogherà nel cortile del Carpentieri (via Mormina Penna; l´ingresso è gratuito) con Paolo Di Stefano sui suoi ultimi libri: "Giallo d´Avola" (Sellerio) e "Ogni altra vita. Storia di italiani non illustri" (Il Saggiatore).
Paolo Di Stefano è nato ad Avola nel 1956. Cresciuto a Lugano, si è laureato con Cesare Segre. E´ stato responsabile delle pagine culturali del "Corriere della Sera", di cui è ora inviato speciale. È autore di racconti, reportage, inchieste, poesie e romanzi. Nelle sue opere affronta temi come: la memoria e l´oblio, l´infanzia violata e la difficoltà di crescere, la famiglia e i rapporti generazionali, l´emigrazione, lo spaesamento, i rapporti Nord-Sud.
Con La catastròfa (Sellerio 2011, Premio Volponi) ha raccontato la tragedia dell´8 agosto 1956, quando in miniera a Marcinelle morirono, tra i molti altri, 136 minatori italiani.
Di Giallo d´Avola (Sellerio 2013, Premio Sebastiano Addamo, Premio Viareggio-Rèpaci e Premio Comisso) Aldo Busi ha scritto: è "un grande romanzo, di genere, ma come considero di genere I promessi sposi, Il Gattopardo, o I Viceré... Se fosse stato pubblicato nei primi anni Sessanta non meriterebbe meno considerazione de Il fu Mattia Pascal e si potrebbe gridare al capolavoro".
"Ogni altra vita" racconta tante"storie di italiani non illustri", partendo da quella dello sciclitano Adriano Arrabito (nato nel 1896), che esordì nella vita facendo Gesù Bambino in un presepe vivente, ma poi si dovette arrangiare in mille modi, finché non si inventò un prospero commercio di uova. Una vita di miseria, di fatica immane, di preghiera e di affetti intensissimi, soprattutto per la sua "adurata mamma" Ninetta, per la moglie Maria, per i sette figli, che sarebbero diventati otto nel ´43. "Una vita di dolore, ma anche di gioia indicibile e di orgoglio che toccano il culmine allorché il primogenito, Emanuele, ottiene la laurea a Messina: un traguardo sociale. Ciò che colpisce sono la dolcezza e la serenità con cui Arrabito racconta il male di vivere, le tragedie private e quelle della storia. È un uomo buono e onesto, in cui si riassumono i grandi valori del passato (e chissà quanto del presente): famiglia, lavoro, fede"... Insomma, un coro di voci diverse che raccontano il secolo lungo degli italiani non illustri.
Le "conversazioni" continueranno ad Agosto: Giovedì 6 alle 21.30 sarà la volta del giornalista di "Repubblica" Salvo Palazzolo, che col PM Nino Di Matteo ha scritto "Collusi. Perché politici, uomini delle istituzioni e manager continuano a trattare con la mafia" (Rizzoli). Mercoledì 12 Agosto alle 21.30 si concluderà con la scrittrice Cristina Cassar Scalia, per discutere del romanzo "Le stanze dello scirocco" (Sperling & Kupfer).