SCICLI - IL 16 GIUGNO SCADE L'AVVISO PER LA " FESTA DELLA MADONNA DELLE MILIZIE "
Avviso pubblico manifestazione d’interesse per l’organizzazione della Festa della Madonna delle Milizie 2022
Scade il 16 giugno
L’Amministrazione Comunale di Scicli ha pubblicato una manifestazione di interesse per l’organizzazione della manifestazione denominata “Festa delle Milizie 2022”.
Oggetto dell’avviso è la ricerca di soggetti (associazioni, enti, fondazioni, cooperative, etc.) in grado di organizzare e realizzare l’evento denominato “Festa delle Milizie 2022”, che si svolgerà l'ultima settimana di luglio (30 luglio 2022 – sacra rappresentazione), con obbligo di attenersi alle sotto elencate condizioni:
•il testo della rievocazione storica è esclusivamente quello del Pacetto/Vanasia
•corteo storico a inizio e conclusione della sacra rappresentazione;
•regia, elaborazione drammaturgica e musiche e movimenti coreografici;
•organizzazione generale e gestione service;
•direzione di palcoscenico e gestione attrezzeria;
•coordinamento attori protagonisti e ruoli secondari;
•coordinamento figuranti e comparse;
•direzione lavori per la costruzione del castello e della scenografia;
•sartoria;
•partecipazione attori;
•noleggio:
dei costumi medievali occorrenti per l’armata Cristiano/Normanna e per l’armata Saracena che si andranno ad aggiungere con quelli in possesso dell’Ente.
I termini per presentare la domanda scadono il 16 giugno. Le modalità di presentazione sono a mezzo consegna diretta presso l’Ufficio Protocollo; tramite PEC all’indirizzo protocollo@pec.comune.scicli.rg.it.
Per chiarimenti, è possibile rivolgersi al Servizio Istruzione, Cultura e Turismo negli orari di apertura al pubblico, oppure telefonare al numero 0932841982. L’avviso in allegato.
Scicli, 9 giugno 2022
L'addetto stampa
Giuseppe Savà
AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER L’ ORGANIZZAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA “FESTA DELLE MILIZIE 2022”
L’Amministrazione Comunale di Scicli intende procedere, nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza e proporzionalità, all’espletamento di una manifestazione di interesse per l’organizzazione della manifestazione denominata “Festa delle Milizie 2022”.
Annualmente il Comune di Scicli organizza direttamente o per il tramite e di Associazioni la festa in onore della Madonna delle Milizie, Co-Patrona della Città, caratterizzata dalla battaglia tra i “turchi” e i “cristiani”, una delle più attese dagli sciclitani e dai tanti turisti che ogni volta accorrono numerosi.
Si vuole proporre ai numerosi turisti e cittadini la scoperta del territorio e delle sue tradizioni attraverso un viaggio nel passato, tale da far rivivere con gli antichi costumi la rievocazione della battaglia tra Saraceni e Normanni ricostruita con notevole accuratezza e fedeltà storica, nonché valorizzare le numerose realtà e potenzialità del territorio, mantenendo vive alcune tradizioni che sono e rimangono l’anima stessa della nostra Città.
OGGETTO
Oggetto del presente avviso la ricerca di soggetti (associazioni, enti, fondazioni, cooperative, etc.) in grado di organizzare e realizzare l’evento denominato “FESTA DELLE MILIZIE 2022”, che si svolgerà l'ultima settimana di luglio (30 luglio 2022 – sacra rappresentazione), con obbligo di attenersi alle sotto elencate condizioni:
il testo della rievocazione storica è esclusivamente quello del Pacetto/Vanasia
corteo storico a inizio e conclusione della sacra rappresentazione;
regia, elaborazione drammaturgica e musiche e movimenti coreografici;
organizzazione generale e gestione service;
direzione di palcoscenico e gestione attrezzeria;
coordinamento attori protagonisti e ruoli secondari;
coordinamento figuranti e comparse;
direzione lavori per la costruzione del castello e della scenografia;
sartoria;
partecipazione attori;
noleggio:
dei sotto elencati costumi medievali occorrenti per l’armata Cristiano/Normanna e per l’armata Saracena che si andranno ad aggiungere con quelli in possesso dell’Ente:
n. 2 divise complete d'armature per gli ufficiali cristiano-normanni;
n. 2 divise per palafrenieri normanni;
n. 20 divise per militi cristiano-normanni con rispettive armature, calzari e insegne di
comando;
1 costume completo per luogotenente dell'emiro (saraceno);
n. 1 portabandiera saraceno;
n. 2 divise complete di armature per gli ufficiali saraceni;
n. 2 divise per palafrenieri saraceni;
n. 25 divise complete per i militari saraceni con rispettive armature, calzari e insegne di comando;
n. 1 saio per eremita;
TRUCCO
barbe, baffi e pizzi finti;
n 1 parrucca e barba lunga per eremita.
fornitura, montaggio e smontaggio di un palco strutturato a più zone, con una parte centrale delle dimensioni di ml 16,00x10,00 circa, in cui si esibiranno attori e artisti vari, ed altre aree adibite a piano di appoggio della strumentazione, della scenografia, ingresso nel castello e piano di supporto alla statua della Madonna delle Milizie. Lo smontaggio del palco deve avvenire entro la data del 01 agosto 2022.
prelievo delle scenografie del castello di proprietà dell'Ente presso il deposito comunale, montaggio, delle stesse all'interno del palco, smontaggio e riconsegna di tutto il materiale a fine manifestazione presso il deposito comunale entro e non oltre la data del 01 agosto 2022;
E' fatto obbligo di predisporre il suddetto lavoro completo almeno dieci giorni prima dell’inizio dell’evento, corredato di apposita certificazione-dichiarazione di agibilità e stabilità a firma di un tecnico abilitato. Tutti i lavori dovranno essere eseguiti e rifiniti a regola d’arte, attenendosi alle norme di buona tecnica e nel rispetto delle vigenti leggi in materia di prevenzione infortuni. Si precisa che l’organizzatore è pienamente responsabile degli eventuali danni arrecati, per fatto proprio o dei propri dipendenti, a persone o cose, durante l’esecuzione dei lavori.
allestimento con appositi pannelli sagomati su un camion del tipo OM 50, della scenografia della nave “Stanbul”, corredata di pennone con vela, scalette in legno per lo sbarco, cabina per l’emiro e quant’altro necessario. La nave deve essere allestita entro la data del 25 luglio 2022.
noleggio dell' impianto service audio luci comprensivo di gruppo elettrogeno di kw 150 aventi almeno i seguenti elementi e caratteristiche di seguito specificate:
impianto service audio luci:
15 radio-microfoni ad archetto;
impianto audio line array di potenza non inferiore a 20.000 Watt;
n.3 microfoni di campo;
n. 2 torri faro;
n. 4 architetturali 575 W;
n. 20 pc 1000;
n. 10 pinze 2000 Watt;
mixer audio 24 canali;
mixer luci DMX;
n. 2 lettori minidisc;
n. 2 insegui persona HMI 1200;
n. 2 fari strobo DMX 1500;
mt. 30 pedane passacavo 3 corsie;
con obbligo alla ditta fornitrice di effettuare la prova anti generale e generale completa di luce e fonica, utilizzando l'apparecchiatura con le caratteristiche che saranno all'uopo impartite dalla regia del titolare cui è affidato il compito di realizzare l'evento e di utilizzare durante le prove lo stesso personale che utilizzerà nella giornata dell'evento;
gruppo elettrogeno di kW 150, comprensivo di trasporto, carburante, cavo elettrico di allacciamento e di assistenza necessario per garantire l’approvvigionamento di energia elettrica per n. 2 giornate;
spettacolo pirotecnico comprensivo di trasporto, fornitura e messa in opera dei fuochi da effettuarsi la sera del 30 luglio 2022, a conclusione della sacra rappresentazione;
sfilata della banda musicale per il corteo del 30 luglio 2022 a conclusione della rievocazione;
acquisizione di tutte le assicurazioni e autorizzazioni necessarie alla buona riuscita dell’evento.
organizzazione di uno o più eventi culturali di taglio storico culturale.
eventuale spettacolo musicale la domenica del 31 luglio 2022 nel rispetto della specificità della festa.
Si fa obbligo, inoltre, che tutto il materiale ivi compresi i costumi di proprietà dell'Ente necessari per la realizzazione della manifestazione devono essere prelevati in tempo utile prima dell’inizio della sacra rappresentazione e riconsegnati presso i depositi comunali a conclusione dell'evento entro e non oltre la data del 01 agosto 2022.
Il Comune resta sollevato da ogni responsabilità civile/penale e risarcitoria, anche nei confronti di terzi, derivante sia dall’uso proprio ed improprio dei luoghi concessi, sia da ogni attività attinente lo svolgimento della manifestazione di che trattasi.
MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
La manifestazione di interesse, contenente la proposta progettuale e la documentazione di cui al presente avviso, dovrà pervenire, al protocollo generale del Comune di Scicli, entro e non oltre il quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione all’Albo Pretorio on –line del Comune di Scicli della determina di approvazione del presente avviso, con le seguenti modalità:
a mezzo consegna diretta presso l’Ufficio Protocollo;
tramite PEC all’indirizzo protocollo@pec.comune.scicli.rg.it
la manifestazione di interesse dovrà essere firmata dal legale rappresentante e dovrà essere accompagnata dalla seguente documentazione:
progetto culturale dell’evento (con indicazione del programma, modalità di attuazione e di spesa);
atto costitutivo del soggetto proponente con allegato statuto;
curriculum dell’organizzazione richiedente che evidenzi in particolare gli interventi progettuali e gestionali precedentemente realizzati.
La manifestazione di interesse e la relativa documentazione devono essere inseriti in busta chiusa e sigillata, indirizzata al Comune di Scicli – Settore II Benessere di Comunità – Cultura e Istruzione - con la seguente dicitura “AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALL’ORGANIZZAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA “FESTA DELLE MILIZIE 2022”.
Il presente avviso e le manifestazioni ricevute non comportano per l’Amministrazione Comunale alcun obbligo nei confronti dei soggetti interessati, né per questi ultimi alcun diritto a qualsivoglia prestazione e/o impegno da parte dell’Amministrazione Comunale.
L’Amministrazione si riserva, in ogni caso ed in qualsiasi momento, il diritto di sospendere, revocare, modificare o annullare definitivamente la presente “Manifestazione di interesse”.
Il presente avviso è finalizzato esclusivamente a ricevere manifestazioni d’interesse per favorire la partecipazione e la consultazione del maggior numero di associazioni/operatori culturali in modo non vincolante per l’Ente.
La manifestazione d’interesse ha l’unico scopo di comunicare all’Ente la disponibilità ad organizzare e realizzare l’evento “FESTA DELLE MILIZIE 2022“.
Si tratta semplicemente di un'indagine conoscitiva finalizzata all'individuazione di un operatore economico e/o associazione da consultare nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza.
NATURA E TIPOLOGIA DEI BENEFICI EROGABILI
Il Comune di Scicli interverrà, al fine di riuscire al buon esito della manifestazione, mettendo a disposizione:
l’utilizzo gratuito del suolo pubblico ove sarà allocato il palco;
affissione gratuita dei manifesti con i quali l’organizzatore intende pubblicizzare l’evento;
compartecipazione alle spese fino ad un massimo di € 20.000,00, che sarà erogata previa acquisizione di tutta la documentazione giustificativa delle spese effettivamente sostenute da parte dell’organizzazione;
eventuali attrezzature logistiche su richiesta dell’organizzatore, previo nulla osta da parte degli uffici
competenti.
VALUTAZIONE PROPOSTA
Le proposte progettuali presentate saranno esaminate, a titolo gratuito, da una Commissione composta dal Vicario Foraneo Sac. Prof. Don Ignazio La China, dal Parroco della Chiesa Madre Sac. Giovanni Lauretta e dal Presidente pro-tempore del Centro Studi di Scicli e dal Responsabile di P.O. del Settore competente in materia di Cultura e Turismo o suo delegato.
La Commissione a suo insindacabile giudizio procederà all’individuazione della migliore proposta progettuale.
Non saranno ammessi alla valutazione della Commissione:
le proposte pervenute oltre il termine stabilito dal presente Avviso Pubblico;
la mancata presentazione o la mancata sottoscrizione da parte del legale rappresentante dei documenti richiesti dal presente Avviso Pubblico.
CRITERI DI VALUTAZIONE
La Commissione valuterà le proposte progettuali pervenute secondo i seguenti criteri di valutazione:
Rispondenza del progetto ai contenuti dell’avviso.
Capacità operativa del soggetto proponente: Curriculum vitae del proponente;
Livello di collaborazione con altri soggetti e incidenza sul territorio: Capacità di fare rete e collaborare con altre realtà locali; Capacità di coinvolgimento dei cittadini;
Autonomia del promotore nel reperimento dei servizi, delle attrezzature e del materiale tecnico necessari all’iniziativa proposta: il proponente deve mostrare un maggior grado di capacità di auto-organizzazione in relazione alle effettive necessità;
Congruità del contributo richiesto con il progetto presentato: Percentuale di sostegno all’iniziativa attraverso le risorse proprie rispetto alla spesa complessiva presentata; Percentuale di cofinanziamento da parte di altri soggetti pubblici; Percentuale di cofinanziamento da parte di soggetti privati (sponsorship, interventi diretti, ecc.).
attribuendo i seguenti punteggi corrispondenti ai seguenti giudizi di merito :
OTTIMO: punti 10 - BUONO: punti 8 - SUFFICIENTE: punti 6 - INSUFFICIENTE : punti 4 - NON VALUTABILE: punti 0.
L' Associazione/organismo la cui proposta progettuale avrà ottenuto il miglior punteggio, potrà realizzare l'iniziativa proposta con la compartecipazione finanziaria del Comune.
TRATTAMENTO DATI
Si informa che i dati personali di cui il Comune di Scicli verrà in possesso, a seguito dell’emanazione del presente avviso, saranno trattati nel rispetto del vigente Codice in materia di protezione dei dati personali, anche con riferimento agli accertamenti che l’amministrazione si riserva di effettuare in ordine ad eventuali carichi pendenti o comunque a situazioni pregresse che possano condizionare la capacità di contrarre con l’amministrazione. Ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dal D.Lgs. 196/2003, i candidati autorizzano il Comune di Scicli al trattamento dei propri dati, compresa la comunicazione a terzi per finalità e scopi annessi, connessi e conseguenti il presente avviso. I dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per le finalità connesse all’attività dell’Amministrazione e la conservazione dei dati verrà attuata mediante archivi cartacei e/o informatici.
Per tutte le informazioni utili, e i chiarimenti, è possibile rivolgersi al Servizio Istruzione, Cultura e Turismo negli orari di apertura al pubblico, oppure telefonare al numero 0932841982
Scicli 01/06/ 2022
IL RESPONSABILE DI P.O.
Angela Verdirame
L’Amministrazione Comunale di Scicli intende procedere, nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza e proporzionalità, all’espletamento di una manifestazione di interesse per l’organizzazione della manifestazione denominata “Festa delle Milizie 2022”.
Annualmente il Comune di Scicli organizza direttamente o per il tramite e di Associazioni la festa in onore della Madonna delle Milizie, Co-Patrona della Città, caratterizzata dalla battaglia tra i “turchi” e i “cristiani”, una delle più attese dagli sciclitani e dai tanti turisti che ogni volta accorrono numerosi.
Si vuole proporre ai numerosi turisti e cittadini la scoperta del territorio e delle sue tradizioni attraverso un viaggio nel passato, tale da far rivivere con gli antichi costumi la rievocazione della battaglia tra Saraceni e Normanni ricostruita con notevole accuratezza e fedeltà storica, nonché valorizzare le numerose realtà e potenzialità del territorio, mantenendo vive alcune tradizioni che sono e rimangono l’anima stessa della nostra Città.
OGGETTO
Oggetto del presente avviso la ricerca di soggetti (associazioni, enti, fondazioni, cooperative, etc.) in grado di organizzare e realizzare l’evento denominato “FESTA DELLE MILIZIE 2022”, che si svolgerà l'ultima settimana di luglio (30 luglio 2022 – sacra rappresentazione), con obbligo di attenersi alle sotto elencate condizioni:
il testo della rievocazione storica è esclusivamente quello del Pacetto/Vanasia
corteo storico a inizio e conclusione della sacra rappresentazione;
regia, elaborazione drammaturgica e musiche e movimenti coreografici;
organizzazione generale e gestione service;
direzione di palcoscenico e gestione attrezzeria;
coordinamento attori protagonisti e ruoli secondari;
coordinamento figuranti e comparse;
direzione lavori per la costruzione del castello e della scenografia;
sartoria;
partecipazione attori;
noleggio:
dei sotto elencati costumi medievali occorrenti per l’armata Cristiano/Normanna e per l’armata Saracena che si andranno ad aggiungere con quelli in possesso dell’Ente:
n. 2 divise complete d'armature per gli ufficiali cristiano-normanni;
n. 2 divise per palafrenieri normanni;
n. 20 divise per militi cristiano-normanni con rispettive armature, calzari e insegne di
comando;
1 costume completo per luogotenente dell'emiro (saraceno);
n. 1 portabandiera saraceno;
n. 2 divise complete di armature per gli ufficiali saraceni;
n. 2 divise per palafrenieri saraceni;
n. 25 divise complete per i militari saraceni con rispettive armature, calzari e insegne di comando;
n. 1 saio per eremita;
TRUCCO
barbe, baffi e pizzi finti;
n 1 parrucca e barba lunga per eremita.
fornitura, montaggio e smontaggio di un palco strutturato a più zone, con una parte centrale delle dimensioni di ml 16,00x10,00 circa, in cui si esibiranno attori e artisti vari, ed altre aree adibite a piano di appoggio della strumentazione, della scenografia, ingresso nel castello e piano di supporto alla statua della Madonna delle Milizie. Lo smontaggio del palco deve avvenire entro la data del 01 agosto 2022.
prelievo delle scenografie del castello di proprietà dell'Ente presso il deposito comunale, montaggio, delle stesse all'interno del palco, smontaggio e riconsegna di tutto il materiale a fine manifestazione presso il deposito comunale entro e non oltre la data del 01 agosto 2022;
E' fatto obbligo di predisporre il suddetto lavoro completo almeno dieci giorni prima dell’inizio dell’evento, corredato di apposita certificazione-dichiarazione di agibilità e stabilità a firma di un tecnico abilitato. Tutti i lavori dovranno essere eseguiti e rifiniti a regola d’arte, attenendosi alle norme di buona tecnica e nel rispetto delle vigenti leggi in materia di prevenzione infortuni. Si precisa che l’organizzatore è pienamente responsabile degli eventuali danni arrecati, per fatto proprio o dei propri dipendenti, a persone o cose, durante l’esecuzione dei lavori.
allestimento con appositi pannelli sagomati su un camion del tipo OM 50, della scenografia della nave “Stanbul”, corredata di pennone con vela, scalette in legno per lo sbarco, cabina per l’emiro e quant’altro necessario. La nave deve essere allestita entro la data del 25 luglio 2022.
noleggio dell' impianto service audio luci comprensivo di gruppo elettrogeno di kw 150 aventi almeno i seguenti elementi e caratteristiche di seguito specificate:
impianto service audio luci:
15 radio-microfoni ad archetto;
impianto audio line array di potenza non inferiore a 20.000 Watt;
n.3 microfoni di campo;
n. 2 torri faro;
n. 4 architetturali 575 W;
n. 20 pc 1000;
n. 10 pinze 2000 Watt;
mixer audio 24 canali;
mixer luci DMX;
n. 2 lettori minidisc;
n. 2 insegui persona HMI 1200;
n. 2 fari strobo DMX 1500;
mt. 30 pedane passacavo 3 corsie;
con obbligo alla ditta fornitrice di effettuare la prova anti generale e generale completa di luce e fonica, utilizzando l'apparecchiatura con le caratteristiche che saranno all'uopo impartite dalla regia del titolare cui è affidato il compito di realizzare l'evento e di utilizzare durante le prove lo stesso personale che utilizzerà nella giornata dell'evento;
gruppo elettrogeno di kW 150, comprensivo di trasporto, carburante, cavo elettrico di allacciamento e di assistenza necessario per garantire l’approvvigionamento di energia elettrica per n. 2 giornate;
spettacolo pirotecnico comprensivo di trasporto, fornitura e messa in opera dei fuochi da effettuarsi la sera del 30 luglio 2022, a conclusione della sacra rappresentazione;
sfilata della banda musicale per il corteo del 30 luglio 2022 a conclusione della rievocazione;
acquisizione di tutte le assicurazioni e autorizzazioni necessarie alla buona riuscita dell’evento.
organizzazione di uno o più eventi culturali di taglio storico culturale.
eventuale spettacolo musicale la domenica del 31 luglio 2022 nel rispetto della specificità della festa.
Si fa obbligo, inoltre, che tutto il materiale ivi compresi i costumi di proprietà dell'Ente necessari per la realizzazione della manifestazione devono essere prelevati in tempo utile prima dell’inizio della sacra rappresentazione e riconsegnati presso i depositi comunali a conclusione dell'evento entro e non oltre la data del 01 agosto 2022.
Il Comune resta sollevato da ogni responsabilità civile/penale e risarcitoria, anche nei confronti di terzi, derivante sia dall’uso proprio ed improprio dei luoghi concessi, sia da ogni attività attinente lo svolgimento della manifestazione di che trattasi.
MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
La manifestazione di interesse, contenente la proposta progettuale e la documentazione di cui al presente avviso, dovrà pervenire, al protocollo generale del Comune di Scicli, entro e non oltre il quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione all’Albo Pretorio on –line del Comune di Scicli della determina di approvazione del presente avviso, con le seguenti modalità:
a mezzo consegna diretta presso l’Ufficio Protocollo;
tramite PEC all’indirizzo protocollo@pec.comune.scicli.rg.it
la manifestazione di interesse dovrà essere firmata dal legale rappresentante e dovrà essere accompagnata dalla seguente documentazione:
progetto culturale dell’evento (con indicazione del programma, modalità di attuazione e di spesa);
atto costitutivo del soggetto proponente con allegato statuto;
curriculum dell’organizzazione richiedente che evidenzi in particolare gli interventi progettuali e gestionali precedentemente realizzati.
La manifestazione di interesse e la relativa documentazione devono essere inseriti in busta chiusa e sigillata, indirizzata al Comune di Scicli – Settore II Benessere di Comunità – Cultura e Istruzione - con la seguente dicitura “AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALL’ORGANIZZAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA “FESTA DELLE MILIZIE 2022”.
Il presente avviso e le manifestazioni ricevute non comportano per l’Amministrazione Comunale alcun obbligo nei confronti dei soggetti interessati, né per questi ultimi alcun diritto a qualsivoglia prestazione e/o impegno da parte dell’Amministrazione Comunale.
L’Amministrazione si riserva, in ogni caso ed in qualsiasi momento, il diritto di sospendere, revocare, modificare o annullare definitivamente la presente “Manifestazione di interesse”.
Il presente avviso è finalizzato esclusivamente a ricevere manifestazioni d’interesse per favorire la partecipazione e la consultazione del maggior numero di associazioni/operatori culturali in modo non vincolante per l’Ente.
La manifestazione d’interesse ha l’unico scopo di comunicare all’Ente la disponibilità ad organizzare e realizzare l’evento “FESTA DELLE MILIZIE 2022“.
Si tratta semplicemente di un'indagine conoscitiva finalizzata all'individuazione di un operatore economico e/o associazione da consultare nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza.
NATURA E TIPOLOGIA DEI BENEFICI EROGABILI
Il Comune di Scicli interverrà, al fine di riuscire al buon esito della manifestazione, mettendo a disposizione:
l’utilizzo gratuito del suolo pubblico ove sarà allocato il palco;
affissione gratuita dei manifesti con i quali l’organizzatore intende pubblicizzare l’evento;
compartecipazione alle spese fino ad un massimo di € 20.000,00, che sarà erogata previa acquisizione di tutta la documentazione giustificativa delle spese effettivamente sostenute da parte dell’organizzazione;
eventuali attrezzature logistiche su richiesta dell’organizzatore, previo nulla osta da parte degli uffici
competenti.
VALUTAZIONE PROPOSTA
Le proposte progettuali presentate saranno esaminate, a titolo gratuito, da una Commissione composta dal Vicario Foraneo Sac. Prof. Don Ignazio La China, dal Parroco della Chiesa Madre Sac. Giovanni Lauretta e dal Presidente pro-tempore del Centro Studi di Scicli e dal Responsabile di P.O. del Settore competente in materia di Cultura e Turismo o suo delegato.
La Commissione a suo insindacabile giudizio procederà all’individuazione della migliore proposta progettuale.
Non saranno ammessi alla valutazione della Commissione:
le proposte pervenute oltre il termine stabilito dal presente Avviso Pubblico;
la mancata presentazione o la mancata sottoscrizione da parte del legale rappresentante dei documenti richiesti dal presente Avviso Pubblico.
CRITERI DI VALUTAZIONE
La Commissione valuterà le proposte progettuali pervenute secondo i seguenti criteri di valutazione:
Rispondenza del progetto ai contenuti dell’avviso.
Capacità operativa del soggetto proponente: Curriculum vitae del proponente;
Livello di collaborazione con altri soggetti e incidenza sul territorio: Capacità di fare rete e collaborare con altre realtà locali; Capacità di coinvolgimento dei cittadini;
Autonomia del promotore nel reperimento dei servizi, delle attrezzature e del materiale tecnico necessari all’iniziativa proposta: il proponente deve mostrare un maggior grado di capacità di auto-organizzazione in relazione alle effettive necessità;
Congruità del contributo richiesto con il progetto presentato: Percentuale di sostegno all’iniziativa attraverso le risorse proprie rispetto alla spesa complessiva presentata; Percentuale di cofinanziamento da parte di altri soggetti pubblici; Percentuale di cofinanziamento da parte di soggetti privati (sponsorship, interventi diretti, ecc.).
attribuendo i seguenti punteggi corrispondenti ai seguenti giudizi di merito :
OTTIMO: punti 10 - BUONO: punti 8 - SUFFICIENTE: punti 6 - INSUFFICIENTE : punti 4 - NON VALUTABILE: punti 0.
L' Associazione/organismo la cui proposta progettuale avrà ottenuto il miglior punteggio, potrà realizzare l'iniziativa proposta con la compartecipazione finanziaria del Comune.
TRATTAMENTO DATI
Si informa che i dati personali di cui il Comune di Scicli verrà in possesso, a seguito dell’emanazione del presente avviso, saranno trattati nel rispetto del vigente Codice in materia di protezione dei dati personali, anche con riferimento agli accertamenti che l’amministrazione si riserva di effettuare in ordine ad eventuali carichi pendenti o comunque a situazioni pregresse che possano condizionare la capacità di contrarre con l’amministrazione. Ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dal D.Lgs. 196/2003, i candidati autorizzano il Comune di Scicli al trattamento dei propri dati, compresa la comunicazione a terzi per finalità e scopi annessi, connessi e conseguenti il presente avviso. I dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per le finalità connesse all’attività dell’Amministrazione e la conservazione dei dati verrà attuata mediante archivi cartacei e/o informatici.
Per tutte le informazioni utili, e i chiarimenti, è possibile rivolgersi al Servizio Istruzione, Cultura e Turismo negli orari di apertura al pubblico, oppure telefonare al numero 0932841982
Scicli 01/06/ 2022
IL RESPONSABILE DI P.O.
Angela Verdirame