SCICLI - LE PROPOSTE DI MARIA BORGIA, ASSESSORE CON VANASIA.
Scicli : dal bando per le case popolari ai servizi trasparenti .
Maria Borgia designata assessore ai servizi sociali dal Candidato Vanasia rilancia un nuovo sistema gestionale.
Si avvicinano le elezioni, bisogna capire chi andrà a gestire le attività più importanti dell'amministrazione comunale, Maria Borgia candidata al consiglio comunale con la lista, progetto civico per Scicli, sarà designata assessore ai servizi sociali, se il sindaco eletto dagli Sciclitani, dovesse essere Carmelo Vanasia.
Maria Borgia ha un'sperienza trentennale nel campo amministrativo e dell'associazionismo, molto conosciuta sul territorio per le attività di volontariato ma anche politiche .
Il nostro primo atto sarà rivedere la situazione alloggiativa di tante famiglie -dice la Borgia -una delle priorità ,sarà, fare ricognizione della disponibilità alloggiativa delle case popolari di Scicli ,il Comune ne ha competenza e può intervenire di certo ,su un sistema di assegnazione viziato ed incontrollato.
" Se il candidato Carmelo Vanasia,diventerà Sindaco ,spiega Maria Borgia, potremmo davvero mettere mano e risolvere tante situazioni di disagio ,non possiamo fare i miracoli ma opporci, ad una politica di gestione dei servizi perpetrata per anni in modo sbagliato, non servono tesi di laurea per rimettere insieme azioni mirate e proficue, semplicemente attraverso l'istituzione di una commissione di controllo , fare ricognizione sul territorio non certo per alimentare situazioni di disperazione ma trovare insieme alle famiglie alloggiate abusivamente, una soluzione pacifica e legale,una mediazione possibile e gestibile , al fine di garantire a chi ne ha invece pieno diritto,l'acquisizione dell'immobile popolare .
Saranno tanti altri gli interventi da attuare nei primi mesi di attività, come il censimento di anziani over 70 che vivono soli o di persone in stato di abbandono e di privazione dei più elementari diritti di sussistenza primari cui l'ente dovrà farsi carico , come ad esempio ,mamme single o papà separati che vivono condizioni di vita difficile spesso nella disperazione.
Sarà attenzionata la fascia dei disabili istituendo un sistema integrativo assistenziale e di ascolto primario, che vada a sopperire piccole criticità di gestione sappiamo, chiaramente che tale azione, non darebbe soluzioni risolutive ma di sicuro recheremo, sollievo alle famiglie che hanno in carico persone con disabilità gravi ,per poi istituire un vero e proprio organo assistenziale che vada ad integrare servizi della rete,attraverso progetti specifici, a tal fine verrà istituito un ufficio di progettazione e monitoraggio dei bandi dedicato al sociale.
Nel nostro programma ,i giovani saranno coinvolti attivamente, con diverse azioni dal servizio civile alla creazione di spazi aggregativi soprattutto nel quartiere Jungi .
Saranno istituite nuove modalità operative in tutti gli uffici che faranno dei servizi sociali ed assistenziali una sorta di "casa di vetro" che sia accessibile e trasparente ,dove nessun cittadino debba mai sentirsi lasciato solo.
Maria Borgia designata assessore ai servizi sociali dal Candidato Vanasia rilancia un nuovo sistema gestionale.
Si avvicinano le elezioni, bisogna capire chi andrà a gestire le attività più importanti dell'amministrazione comunale, Maria Borgia candidata al consiglio comunale con la lista, progetto civico per Scicli, sarà designata assessore ai servizi sociali, se il sindaco eletto dagli Sciclitani, dovesse essere Carmelo Vanasia.
Maria Borgia ha un'sperienza trentennale nel campo amministrativo e dell'associazionismo, molto conosciuta sul territorio per le attività di volontariato ma anche politiche .
Il nostro primo atto sarà rivedere la situazione alloggiativa di tante famiglie -dice la Borgia -una delle priorità ,sarà, fare ricognizione della disponibilità alloggiativa delle case popolari di Scicli ,il Comune ne ha competenza e può intervenire di certo ,su un sistema di assegnazione viziato ed incontrollato.
" Se il candidato Carmelo Vanasia,diventerà Sindaco ,spiega Maria Borgia, potremmo davvero mettere mano e risolvere tante situazioni di disagio ,non possiamo fare i miracoli ma opporci, ad una politica di gestione dei servizi perpetrata per anni in modo sbagliato, non servono tesi di laurea per rimettere insieme azioni mirate e proficue, semplicemente attraverso l'istituzione di una commissione di controllo , fare ricognizione sul territorio non certo per alimentare situazioni di disperazione ma trovare insieme alle famiglie alloggiate abusivamente, una soluzione pacifica e legale,una mediazione possibile e gestibile , al fine di garantire a chi ne ha invece pieno diritto,l'acquisizione dell'immobile popolare .
Saranno tanti altri gli interventi da attuare nei primi mesi di attività, come il censimento di anziani over 70 che vivono soli o di persone in stato di abbandono e di privazione dei più elementari diritti di sussistenza primari cui l'ente dovrà farsi carico , come ad esempio ,mamme single o papà separati che vivono condizioni di vita difficile spesso nella disperazione.
Sarà attenzionata la fascia dei disabili istituendo un sistema integrativo assistenziale e di ascolto primario, che vada a sopperire piccole criticità di gestione sappiamo, chiaramente che tale azione, non darebbe soluzioni risolutive ma di sicuro recheremo, sollievo alle famiglie che hanno in carico persone con disabilità gravi ,per poi istituire un vero e proprio organo assistenziale che vada ad integrare servizi della rete,attraverso progetti specifici, a tal fine verrà istituito un ufficio di progettazione e monitoraggio dei bandi dedicato al sociale.
Nel nostro programma ,i giovani saranno coinvolti attivamente, con diverse azioni dal servizio civile alla creazione di spazi aggregativi soprattutto nel quartiere Jungi .
Saranno istituite nuove modalità operative in tutti gli uffici che faranno dei servizi sociali ed assistenziali una sorta di "casa di vetro" che sia accessibile e trasparente ,dove nessun cittadino debba mai sentirsi lasciato solo.