26 Marzo 2023
percorso: Home > Categorie > Acate

SCICLI - SCHILLACI E SCIFO ( BLOG DI SCICLI ) LANCIANO IL MANIFESTO PER UNA CASA COMUNE PER IL GOVERNO DELLA CITTA´ CON LE PRIME 5 PROPOSTE.

MANIFESTO

UNA CASA COMUNE PER IL GOVERNO DELLA CITTÁ

Idee e Strumenti per la Partecipazione Popolare fondati su Contaminazione, Condivisione, Cooperazione per la comprensione e la cura del Bene Comune da parte della Società Civile

Dichiariamo benvenuto chiunque accetti i principi e lo spirito di questo Manifesto, il cui obiettivo è definire un´area culturale volta all´inclusione sociale e all´impegno per la Città. Non facciamo tessere, non prepariamo liste, non formiamo partiti.
Da tempo il sistema dei partiti assolve in maniera sempre più difficoltosa il compito assegnato dalla Costituzione, che è quello di veicolare la partecipazione democratica, né riescono ormai nella maggioranza delle realtà del nostro Paese a proporsi come strumenti di formazione, di selezione e di ricambio delle classi dirigenti. Né sono oggi percepiti dalla gran parte dei Cittadini come luoghi primari di crescita del confronto e della speranza. Ciò ha portato ovunque, e anche a Scicli, la Comunità a noi cara, all´emergere di un notabilato politico che acquisisce consenso elettorale con il sistema clientelare, nonché all´avvento di una classe dirigente troppo spesso improvvisata e senza background. Fra le drammatiche conseguenze del venir meno dei luoghi della formazione politico-amministrativa è stata ed è la difficoltà di assicurare continuità e affidabilità alla gestione della nostra Città. Fra le drammatiche conseguenza del degrado della politica dei partiti si annovera l´allontanamento di tante persone dalla partecipazione al Bene Comune e, di più, la progressiva perdita della nozione e della percezione di Bene Comune da parte di tanti Cittadini
Noi vogliamo partecipare alla costruzione di una Casa dove le migliori esperienze politico-amministrative di Scicli, Città il cui passato recente e meno recente autorizza a definirsi autentico laboratorio politico, possano proseguire con entusiasmo e impegno civile, riunendo tutti coloro che non accettano passivamente la degenerazione politica in atto, tutti coloro che non intendono la politica come aggregato di clientele intorno al personaggio di turno, tutti coloro che intendono operare per il Bene Comune, avendo per riferimento una questione morale che i fatti (locali, nazionali e oltre) confermano ancora di drammatica attualità.
Questo appello è rivolto a tutti, senza distinzioni di titolo e censo, a coloro che Liberi e Forti, riconoscono il valore dell´impegno sociale e politico pur nelle difficoltà della vita di tutti i giorni.
Proprio perché riconosciamo senza mezze misure il valore del dialogo e della comprensione reciproca, è per noi indispensabile eliminare le zone d´ombra e di equivoco ed esprimere con chiarezza i nostri punti fermi.
Noi ci riconosciamo in una vasta area culturale, morale e politica che crede nei valori della solidarietà e della democrazia intesa come "governo per la gente, con la gente e tra la gente".
Noi crediamo nella solidarietà come impegno ed azione costante e intendiamo lavorare per eliminare la paura delle diversità, per alleviare il crescente disagio morale ed economico che spinge tanta gente comune ad addossare agli "altri" le colpe di una crisi profonda di valori fondata sullo sfruttamento di risorse e persone. Noi pensiamo che pur riconoscendo le difficoltà del cammino, occorra lavorare per la felicità della gente e dell´ambiente naturale che ci circonda.
Noi dichiariamo senza tentennamenti che collocarsi in una ben definita area di umanesimo programmatico e solidale vuol dire superare l´individualismo che brucia i nostri giorni e obbedire nel contempo all´imperativo etico di lavorare per tutti e senza distinzioni, affermando i valori dell´ambiente, della solidarietà e dell´universalità.
Noi siamo consapevoli che la nostra Città ha bisogno di una di Costituente orientata ai valori della solidarietà, della sobrietà responsabile contro gli sprechi e gli sfruttamenti. Noi sentiamo il bisogno di affermare, come fine delle azioni politiche e sociali, il superamento del disumano "spartito della contabilità" capace di generare scarti persino fra gli esseri umani.
Noi riteniamo con convinzione che questi dolorosi mesi di democrazia sospesa dall´ingiusto commissariamento debbano fare emergere una nuova e rivoluzionaria classe dirigente che rompa con la rovinosa politica delle stanze chiuse e delle istanze clientelari per fondarsi senza tentennamenti sulla declinazione di un sistema di ideali, di valori e di competenze poste a totale servizio di tutta la Comunità. Una Classe Dirigente che si accosti ai grandi doveri del Municipio con entusiasmo, ma senza ingenuità; con appassionata voglia di fare, ma libera da ogni velleitarismo; con lealtà verso l´unico potere che deve essere riconosciuto, quello della Comunità dei Cittadini.

Noi riteniamo che la buona amministrazione delle Città, e anche della nostra Scicli, abbia bisogno dell´apporto di tutte le donne e gli uomini di buona volontà che nel loro insieme rappresentano i Soggetti Attivi della Società Civile e per questo dichiariamo di assumere come direttrice del nostro cammino il paradigma delle tre "C": Contaminazione, Condivisione e Cooperazione.

In questo quadro, Partecipazione Popolare e Cura del Bene Comune sono le azioni che immettiamo con chiarezza e senza indugi nel laboratorio politico - sociale, chiamando all´appello chiunque voglia costruire con questi valori i futuri governi della Città.

MANIFESTO PER SCICLI

Prime proposte per la Cooperazione in Città

Abbiamo ritenuto di evidenziare come un forte contributo al cambiamento debba provenire:

1 - dalla messa a punto di efficaci sistemi di Partecipazione Popolare Strutturata, in modo che chiunque vada al governo della città si trovi a dover interloquire, in maniera per l´appunto strutturata, con la gente; e che la gente si trovi ad affrontare, in maniera non approssimata e non populista, bensì consapevole e strutturata, le questioni della Città.

2 - dalla necessità di formare chi si voglia occupare di politica, almeno in rapporto agli aspetti tecnici del funzionamento della macchina comunale, al fine di evitare giri a vuoto e subalternità.

Per queste ragioni proponiamo, indicativamente, e seguenti aree di approfondimento:

Gli Strumenti per la Partecipazione Popolare Strutturata
Udienza, Istanza, Progetto, Petizione, Referendum; le modifiche allo statuto comunale; Il Bene Comune e il Patto con la Città per la partecipazione dei Cittadini alla cura del Bene Comune; Le Consulte; gli strumenti propedeutici: "adotta uno spazio", "spazi condivisi".

La Conoscenza della Macchina Comunale
La separazione fra Indirizzo e Gestione (legge Bassanini); Regolamenti (dove si reperiscono, come si modificano, come si conservano) , l´OIV, organigramma,  funzionigramma, anticorruzione, trasparenza, meccanismi della spesa e della programmazione, delibere, determine, progettazioni, avvisi pubblici, bandi e appalti, il sito e i social fra istituzione e promozione;
cronoprogrammi, scadenzari;
i bilanci, il bilancio partecipativo, il bilancio sociale
il flusso di cassa in entrata e in uscita, il finanziamento e la gestione dei servizi pubblici, degli asili, delle scuole.
Fare Politica: "il perché sta nel per chi"

Lo Stato dell´Arte dei Lavori Pubblici, delle Manutenzioni, della Cura del Territorio
I Progetti in corso: come si reperiscono e come si valutano
Il Piano triennale delle opere pubbliche: cos´è, come si reperisce, come si consulta, come si aggiorna
La programmazione tecnica ed economica delle manutenzioni dei beni comunali, dalle reti tecnologiche degli edifici scolastici, degli impianti sportivi
La formazione, la conservazione l´aggiornamento dello scadenzario degli adempimenti amministrativi dei beni comunali
La filiera della Gestione degli Animali

Conoscenza e Programmazione delle Attività, della Città e del Territorio
Il Piano Integrato Comunale per la Cultura, lo Sport e il Turismo: attualità, prospettive, le modifiche e le integrazioni.
Piano Integrato per il Territorio Agricolo: perché e come
Il significato della bio-edilizia in un edificio e in un intero quartiere
Gli Assetti delle Frazioni di mare e delle Frazioni interne



Gli Strumenti per la Rete Transnazionale e le Opportunità
UNESCO: adempimenti straordinari e periodici; UNESCO e il brand del sito seriale: decoro urbano, piano del colore e regolamento delle affissioni e della segnaletica, feste e sagre nelle città UNESCO, mobilità sostenibile, rifiuti; UNESCO e i finanziamenti periodici; le associazioni e le fondazioni UNESCO in Italia e a livello locale: ruoli, scopi, opportunità

I Beni Comunali: (Monumenti, campi sportivi): bandi e gestione

Bandi e gestione dei beni comunali

Lavori pubblici: Scelta della gara - Dal bando al progetto - dal progetto alla gara - il parco progetti, progettazione esterna e come, il ruolo delle imprese e i punti critici per l´Ente pubblico

Lavori pubblici effettuati dai Cittadini Organizzati (es: parco giochi, allacciamenti alle reti tecnologiche, ecc): perché e come

Lavori pubblici: Ricognizione dei progetti internazionali e nazionali che coinvolgono il territorio

Cultura Turismo e Sviluppo
La destinazione dei proventi dell´imposta di soggiorno
Ruolo delle Associazioni cittadine, programmazione, e finanziamento delle loro attività nella produzione di cultura, turismo e benessere della Città
Come fare in modo che ogni giorno dell´anno ci sia qualcosa di interessante da fare oltre alle cose che "sanno tutti".
Comunicazione: Come portare all´esterno Scicli e le sue attività
La programmazione annua e pluriannuale degli eventi
La promozione della Città attraverso lo Sport e le Associazioni Sportive
La promozione della Città attraverso il web e i social network
Gli eventi iscritti al REIS: dalla festa alla produzione di cultura e lavoro
La Formazione - Scuole, Istituti - e gli aspetti partecipativi

Benessere e Promozione Sociale
I bisogni dell´infanzia e delle madri
Attivazione del Codice Rosa e delle attività previste, adesione dell´Ospedale di Scicli al protocollo dell´ASP di Ragusa e azioni di verifica
L´accoglienza e l´integrazione
La Sicurezza come fattore di benessere
La prevenzione degli sprechi e l´impiego degli esuberi
La cura e la motivazione del Personale negli Enti Pubblici
Notizie Flash
VITTORIA - IL 25 MARZO LA STORICA BONOMO PARLA DI RESISTENZA AL FASCISMO A VITTORIA
IBLA - DENUNCIATI DUE TUNISINI PER SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE
SCICLI - ANCHE IL SINDACO CHIEDE LUMI SULLE GIORNATE FAI
MODICA - LA PICCOLA LUCREZIA E' TORNATA A CASA
VITTORIA - DASPO A UN COLLABORATORE DEL " VITTORIA CALCIO "
IBLA - IL COMIBLEO SU DISCESA PESCHIERA
RAGUSA - WORKSHOP DEL LCC SULLA TROTA
VITTORIA - ATTACCHI VOLGARI AL SEGRETARIO COMUNALE
RAGUSA - INTERVENTI DEL LCC PER LA MOBILITA' IN PROVINCIA
SCICLI - RICCOTTI SULLA NON PARTECIPAZIONE DI SCICLI ALLE GIORNATE FAI
25-03-2023 17:26 - Politica
[]
Pedalino, opera raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio: manutenzione urgente.

L’opera lignea raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio, installata all’ingresso di Pedalino e donata al Comune di Comiso nel 2014 dal maestro Alfio Nicolosi, apprezzato scultore, le cui opere sono presenti in diverse sedi istituzionali tra le più importanti non solo del nostro territorio, necessita già da qualche tempo di un intervento di manutenzione urgente perché in fase di preoccupante deterioram...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 10:53 - Attualità
[]
L’Accademia delle Prefi Premia la migliore pasticceria di Uova pasquali.

L’Accademia delle Prefi in visita ufficiale a Ragusa, la città dei ponti è uno dei gioielli del barocco siciliano dal fascino particolare che la rende una meta forse meno battuta di altre città come Siracusa, Palermo o Catania, ma che sa offrire emozioni uniche per la particolarissima atmosfera che vi regna. Ragusa è così unica da essere stata spesso definita “l’isola nell’isola”; occorre tuttavia visitarla per comprender...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 16:54 - Sport
[]
“Non giocare con la vita” è l’evento sportivo con valenza sociale in programma il 25 pomeriggio a Comiso, inizio alle 15.00, allo stadio “G. Borgese” di Comiso in occasione del 15° Anniversario della sede Aifvs Aps Onlus Comiso. A scendere in campo saranno la nazionale italiana artisti e la nazionale vittime della strada. L’evento-partita di solidarietà in ricordo delle vittime della strada è organizzato dall’Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada che ha in Biagio Lisa il suo ra...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 12:25 - Politica
[]
GIÙ LE MANI DAI NOSTRI FIGLI

Malafede, arroganza, disprezzo per i diritti e le regole della democrazia, sono i presupposti con cui il governo di centro destra crede di poter amministrare il nostro paese. E non potrebbe essere altrimenti considerato che gli ispiratori delle loro politiche sono Orbán e Le Pen.

Con un artificio linguistico raggirano la buona fede dei cittadini: continuano a parlare di "utero in affitto" per giustificare norme che in realtà negano ai figli di coppie omogenitorial...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 16:55 - Cultura & Arte
[]
Giornate nazionali “Case della Memoria”

e nuovi orari al Castello di Donnafugata

In occasione delle Giornate nazionali “Case della Memoria”, sabato 1 aprile si terrà uno speciale Open day con ingresso gratuito a Castello, Parco e Mu.De.Co. di Donnafugata con laboratori e visita ai luoghi “restituiti”.

Alle ore 11.00, infatti, dopo anni saranno per la prima volta riaperti al pubblico i cortili, la torre del Belvedere e le tre fontane del Parco appena restaurate grazie alla misura di Agenda Urba...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
26-03-2023 17:27 - Angolo dell´Arte
[]
Sarà inaugurata il prossimo giovedì 30 marzo 2023, a Cosenza, la personale dell'artista comisano Salvatore Anelli, dal titolo " Io sono in mezzo a voi ". L'evento è previsto alle ore 17,30, presso il Museo diocesano di piazza Giano Aulo Parrasio, 16. I testi del catalogo sono di don Salvatore Fuscaldo, Salvatore Anelli e di Ghislain Mayaud.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 17:37 - Eventi
[]
Il 25 marzo la Polizia di Stato presenterà in anteprima nazionale alla XVIII edizione di Cortinametraggio, il cortometraggio “Segni molto particolari”.

La proiezione che avverrà nella serata conclusiva del festival- che si è aperto il 21 Marzo- nell’ambito della sezione “Eventi Speciali” segna un punto di approdo di un percorso voluto dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza volto all’utilizzo dei più moderni canali di comunicazione visiva che ha portato all’ideazione e alla realizzazione de...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 11:25 - Cultura & Arte
[]

La scoperta dei più bei riti della Settimana Santa
attraverso il libro La Pasqua in Sicilia

In libreria il libro La Pasqua in Sicilia: l’incontro tra fede e mito, devozioni e spettacolo

L’opera La Pasqua in Sicilia: Un itinerario storico, iconografico e religioso della Settimana Santa nell’isola, edito da Bonfirraro, ci accompagna in un viaggio lungo tutta l’isola siciliana alla scoperta, alla conoscenza e alla valorizzazione del suo patrimonio storico, artistico, culturale e, naturalmente, di...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 10:58 - Angolo della Memoria
[]
BCsicilia - Isola Pittsburg Forever

Isola delle Femmine, “Un caffè a Casa Di Maggio”: Mostra di antichi accessori utilizzati per la preparazione dell’aromatica bevanda

Promossa da BCsicilia in collaborazione con l’Associazione Isola Pittsburg Forever si terrà presso la Casa Museo Joe Di Maggio via Cutino, 14 a Isola delle Femmine l’iniziativa “Un caffè a Casa Di Maggio”, una mostra di antichi accessori utilizzati per la preparazione dell’aromatica bevanda. L’esposizione sarà aperta al pubblico ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:10 - Eventi
[]
QUANDO LA MUSICA LIRICA POP FA IL PIENO: TUTTO ESAURITO PER IL CONCERTO DEL TENORE JONATHAN CILIA FARO

Al Teatro Garibaldi di Modica le riprese della televisione americana PBS che manderà in onda una parte dello spettacolo nella stagione 2023/2024.

Dopo quindici anni di assenza è rientrato a casa, nella sua amata Sicilia, il tenore pop Jonathan Cilia Faro.

L’artista, che rimarrà in Italia solo per qualche giorno, ha voluto omaggiare la sua terra con un concerto al Teatro Garibaldi di Modica che...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
22-03-2023 17:19 - Cultura & Arte
[]
DEBORA CAPRIOGLIO, PINO QUARTULLO E GIANLUCA RAMAZZOTTI SARANNO “BUONI DA MORIRE”. CON LA REGIA DI EMILIO SOLFRIZZI, DOMENICA 26 MARZO AL TEATRO NASELLI DI COMISO PER UNO SPETTACOLO FRIZZANTE, RICCO DI SORRISI ED EQUIVOCI MA CHE FARÀ ANCHE RIFLETTERE SULLA FALSO BUONISMO E LE IPOCRISIE DELLA NOSTRA SOCIETA’.

COMISO – Continuano a ritmo serrato gli appuntamenti teatrali della stagione 2002/2023 organizzata dal Teatro Naselli di Comiso. Il prossimo spettacolo, in programma domenica 26 marzo, ved...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:18 - Eventi
[]
Domenica 26 marzo al Kome, alle ore 18, a palazzo Labisi, si svolgerà l'esibizione di " Blues live ", un viaggio raccontato in aneddoti e musica da Robert Johnson in poi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 11:14 - Angolo dell´Arte
[]
Ragusa, gli Aggetti di Gaetano Longo in mostra da Galleria Soquadro


Galleria Soquadro è lieta di inaugurare la stagione 2023 con la personale di pittura di Gaetano Longo “Aggetti”, che aprirà al pubblico nella serata di sabato 25 Marzo dalle ore 18:30, presso i locali della galleria in via Napoleone Colajanni 9, a Ragusa.
Dopo l’apprezzata presenza dell’artista in alcune collettive passate della galleria, questa volta Soquadro dedica a Longo un solo show, con l’intento di dare l’adeguato spazio...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
Utenti Online
4

Visitatore Numero
2203646

totale visite
8439220


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie