28 Settembre 2023
percorso: Home > Categorie > Acate

SCICLI - SCHILLACI E SCIFO ( BLOG DI SCICLI ) LANCIANO IL MANIFESTO PER UNA CASA COMUNE PER IL GOVERNO DELLA CITTA´ CON LE PRIME 5 PROPOSTE.

MANIFESTO

UNA CASA COMUNE PER IL GOVERNO DELLA CITTÁ

Idee e Strumenti per la Partecipazione Popolare fondati su Contaminazione, Condivisione, Cooperazione per la comprensione e la cura del Bene Comune da parte della Società Civile

Dichiariamo benvenuto chiunque accetti i principi e lo spirito di questo Manifesto, il cui obiettivo è definire un´area culturale volta all´inclusione sociale e all´impegno per la Città. Non facciamo tessere, non prepariamo liste, non formiamo partiti.
Da tempo il sistema dei partiti assolve in maniera sempre più difficoltosa il compito assegnato dalla Costituzione, che è quello di veicolare la partecipazione democratica, né riescono ormai nella maggioranza delle realtà del nostro Paese a proporsi come strumenti di formazione, di selezione e di ricambio delle classi dirigenti. Né sono oggi percepiti dalla gran parte dei Cittadini come luoghi primari di crescita del confronto e della speranza. Ciò ha portato ovunque, e anche a Scicli, la Comunità a noi cara, all´emergere di un notabilato politico che acquisisce consenso elettorale con il sistema clientelare, nonché all´avvento di una classe dirigente troppo spesso improvvisata e senza background. Fra le drammatiche conseguenze del venir meno dei luoghi della formazione politico-amministrativa è stata ed è la difficoltà di assicurare continuità e affidabilità alla gestione della nostra Città. Fra le drammatiche conseguenza del degrado della politica dei partiti si annovera l´allontanamento di tante persone dalla partecipazione al Bene Comune e, di più, la progressiva perdita della nozione e della percezione di Bene Comune da parte di tanti Cittadini
Noi vogliamo partecipare alla costruzione di una Casa dove le migliori esperienze politico-amministrative di Scicli, Città il cui passato recente e meno recente autorizza a definirsi autentico laboratorio politico, possano proseguire con entusiasmo e impegno civile, riunendo tutti coloro che non accettano passivamente la degenerazione politica in atto, tutti coloro che non intendono la politica come aggregato di clientele intorno al personaggio di turno, tutti coloro che intendono operare per il Bene Comune, avendo per riferimento una questione morale che i fatti (locali, nazionali e oltre) confermano ancora di drammatica attualità.
Questo appello è rivolto a tutti, senza distinzioni di titolo e censo, a coloro che Liberi e Forti, riconoscono il valore dell´impegno sociale e politico pur nelle difficoltà della vita di tutti i giorni.
Proprio perché riconosciamo senza mezze misure il valore del dialogo e della comprensione reciproca, è per noi indispensabile eliminare le zone d´ombra e di equivoco ed esprimere con chiarezza i nostri punti fermi.
Noi ci riconosciamo in una vasta area culturale, morale e politica che crede nei valori della solidarietà e della democrazia intesa come "governo per la gente, con la gente e tra la gente".
Noi crediamo nella solidarietà come impegno ed azione costante e intendiamo lavorare per eliminare la paura delle diversità, per alleviare il crescente disagio morale ed economico che spinge tanta gente comune ad addossare agli "altri" le colpe di una crisi profonda di valori fondata sullo sfruttamento di risorse e persone. Noi pensiamo che pur riconoscendo le difficoltà del cammino, occorra lavorare per la felicità della gente e dell´ambiente naturale che ci circonda.
Noi dichiariamo senza tentennamenti che collocarsi in una ben definita area di umanesimo programmatico e solidale vuol dire superare l´individualismo che brucia i nostri giorni e obbedire nel contempo all´imperativo etico di lavorare per tutti e senza distinzioni, affermando i valori dell´ambiente, della solidarietà e dell´universalità.
Noi siamo consapevoli che la nostra Città ha bisogno di una di Costituente orientata ai valori della solidarietà, della sobrietà responsabile contro gli sprechi e gli sfruttamenti. Noi sentiamo il bisogno di affermare, come fine delle azioni politiche e sociali, il superamento del disumano "spartito della contabilità" capace di generare scarti persino fra gli esseri umani.
Noi riteniamo con convinzione che questi dolorosi mesi di democrazia sospesa dall´ingiusto commissariamento debbano fare emergere una nuova e rivoluzionaria classe dirigente che rompa con la rovinosa politica delle stanze chiuse e delle istanze clientelari per fondarsi senza tentennamenti sulla declinazione di un sistema di ideali, di valori e di competenze poste a totale servizio di tutta la Comunità. Una Classe Dirigente che si accosti ai grandi doveri del Municipio con entusiasmo, ma senza ingenuità; con appassionata voglia di fare, ma libera da ogni velleitarismo; con lealtà verso l´unico potere che deve essere riconosciuto, quello della Comunità dei Cittadini.

Noi riteniamo che la buona amministrazione delle Città, e anche della nostra Scicli, abbia bisogno dell´apporto di tutte le donne e gli uomini di buona volontà che nel loro insieme rappresentano i Soggetti Attivi della Società Civile e per questo dichiariamo di assumere come direttrice del nostro cammino il paradigma delle tre "C": Contaminazione, Condivisione e Cooperazione.

In questo quadro, Partecipazione Popolare e Cura del Bene Comune sono le azioni che immettiamo con chiarezza e senza indugi nel laboratorio politico - sociale, chiamando all´appello chiunque voglia costruire con questi valori i futuri governi della Città.

MANIFESTO PER SCICLI

Prime proposte per la Cooperazione in Città

Abbiamo ritenuto di evidenziare come un forte contributo al cambiamento debba provenire:

1 - dalla messa a punto di efficaci sistemi di Partecipazione Popolare Strutturata, in modo che chiunque vada al governo della città si trovi a dover interloquire, in maniera per l´appunto strutturata, con la gente; e che la gente si trovi ad affrontare, in maniera non approssimata e non populista, bensì consapevole e strutturata, le questioni della Città.

2 - dalla necessità di formare chi si voglia occupare di politica, almeno in rapporto agli aspetti tecnici del funzionamento della macchina comunale, al fine di evitare giri a vuoto e subalternità.

Per queste ragioni proponiamo, indicativamente, e seguenti aree di approfondimento:

Gli Strumenti per la Partecipazione Popolare Strutturata
Udienza, Istanza, Progetto, Petizione, Referendum; le modifiche allo statuto comunale; Il Bene Comune e il Patto con la Città per la partecipazione dei Cittadini alla cura del Bene Comune; Le Consulte; gli strumenti propedeutici: "adotta uno spazio", "spazi condivisi".

La Conoscenza della Macchina Comunale
La separazione fra Indirizzo e Gestione (legge Bassanini); Regolamenti (dove si reperiscono, come si modificano, come si conservano) , l´OIV, organigramma,  funzionigramma, anticorruzione, trasparenza, meccanismi della spesa e della programmazione, delibere, determine, progettazioni, avvisi pubblici, bandi e appalti, il sito e i social fra istituzione e promozione;
cronoprogrammi, scadenzari;
i bilanci, il bilancio partecipativo, il bilancio sociale
il flusso di cassa in entrata e in uscita, il finanziamento e la gestione dei servizi pubblici, degli asili, delle scuole.
Fare Politica: "il perché sta nel per chi"

Lo Stato dell´Arte dei Lavori Pubblici, delle Manutenzioni, della Cura del Territorio
I Progetti in corso: come si reperiscono e come si valutano
Il Piano triennale delle opere pubbliche: cos´è, come si reperisce, come si consulta, come si aggiorna
La programmazione tecnica ed economica delle manutenzioni dei beni comunali, dalle reti tecnologiche degli edifici scolastici, degli impianti sportivi
La formazione, la conservazione l´aggiornamento dello scadenzario degli adempimenti amministrativi dei beni comunali
La filiera della Gestione degli Animali

Conoscenza e Programmazione delle Attività, della Città e del Territorio
Il Piano Integrato Comunale per la Cultura, lo Sport e il Turismo: attualità, prospettive, le modifiche e le integrazioni.
Piano Integrato per il Territorio Agricolo: perché e come
Il significato della bio-edilizia in un edificio e in un intero quartiere
Gli Assetti delle Frazioni di mare e delle Frazioni interne



Gli Strumenti per la Rete Transnazionale e le Opportunità
UNESCO: adempimenti straordinari e periodici; UNESCO e il brand del sito seriale: decoro urbano, piano del colore e regolamento delle affissioni e della segnaletica, feste e sagre nelle città UNESCO, mobilità sostenibile, rifiuti; UNESCO e i finanziamenti periodici; le associazioni e le fondazioni UNESCO in Italia e a livello locale: ruoli, scopi, opportunità

I Beni Comunali: (Monumenti, campi sportivi): bandi e gestione

Bandi e gestione dei beni comunali

Lavori pubblici: Scelta della gara - Dal bando al progetto - dal progetto alla gara - il parco progetti, progettazione esterna e come, il ruolo delle imprese e i punti critici per l´Ente pubblico

Lavori pubblici effettuati dai Cittadini Organizzati (es: parco giochi, allacciamenti alle reti tecnologiche, ecc): perché e come

Lavori pubblici: Ricognizione dei progetti internazionali e nazionali che coinvolgono il territorio

Cultura Turismo e Sviluppo
La destinazione dei proventi dell´imposta di soggiorno
Ruolo delle Associazioni cittadine, programmazione, e finanziamento delle loro attività nella produzione di cultura, turismo e benessere della Città
Come fare in modo che ogni giorno dell´anno ci sia qualcosa di interessante da fare oltre alle cose che "sanno tutti".
Comunicazione: Come portare all´esterno Scicli e le sue attività
La programmazione annua e pluriannuale degli eventi
La promozione della Città attraverso lo Sport e le Associazioni Sportive
La promozione della Città attraverso il web e i social network
Gli eventi iscritti al REIS: dalla festa alla produzione di cultura e lavoro
La Formazione - Scuole, Istituti - e gli aspetti partecipativi

Benessere e Promozione Sociale
I bisogni dell´infanzia e delle madri
Attivazione del Codice Rosa e delle attività previste, adesione dell´Ospedale di Scicli al protocollo dell´ASP di Ragusa e azioni di verifica
L´accoglienza e l´integrazione
La Sicurezza come fattore di benessere
La prevenzione degli sprechi e l´impiego degli esuberi
La cura e la motivazione del Personale negli Enti Pubblici
Notizie Flash
RAGUSA - PUBBLICATA GRADUATORIA CONCORSO 5 AGENTI P.M.
RAGUSA - 2 DENUNCE PER 300 G. DI DROGA
RAGUSA - FdI E LA " PAR CONDICIO " ELETTORALE
CATANIA - IV SESSIONE XXIII SINODO LUTERANO
RAGUSA - MANTENIMENTO IN SERVIZIO DI PERSONALE SANITARIO E AMMINISTRATIVO
29-04-2023 20:02 - Economia
[]
Il ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica

di componente del consiglio direttivo nazionale di Federpreziosi

Il gioielliere ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica di componente del consiglio direttivo di Federpreziosi Confcommercio per il quadriennio 2023-2027. Buscemi fa dunque parte della squadra operativa allestita dal nuovo presidente nazionale Stefano Andreis, subentrato a Giuseppe Aquilino, quest’ultimo alla guida della federazione per due mandati consecutivi, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:21 - Economia
[]
SOCIETA’ PARTECIPATE, STRUMENTI DELLA CRISI E RUOLO DEL REVISORE. LE SEZIONI PROVINCIALI ANCREL E ODCEC INSIEME PER DISCUTERE SUI MODELLI DI GESTIONE E CONTROLLO.

Grande partecipazione presso la sala conferenze “Gianni Molè” del Libero Consorzio comunale di Ragusa in occasione del primo seminario formativo organizzato in maniera congiunta da Ancrel (ass. nazionale certificatori e revisori degli enti locali) e Ordine dei commercialisti di Ragusa sul tema “Organismi partecipativi – strumenti pr...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:55 - Attualità
[]

Vignetta: Clamoroso successo del sondaggio online a Ragusa: chi sarà il prossimo sindaco di Ragusa (Vedi allegato)

La Scelta nel sondaggio tra i nomi attualmente più quotati in vista delle elezioni comunali di Ragusa - di seguito in ordine alfabetico per cognome: Giuseppe Cassì - Giovanni Cultrera - Sergio Firrincieli - Riccardo Schininà.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:45 - Politica
[]
22.04.2023

L’affetto dei Comisani per Maria Rita Schembari

Sorrisi e tanta gente nel vernissage elettorale

Come si dice in questi casi, è stato un ‘bagno di folla’. In tanti, in tantissimi ieri sera, in piazza Fonte Diana, nel cuore di Comiso, attorno al suo sindaco. Maria Rita Schembari, ha scelto un modo ‘singolare’ per inaugurare il suo comitato elettorale. Nessun tavolo, nessuna scrivania, nessuna parete, nessuna separazione a dividere lei e la gente che le vuole bene. Ma uno sgabello in pia...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:35 - Politica
[]
25.04.2023
Pedalino è con Maria Rita Schembari

Tanta gente all’inaugurazione del Comitato elettorale
Nel cuore della frazione, assieme al Sindaco. Pedalino, è con Maria Rita Schembari. E ha scelto di affermarlo domenica scorsa quando in tanti sono stati all’inaugurazione del suo comitato elettorale, al centro di Pedalino. A sincerare una vicinanza che è stata concreta e fattiva in cinque anni di mandato e che lo sarà sempre anche nei prossimi 5.

Serena e sorridente, Maria Rita Schembari ha chiac...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:27 - Politica
[]
Aeroporto di Comiso, sit-in del Partito Democratico. Dipasquale (PD ARS): “Pronti a spostare la protesta a Catania”

“Quello che sta succedendo all’Aeroporto Pio La Torre di Comiso, con la decisione di Ryanair di lasciare lo scalo all’apertura della stagione estiva, è grave e insensato rispetto anche a quanto accade in altre realtà: sembrerebbe una scelta deliberata per danneggiare questo territorio”. Così l’on. Nello Dipasquale, parlamentare del Partito Democratico all’Assemblea Regionale Sici...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
13-04-2023 17:24 - Economia
[]
Ragusa, 13 aprile 2023

Eletta la nuova segreteria con la presidenza del direttivo. Ricco il programma vertenziale e gli appuntamenti pubblici illustrati dal segretario generale Fernandez

La F.P CGIL di Ragusa ha proceduto a completare gli organi statutari dopo la riconferma a segretario generale della categoria, al termine del congresso provinciale, di Nunzio Fernandez.

Sono stati eletti all'unanimità prima il Presidente del direttivo provinciale nella persona di Lino Carpino, e della sua vice, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
12-04-2023 19:40 - Politica
[]
Apertura Comitato Elettorale a Pedalino

Venerdì 14 aprile alle ore 19:30 sarà aperta in p.zza Gramsci a Pedalino, la sede del comitato elettorale a sostegno del candidato sindaco Salvo Liuzzo.

Si farà il punto sull’attuale situazione politico – amministrativa della frazione di Pedalino, così da partire ufficialmente con la campagna elettorale per le imminenti elezioni amministrative

Il segretario cittadino

Gaetano Scollo
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 18:56 - Politica
[]
Oggi 6 aprile, Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace

IL RILANCIO DEL SETTORE SPORTIVO A RAGUSA UNO PRIORITARIO IMPEGNO PER IL NUOVO GOVERNO DELLA CITTA’

Cari amici e care amiche, mi permetto di inoltrarvi questo messaggio per rendervi partecipi circa la mia candidatura al consiglio comunale di Ragusa e, nello specifico, circa la mia idea di rilancio del settore sportivo sul territorio.

Sono candidato alle prossime elezioni come socialista nella lista Generazione. Lo Sport...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 17:25 - Politica
[]
Territorio ha presentato la sua lista al candidato Sindaco Riccardo Schininà

Nel corso di una riunione assai partecipata, il movimento politico culturale Territorio di Ragusa ha presentato la lista dei candidati al Consiglio comunale, per le prossime amministrative di maggio, a Riccardo Schininà, candidato Sindaco della coalizione riformista e progressista, della quale Territorio fa parte, essendo una delle componenti politiche che l’ha ispirata.

Ad accogliere il candidato Sindaco il segretario...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
DELLE COSE DI SICILIA
29-04-2023 19:54 - Rubrica DELLE COSE DI SICILIA Uomini e fatti senza tempo
[]
Rubrica Ricordi di Sicilia…

LA FESTA DI SAN GIORGIO TRA SACRO E PROFANO IN SICILIA

“Si può anche non credere a niente, ma ci sono dei momenti nella vita in cui si prega il dio del primo tempio che ci sta dinanzi… questo vale per ogni uomo”.

Se c’è una festa religiosa a cui sono legato è la festa di San Giorgio, il martire cavaliere legato alla famosa leggenda del drago. Nell’immaginario collettivo e nel mio, sin da piccolo tra le vie della mia città natia “Ragusa Ibla”, quella leggenda mi affas...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
28-04-2023 19:49 - Angolo della Memoria
[]
C’è stato un tempo in cui la strada era maestra di vita.
Tra le viuzze del paese nascevano le amicizie più vere e più sincere.
Tra un gioco e l'altro e una merenda condivisa.
Non c’erano i pericoli...
Scarpe "vecchie" e via a correre a perdifiato fino all'imbrunire che sanciva l’ora del ritorno a casa.
Siamo figli dei vecchi tempi...
adesso l’amicizia è virtuale e "forzata"!

Un tempo era la strada

Avevo poco più di sette anni, appena sveglio saltavo dal letto e dopo un passaggio obbligato in bagno pe...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:46 - Cultura & Arte
[]
Venerdì 5 maggio 2023, alle ore 18.30, presso i locali del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana, 5 - Ragusa), sarà presentato il libro del giornalista modicano Marco Sammito “Modica, Storie di vita e altre dolcezze” (2021, Incipit23).

Converserà con l’autore Elisabetta Rizza.

La lettura di alcuni brani tratti dal libro è affidata a: Ornella Cappello e Pippo Antoci del Gruppo Teatro del Centro Studi F. Rossitto.

“Modica. Storie di vita e altre dolcezze” è l’opera d’esordio del gi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:35 - Eventi
[]
Concerto di Bernardo Lanzetti VOX 50 a Marina di Ragusa

Nel 1973, veniva pubblicato il primo album del leggendario gruppo ACQUA FRAGILE, band di cui Bernardo Lanzetti è tuttora il leader. È per questo che, nell’anno in corso 2023, Bernardo celebra il suo Giubileo nella Musica, 50 anni di Voce Impossibile, il suo “VOX 50”!

Una serie di concerti vedrà Bernardo impegnato sui vari fronti della vocalità di cui egli è maestro e valente interprete ovvero il Pop, il Folk, il Musical, l’Avanguardia e ce...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:49 - Eventi
[]
L’unione fa musica, gemellaggio tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone e “l’Escola de Musica i Conservatori” di Sabadell.

Le formazioni musicali suonano a Caltagirone il 14 maggio 2023 alle ore 20.00 all’interno del “Teatro Maria Ausiliatrice”.

Caltagirone - Incontro e familiarità, quello tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone, diretto dal maestro Mirko Musco e l’”Escola de Musica I Conservatori” di Sabadell, diretto dal maestro David Magranè, che porterà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:38 - Cultura & Arte
[]
Archeologia a Cartagine

Convegno e mostra fotografica sull’attività della missione tuniso-italiana nel 2023

Si terrà nella prestigiosa sede dello showroom di Ottica Spoto in piazza Libertà a Ragusa, il prossimo 28 aprile alle ore 19, il Convegno Archeologia a Cartagine con l’inaugurazione di una mostra fotografica sui recenti scavi italo-tunisini condotti nell'antica città romana del nord Africa.

L'iniziativa è sponsorizzata da Ondaiblea, da Ottica Spoto, da Archeoclub sezione di Ragusa e da Sen...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:43 - Cultura & Arte
[]
Un fotografo di Comiso nella top 30 mondiale
secondo il più importante portale del settore matrimoni.

Si tratta di Antonio Bonifacio, fotografo di Comiso che, secondo il portale MyWed, rientra nella top 30 mondiale, esattamente in 18esima posizione.

Antonio è titolare dello studio MOMM, acronimo di Memories Of Magic Moments, che nasce nel 2016 a Comiso, da un'idea dello stesso.

Lo spinge il desiderio di creare una fucina di talenti che si potesse occupare sia di fotografia che di video. All'inte...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:59 - Cultura & Arte
[]
Nella prima giornata sulla scuola medica modicana, ripercorsa magistralmente dal dr. Giorgio Cavallo la storia degli antichi ospedali di Modica.

Presentata dal dr. Giovanni Criscione anche una nuova tesi sulla datazione della botte fumigatoria di Tommaso Campailla.

Sabato scorso, 22 aprile, si è svolta la prima giornata, delle tre programmate, dedicata alla “Scuola Medica Modicana”, un evento realizzato dalla Società Modicana per la Storia Patria, presso la Pinacoteca della Fondazione Giovan Pi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
05-04-2023 17:54 - Angolo dell´Arte
[]
Sebastiano Mortellaro

THE EARTH TREMBLES

15.04.2023 – 26.05.2023

Opening 15 Aprile h. 19

CLOU - Via Dott. Pluchino, 16 Ragusa

Clou è lieta di presentare la mostra personale di Sebastiano Mortellaro dal titolo The earth trembles.

Il titolo di questa mostra è tratto dal film che Luchino Visconti girò ad Acitrezza nel 1948, “La terra trema”. Visconti, ispirato dal romanzo del Verga “I Malavoglia”, si rifà alla dottrina unanimista di Jules Romains secondo la quale in ogni collettività, in ogni aggregaz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
3

Visitatore Numero
2305630

totale visite
8739324


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie