SCICLI - " START SCICLI " ORGANIZZA UN FOCUS SU " NATURALMENTE: INTERPRETAZIONI AMBIENTALI "
Scicli partecipa alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti con "NATURALMENTE: interpretazioni ambientali
Un focus sull´ambiente e sulle reali opportunità di sviluppo sostenibile del territorio.
Cosa sappiamo del territorio in cui viviamo? Dell´incredibile varietà delle sue tipicità floristiche e faunistiche? Della sua orografia? Dei pericoli insiti in uno sfruttamento indiscriminato e in un atteggiamento distratto?
Da questi interrogativi nasce l´iniziativa di StartScicli "NATURALMENTE: interpretazioni ambientali", che vedrà protagonista il convegno del 28 novembre, dalle 10 alle 13, presso Palazzo Busacca, in via Nazionale 43 a Scicli.
L´idea è scaturita da una esigenza condivisa e quanto mai necessaria: quella di preservare il patrimonio naturale e renderlo speciale per le future generazioni.
«Conoscere significa fermarsi ad osservare, riappropriarsi, grazie all´aiuto di esperti nel campo che indirizzino la nostra percezione, di un bagaglio di conoscenze legate al rispetto dell´ambiente e alla riduzione dei rifiuti nella nostra vita quotidiana, abilità che la nostra generazione non possiede e che può recuperare grazie a iniziative e azioni consapevoli».
Con questa attività di StartScicli, il comune ibleo è stato inserito formalmente nell´elenco delle città che partecipano alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), iniziativa volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla riduzione dei rifiuti nel corso di una sola settimana.
Il tema dell´edizione 2015, in corso in tutta Europa dal 21 al 29 novembre, è "DEMATERIALIZZAZIONE" .
Tra gli obiettivi di una giornata "a tutta natura" c´è sicuramente quello di mostrare come ogni attore della società civile, in primis i cittadini, possa contribuire a ridurre i rifiuti in maniera consapevole comunicando agli altri il messaggio, instaurando abitudini sane e pulite, rinominando in maniera positiva il ciclo legato allo smaltimento dei rifiuti.
Artisti, esperti in certificazioni dei processi di trattamento dei rifiuti, amministratori locali e regionali, porteranno il loro prezioso contributo alla sensibilizzazione ed al coinvolgimento della città.
Durante il convegno, un allestimento restituirà i risultati di un workshop in collaborazione con gli studenti delle quinte classi delle scuole superiori di Scicli. Il workshop punta sull´interpretazione del paesaggio, secondo tre declinazioni del concetto di Habitat: Uomo, Natura e Memoria.
Segue il programma della giornata di sabato 28 novembre:
- Ore 10:00 Saluti del Presidente dell´Associazione StartScicli Danilo Demaio;
- Ore 10:10 StartScicli racconta il territorio - "Interpretazioni ambientali: Uomo, natura memoria"
- Ore 10:20 Sasha Vinci - Artista - "Arte contemporanea ed ambiente";
- Ore 10:30 Paolo Uccello - Guida naturalistica e Vice presidente di Ente fauna Siciliana - "Aspetti naturalistici dei Monti Iblei";
- Ore 10:50 Simone Puccia - Esperto di randagismo - "Diritti e doveri di chi adotta un randagio";
- Ore 11:00 pausa;
- Ore 11:10 Vincenzo Attardo - Auditor Certiquality - "Rifiuti, dalle emergenze alle opportunità";
- Ore 11:30 Michelangelo Giansiracusa - Sindaco di Ferla - "Ferla: un comune verso Zero Rifiuti";
- Ore 11:45 Rita Lo Monaco e Floriana Raudino - Assessori comune di Ferla - L´esperienza del comune di Ferla;
- 12:00 Giampiero Trizzino - Presidente della commissione "Ambiente e Territorio" A.R.S. - " Le politiche ambientali all´Assemblea Regionale Siciliana"
- Ore 12:20 Dibattito e conclusioni.
I cittadini, associazioni, partiti, movimenti, sono invitati a partecipare e a dare il proprio contributo a questo stimolante momento di riflessione che coinvolge tutta la comunità di Scicli.
Un focus sull´ambiente e sulle reali opportunità di sviluppo sostenibile del territorio.
Cosa sappiamo del territorio in cui viviamo? Dell´incredibile varietà delle sue tipicità floristiche e faunistiche? Della sua orografia? Dei pericoli insiti in uno sfruttamento indiscriminato e in un atteggiamento distratto?
Da questi interrogativi nasce l´iniziativa di StartScicli "NATURALMENTE: interpretazioni ambientali", che vedrà protagonista il convegno del 28 novembre, dalle 10 alle 13, presso Palazzo Busacca, in via Nazionale 43 a Scicli.
L´idea è scaturita da una esigenza condivisa e quanto mai necessaria: quella di preservare il patrimonio naturale e renderlo speciale per le future generazioni.
«Conoscere significa fermarsi ad osservare, riappropriarsi, grazie all´aiuto di esperti nel campo che indirizzino la nostra percezione, di un bagaglio di conoscenze legate al rispetto dell´ambiente e alla riduzione dei rifiuti nella nostra vita quotidiana, abilità che la nostra generazione non possiede e che può recuperare grazie a iniziative e azioni consapevoli».
Con questa attività di StartScicli, il comune ibleo è stato inserito formalmente nell´elenco delle città che partecipano alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), iniziativa volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla riduzione dei rifiuti nel corso di una sola settimana.
Il tema dell´edizione 2015, in corso in tutta Europa dal 21 al 29 novembre, è "DEMATERIALIZZAZIONE" .
Tra gli obiettivi di una giornata "a tutta natura" c´è sicuramente quello di mostrare come ogni attore della società civile, in primis i cittadini, possa contribuire a ridurre i rifiuti in maniera consapevole comunicando agli altri il messaggio, instaurando abitudini sane e pulite, rinominando in maniera positiva il ciclo legato allo smaltimento dei rifiuti.
Artisti, esperti in certificazioni dei processi di trattamento dei rifiuti, amministratori locali e regionali, porteranno il loro prezioso contributo alla sensibilizzazione ed al coinvolgimento della città.
Durante il convegno, un allestimento restituirà i risultati di un workshop in collaborazione con gli studenti delle quinte classi delle scuole superiori di Scicli. Il workshop punta sull´interpretazione del paesaggio, secondo tre declinazioni del concetto di Habitat: Uomo, Natura e Memoria.
Segue il programma della giornata di sabato 28 novembre:
- Ore 10:00 Saluti del Presidente dell´Associazione StartScicli Danilo Demaio;
- Ore 10:10 StartScicli racconta il territorio - "Interpretazioni ambientali: Uomo, natura memoria"
- Ore 10:20 Sasha Vinci - Artista - "Arte contemporanea ed ambiente";
- Ore 10:30 Paolo Uccello - Guida naturalistica e Vice presidente di Ente fauna Siciliana - "Aspetti naturalistici dei Monti Iblei";
- Ore 10:50 Simone Puccia - Esperto di randagismo - "Diritti e doveri di chi adotta un randagio";
- Ore 11:00 pausa;
- Ore 11:10 Vincenzo Attardo - Auditor Certiquality - "Rifiuti, dalle emergenze alle opportunità";
- Ore 11:30 Michelangelo Giansiracusa - Sindaco di Ferla - "Ferla: un comune verso Zero Rifiuti";
- Ore 11:45 Rita Lo Monaco e Floriana Raudino - Assessori comune di Ferla - L´esperienza del comune di Ferla;
- 12:00 Giampiero Trizzino - Presidente della commissione "Ambiente e Territorio" A.R.S. - " Le politiche ambientali all´Assemblea Regionale Siciliana"
- Ore 12:20 Dibattito e conclusioni.
I cittadini, associazioni, partiti, movimenti, sono invitati a partecipare e a dare il proprio contributo a questo stimolante momento di riflessione che coinvolge tutta la comunità di Scicli.