SCOGLITTI - NEL FINE SETTIMANA IL COMPOSITORE GIANCARLO SCHIAFFINI.


IN ATTESA DEI CONCERTI JAZZ DI "OLTREMENTE FESTIVAL", IN PROGRAMMA NEL FINE SETTIMANA A SCOGLITTI, E´ INIZIATO IERI IL LABORATORIO "L´IMPROVVISAZIONE NON SI IMPROVVISA" DEDICATO AI GIOVANI MUSICISTI E DIRETTO DAL COMPOSITORE E TROMBONISTA GIANCARLO SCHIAFFINI.
SCOGLITTI (VITTORIA) – "L´improvvisazione non si improvvisa". Lo stanno apprendendo proprio in queste ore numerosi giovani musicisti iblei che hanno iniziato ieri l´omonimo laboratorio lanciato da "Oltremente Festival | itinerari di jazz contemporaneo". Con passione e dedizione i musicisti si stanno avvicinando alla musica jazz accompagnati dal noto trombonista Giancarlo Schiaffini, ospite d´eccezione quest´anno al festival che si svolgerà dall´1 al 4 settembre prossimi a Scoglitti, il centro balneare di Vittoria in provincia di Ragusa. Schiaffini è uno dei compositori ed esecutori più affermati nel campo della musica contemporanea e del jazz. Il laboratorio didattico culminerà nell´esibizione di chiusura del festival, programmata per domenica 4 settembre, a conclusione del progetto musicale ideato e curato dall´associazione culturale Quattroetrentatre presieduta da Claudio Zarba, con la direzione artistica del contrabbassista e compositore Alessandro Nobile. Un festival giovane, giunto alla sua terza edizione, ma che è già divenuto un punto di riferimento per gli amanti della buona musica. Dalla didattica alle live sessions, quelle che caratterizzeranno i concerti in programma dal 2 al 4 settembre, ma anche l´occasione per approfondimenti culturali. Giovedì 1 settembre alle ore 21,30 presso la delegazione di Scoglitti ad aprire il festival sarà infatti la presentazione del libro di Giancarlo Schiaffini "La tragicommedia dell´ascolto". Un testo in cui l´artista utilizza le sue esperienze di compositore, esecutore e improvvisatore per celebrare l´ascolto come momento indispensabile di una fenomenologia del discorso musicale. La sua apertura all´intero universo sonoro, senza limiti alla curiosità o pregiudizi restrittivi, fa sì che queste esperienze musicali, da metà anni ´60 fino a oggi, abbiano come caratteristica principale l´eterodossia e l´ibridismo tra territori solitamente percepiti come distanti. Proprio questa convivenza di stili, in un universo poliedrico, rende la sua riflessione sull´ascolto una proposta di dialogo stimolante rivolto a tutti gli amanti della musica. E la musica sarà poi assoluta protagonista nei giorni successivi, nelle tre giornate che vedranno l´alternarsi di eccezionali artisti del panorama jazzistico nell´affascinate Molo di Levante a Scoglitti. Si inizia venerdì 2 settembre alle 22 con il concerto "Manziluna feat Laura Lala" (Carmelo Graceffa alla batteria e electronics, Laura Lala alla voce, Leo Grimaudo alla chitarra e electronics e Calogero Genco alto soprano sax), il 3 settembre ci sarà il duo "Vocione", composto da Marta Raviglia alla voce e Tony Cattano al trombone, infine il 4 settembre il trio formato da Alessandro Nobile al contrabbasso, Giancarlo Schiaffini al trombone e Antonio Moncada alla batteria dal titolo "Out to Wind". A seguire l´esibizione finale del laboratorio musicale Oltre Lab con la conduzione di Giancarlo Schiaffini. Il festival gode del patrocinio del Comune di Vittoria. Per maggiori informazioni, è possibile visitare la pagina facebook.
30 agosto 2016
ufficio stampa
Michele Barbagallo
SCOGLITTI (VITTORIA) – "L´improvvisazione non si improvvisa". Lo stanno apprendendo proprio in queste ore numerosi giovani musicisti iblei che hanno iniziato ieri l´omonimo laboratorio lanciato da "Oltremente Festival | itinerari di jazz contemporaneo". Con passione e dedizione i musicisti si stanno avvicinando alla musica jazz accompagnati dal noto trombonista Giancarlo Schiaffini, ospite d´eccezione quest´anno al festival che si svolgerà dall´1 al 4 settembre prossimi a Scoglitti, il centro balneare di Vittoria in provincia di Ragusa. Schiaffini è uno dei compositori ed esecutori più affermati nel campo della musica contemporanea e del jazz. Il laboratorio didattico culminerà nell´esibizione di chiusura del festival, programmata per domenica 4 settembre, a conclusione del progetto musicale ideato e curato dall´associazione culturale Quattroetrentatre presieduta da Claudio Zarba, con la direzione artistica del contrabbassista e compositore Alessandro Nobile. Un festival giovane, giunto alla sua terza edizione, ma che è già divenuto un punto di riferimento per gli amanti della buona musica. Dalla didattica alle live sessions, quelle che caratterizzeranno i concerti in programma dal 2 al 4 settembre, ma anche l´occasione per approfondimenti culturali. Giovedì 1 settembre alle ore 21,30 presso la delegazione di Scoglitti ad aprire il festival sarà infatti la presentazione del libro di Giancarlo Schiaffini "La tragicommedia dell´ascolto". Un testo in cui l´artista utilizza le sue esperienze di compositore, esecutore e improvvisatore per celebrare l´ascolto come momento indispensabile di una fenomenologia del discorso musicale. La sua apertura all´intero universo sonoro, senza limiti alla curiosità o pregiudizi restrittivi, fa sì che queste esperienze musicali, da metà anni ´60 fino a oggi, abbiano come caratteristica principale l´eterodossia e l´ibridismo tra territori solitamente percepiti come distanti. Proprio questa convivenza di stili, in un universo poliedrico, rende la sua riflessione sull´ascolto una proposta di dialogo stimolante rivolto a tutti gli amanti della musica. E la musica sarà poi assoluta protagonista nei giorni successivi, nelle tre giornate che vedranno l´alternarsi di eccezionali artisti del panorama jazzistico nell´affascinate Molo di Levante a Scoglitti. Si inizia venerdì 2 settembre alle 22 con il concerto "Manziluna feat Laura Lala" (Carmelo Graceffa alla batteria e electronics, Laura Lala alla voce, Leo Grimaudo alla chitarra e electronics e Calogero Genco alto soprano sax), il 3 settembre ci sarà il duo "Vocione", composto da Marta Raviglia alla voce e Tony Cattano al trombone, infine il 4 settembre il trio formato da Alessandro Nobile al contrabbasso, Giancarlo Schiaffini al trombone e Antonio Moncada alla batteria dal titolo "Out to Wind". A seguire l´esibizione finale del laboratorio musicale Oltre Lab con la conduzione di Giancarlo Schiaffini. Il festival gode del patrocinio del Comune di Vittoria. Per maggiori informazioni, è possibile visitare la pagina facebook.
30 agosto 2016
ufficio stampa
Michele Barbagallo