30 Marzo 2023

SICILIA - " DALL´OCCUPAZIONE ALLEATA A PORTELLA DELLA GINESTRA: SEPARATISTI, MAFIOSI E BANDITI " DI FRANCESCO EREDDIA

Quando nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943 le truppe alleate anglo-americane sbarcano in Sicilia – uno sbarco preparato accuratamente dai servizi segreti americani, che avevano assicurato ai comandi militari l´appoggio della mafia siciliana d´America –, esse stabiliscono subito collegamenti con i più rappresentativi "uomini d´onore" siciliani. Si trattava dei ceti nobiliari, dei notabili locali, dei grandi agrari, ma anche dei mafiosi.
Così, fra i tanti, don Calogero Vizzini, patriarca mafioso di Villalba, viene nominato dagli alleati sindaco del suo paese, e il conte Lucio Tasca Bordonaro, grande latifondista, sindaco di Palermo. D´altra parte, il colonnello americano Charles Poletti, incaricato di preparare lo sbarco in Sicilia, aveva preso i primi contatti segreti proprio con don Lucio Tasca. Latifondisti e mafiosi agli occhi degli alleati apparivano, paradossalmente, sinceri e tenaci ´antifascisti´, in quanto i primi erano stati in polemica col regime che voleva eliminare il latifondo, e i secondi erano stati combattuti fieramente dal "prefetto di ferro" Mori (anche se tutto si era risolto in un "gattopardesco" nulla di fatto).

Già negli anni Venti e Trenta un economista palermitano, Giuseppe Frisella Vella, prestigioso esponente separatista, aveva auspicato un ruolo economico autonomo per la Sicilia nel Mediterraneo. Grazie all´intervento del capitalismo americano, l´isola doveva diventare il centro di una federazione di Stati del bacino mediterraneo, contrastando così l´egemonia dell´industria dell´Italia del nord.
In questa direzione separatista e antiunitaria si muoveva ora un saggio del già citato conte Lucio Tasca, "Elogio del latifondo", pubblicato già nel 1941 e riproposto nel 1944. Dal latifondo e dall´autosufficienza granaria della Sicilia doveva partire la riscossa contro l´industrialismo del Nord, di cui il fascismo era visto come l´inevitabile degenerazione e malattia, riscossa che mirava alla rottura dello Stato unitario.
Nasce così il MIS (Movimento Indipendentista Siciliano), in cui si concentra quasi tutta la nobiltà reazionaria dell´isola, che teme il riorganizzarsi delle forze di sinistra nella nuova compagine nazionale di unità antifascista e quindi un attacco mortale al latifondo per rispondere alla secolare fame di terra dei contadini siciliani.
La mafia, d´altronde, ha tutto l´interesse a difendere l´intangibilità del latifondo in cui essa affonda le proprie radici e ripone i propri interessi economici. Alle riunioni del MIS, il cui ideologo diviene Andrea Finocchiaro Aprile, monarchico e di destra, partecipano i mafiosi don Calogero Vizzini, Michele Navarra, Genco Russo, Paolino Bontade e altri capimafia di rilievo.

Gli eventi precipitano. La Sicilia è scossa da violente rivolte popolari contro lo Stato accentratore, accusato di essere da sempre indifferente alle croniche miserie isolane, aggravate dalla guerra fascista. Il governo provvisorio centrale emana allora nel 1944 dei decreti disposti dal ministro dell´agricoltura, il comunista Gullo, decreti vòlti a frantumare il latifondo e procedere alla distribuzione delle terre ai contadini siciliani.
Gli agrari e i mafiosi reagiscono duramente: a Villalba don Calogero Vizzini e i suoi uomini sparano contro il comunista Li Causi durante un suo comizio. Nei gennaio del 1945 dilaga il movimento del «Non si parte!», un fenomeno spontaneo di renitenza alla leva ben presto degenerato in attacchi contro i carabinieri e le forze dell´ordine. All´interno di esso si segnalano i disordini di Ragusa, Comiso e Vittoria che restano per alcuni giorni in mano ai rivoltosi: il MIS si inserisce a fomentare i conflitti e ad aggravare una situazione già di per sé preludio di una guerra civile, di una vera e propria guerra di secessione siciliana.

Già qualche mese prima era nato l´EVIS (Esercito Volontario Indipendentista Siciliano), che doveva organizzare in montagna operazioni di guerriglia contro l´esercito regolare.
Appaiono i primi manifesti del bandito Salvatore Giuliano raffigurato mentre rompe le catene che legano la Sicilia all´Italia e aggancia l´isola agli Stati Uniti. Sotto l´immagine c´è la frase alquanto sgrammaticata «A morte i sbirri succhiatori del popolo del popolo siciliano e perché sono i principali radici fascisti, viva il separatismo della libertà, Giuliano».
Nel marzo del ´45 in casa del barone Giuseppe Tasca, figlio di don Lucio, si riuniscono numerosi esponenti del separatismo, fra i quali il duca don Guglielmo Paternò di Geraci e i baroni Stefano La Motta e Giuseppe Cammarata. Si decide di utilizzare i banditi nelle azioni di guerriglia: gli Avila, che agivano fra Niscemi e Caltagirone, e Salvatore Giuliano, "re" di Montelepre. In quella riunione il ricorso ai banditi viene giustificato con la considerazione che anche Garibaldi nel 1860 si era servito dei ´picciotti´, cioè dei briganti e dei banditi, per liberare la Sicilia.



***



Fu così che, mentre si cominciava a procedere alla distribuzione e assegnazione delle terre incolte, frantumando di fatto i grandi latifondi in virtù dei decreti Gullo, si scatenava una violenza inaudita ai danni delle Camere del Lavoro e di tanti sindacalisti e politici di sinistra. Decine e decine di attivisti, infatti, vennero uccisi a partire dal giugno 1945 dalla violenza terroristica agrario-mafiosa.
Alle elezioni regionali del 20 aprile 1947 le liste del Blocco del popolo, che avevano come simbolo il volto di Giuseppe Garibaldi e lo slogan «Torna Garibaldi», ottennero un grande successo conquistando un terzo dei seggi all´Assemblea di Sala d´Ercole. Di contro, la Democrazia Cristiana ebbe un crollo verticale.

E´ il primo maggio 1947: in Sicilia, come nel resto d´Italia, si torna a celebrare la festa dei lavoratori, spostata al 21 aprile Natale di Roma durante il regime.
Circa duemila lavoratori della zona di Piana degli Albanesi, in prevalenza contadini, si sono riuniti nella vallata di Portella della Ginestra per manifestare contro il latifondismo, a favore dell´occupazione delle terre incolte, e festeggiare la vittoria del Blocco del Popolo nelle recenti elezioni per l´Assemblea Regionale Siciliana. All´improvviso, dalle colline circostanti, partono raffiche di mitra che vengono scambiate all´inizio per scoppi di mortaretti.
Lasciano a terra, secondo le fonti ufficiali, 11 morti (9 adulti e 2 bambini) e 27 feriti, di cui alcuni morirono poi a causa delle ferite riportate.
La Cgil proclamò lo sciopero generale, accusando i latifondisti siciliani di voler "soffocare nel sangue le organizzazioni dei lavoratori".
Quattro mesi dopo si seppe che a sparare materialmente erano stati gli uomini del bandito Salvatore Giuliano, colonnello dell´EVIS, l´Esercito Volontario Indipendentista Siciliano, definito dagli alleati un corpo paramilitare guidato e finanziato dalla Repubblica di Salò. Il rapporto dei carabinieri sulla strage faceva chiaramente riferimento ad "elementi reazionari in combutta con i mafiosi". 


FRANCESCO EREDDIA
Notizie Flash
POZZALLO - CONTROLLI DELLE FORZE DELL'ORDINE
RAGUSA -SECONDO POSTO REGIONALE PER EREA ESORDIENTI
VITTORIA - SI E' SPENTO ANTONIO NOTO, SINDACO DAL 1958 AL 1959.
SCICLI - IL 30 MARZO CONFERENZA DEL GEOLOGO RUGGIERI SUI FIUMI IBLEI
RAGUSA - MERCATO DELLE OPERE DEL PROPRIO INGEGNO
RAGUSA - SEQUESTRATI OLTRE 100 KG DI ALIMENTI IN UN RISTORANTE ETNICO
Categorie
29-03-2023 18:46 - Attualità
[]
Prosegue la scerbatura e la pulizia degli arenili prima di Pasqua

Prosegue l’opera di scerbatura di piazze e strade del territorio di Santa Croce Camerina, che negli ultimi giorni sta interessando, in particolare, le borgate e le zone balneari dove si sta mettendo in atto anche la pulizia degli arenili. “Per Pasqua e nei ponti di primavera – evidenzia il sindaco Peppe Dimartino - tradizionalmente moltissime persone, sia proprietari di case che non, si riversano nel nostro territorio, ritrovand...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:02 - Economia
[]
Gruppo Peppe Cassì Sindaco. Fondi Pnrr: a che punto siamo?

Ragusa emerge dal contesto nazionale descritto recentemente dalla Corte dei Conti nella relazione semestrale al Parlamento. Secondo quanto riportato dai magistrati contabili, infatti, al Sud il 62% dei Comuni ha giudicato "complessa" la partecipazione ai bandi europei e, secondo quanto ricostruito dalla Svimez, ci vogliono nove mesi in più rispetto alla media nazionale per costruire le infrastrutture sociali.

A Ragusa, invece, superano...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 18:20 - Sport
[]
“LA SICILIA, DANZA CSEN”, GRANDE SUCCESSO IERI AL TEATRO TENDA

DI RAGUSA CON OLTRE CINQUECENTO BALLERINI PARTECIPANTI

CASSISI: “TRENTA SCUOLE PRESENTI, MOMENTO DI GRANDE CRESCITA”

Una bellissima manifestazione. Con oltre 130 uscite e la presenza di 500 ballerini provenienti da tutta la Sicilia e, in parte, anche dalla Calabria. “La Sicilia, danza Csen”, giunta alla terza edizione, ha colto nel segno, ieri, al Teatro Tenda di Ragusa, con una presenza di pubblico eccezionale. Un appuntamento, quel...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 11:43 - Politica
[]
Il comizio in piazza del Popolo a Vittoria delle opposizioni, il consigliere Pelligra

“Ho messo in evidenza la mala gestio di questa amministrazione sottolineata

nella relazione che è stata predisposta dall’ispettore regionale Francesco Riela”

Anche il consigliere comunale Biagio Pelligra, segretario cittadino di Sviluppo Ibleo, ha partecipato, ieri mattina, in piazza del Popolo, al comizio tenuto dalle opposizioni all’attuale amministrazione per evidenziare tutto ciò che non va. “Ho fatto – chi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 17:26 - Politica
[]
Pedalino, opera raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio: manutenzione urgente.

L’opera lignea raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio, installata all’ingresso di Pedalino e donata al Comune di Comiso nel 2014 dal maestro Alfio Nicolosi, apprezzato scultore, le cui opere sono presenti in diverse sedi istituzionali tra le più importanti non solo del nostro territorio, necessita già da qualche tempo di un intervento di manutenzione urgente perché in fase di preoccupante deterioram...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
DELLE COSE DI SICILIA
Categorie
29-03-2023 18:28 - Cultura & Arte
[]
A GRANDE RICHIESTA LA COMPAGNIA G.O.D.O.T. TORNA IN SCENA DOMENICA 2 APRILE ALLE 18.30 CON “IL TEATRO COMICO” DI CARLO GOLDONI.

RAGUSA - Maison GoDoT gremita, risate vivaci, applausi scroscianti, repliche partecipate e pubblico entusiasta. Si è concluso nei giorni scorsi un altro ciclo di programmazione de “Il teatro comico” di Carlo Goldoni e la Compagnia G.o.D.o.T. accoglie l'invito del suo pubblico e riporterà nuovamente sul palco lo spettacolo domenica 2 aprile alle ore 18.30, sempre alla ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 17:42 - Eventi
[]
SCENICA FESTIVAL: MANCA POCO ALL’INIZIO DELLA XV EDIZIONE. DAL 6 AL 21 MAGGIO VITTORIA (RG) INVASA DALLA BELLEZZA TRA SPETTACOLI INTERNAZIONALI DI CIRCO, TEATRO, MUSICA E DANZA.

VITTORIA (RG) - Manca veramente poco all’inizio della XV edizione di Scenica, il festival siciliano di circo, musica, teatro, danza e performance organizzato dall’associazione culturale Santa Briganti, col patrocinio del Comune di Vittoria e il sostegno del Ministero della Cultura. Tre fine settimana - dal 6 al 21 magg...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-03-2023 17:27 - Angolo dell´Arte
[]
Sarà inaugurata il prossimo giovedì 30 marzo 2023, a Cosenza, la personale dell'artista comisano Salvatore Anelli, dal titolo " Io sono in mezzo a voi ". L'evento è previsto alle ore 17,30, presso il Museo diocesano di piazza Giano Aulo Parrasio, 16. I testi del catalogo sono di don Salvatore Fuscaldo, Salvatore Anelli e di Ghislain Mayaud.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 11:25 - Cultura & Arte
[]

La scoperta dei più bei riti della Settimana Santa
attraverso il libro La Pasqua in Sicilia

In libreria il libro La Pasqua in Sicilia: l’incontro tra fede e mito, devozioni e spettacolo

L’opera La Pasqua in Sicilia: Un itinerario storico, iconografico e religioso della Settimana Santa nell’isola, edito da Bonfirraro, ci accompagna in un viaggio lungo tutta l’isola siciliana alla scoperta, alla conoscenza e alla valorizzazione del suo patrimonio storico, artistico, culturale e, naturalmente, di...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
10

Visitatore Numero
2206721

totale visite
8446443


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie