UDINE - SETTE SICILIANE PER " RUGBY LEAGUE FEMMINILE ":TRA QUESTE LE RAGUSANE IOZZIA, AGOSTA E VIGLIANISI.
Rugby League: l'Italia XIII Femminile inizia l'avventura Europea
Scelta la rosa di atlete che sabato 11 giugno a Pasian di Prato (UD) sfideranno l'Irlanda XIII
Sono sette le siciliane convocate per il primo turno dell’Europeo 2022
L'avventura europea dell'Italia League Femminile inizia sabato: le ragazze italiane, infatti, sfideranno l'Irlanda a Pasian di Prato (UD) - calcio d'inizio previsto per le 18.00 - nel primo turno dell'Europeo 2022. Il progetto Femminile è da sempre al centro dei piani della FIRL - Federazione Italiana Rugby League e, dopo la pausa forzata a causa del covid, in questo 2022 la guida tecnica azzurra, formata dal trio Suin, Pezzano, Dell'Era, è riuscita a costruire un percorso di allenamenti che ha permesso di ricostruire il gruppo, ricompattarlo e rinnovarlo con alcune giovani rugbyste di talento. Il gran lavoro dei tecnici federali, poi, ha permesso di lavorare congiuntamente con tutto il panorama rugbystico nazionale, riuscendo a coinvolgere ragazze in maniera ottimale: dalla Sicilia, fino al Piemonte.
«Siamo ben consapevoli dell'importanza del match contro l'Irlanda, ma per noi è fondamentale riprendere a costruire il progetto femminile - commenta Alberto Suin, head coach dell'Italia XIII Femminile - abbiamo un buon gruppo di ragazze e, soprattutto, c'è molto entusiasmo. Da qui vogliamo riprendere a costruire un lungo corso di rugby league femminile, nazionale ed internazionale».
«Per noi questo 2022 è importantissimo - sottolinea Orazio D'Arrò, presidente della FIRL - vogliamo lavorare a 360° per valorizzare tutto il movimento dal campionato italiano, passando per la Coppa del Mondo Maschile, l'Europeo U19, tutto il mondo del league Femminile e giovanile. Siamo consapevoli che che sarà un'annata impegnativa, ma siamo pronti. Per le ragazze del League abbiamo grandi aspettative, ma allo stesso tempo vogliamo aiutarle a crescere senza pressioni. Siamo fiduciosi!».
Nutrita la pattuglia siciliana: sono ben sette le siciliane convocate da Alberto Suin e Marco Dell’Era, coadiuvati da Salvo Pezzano, che delle nazionali azzurre è anche il Team Manager.
«La ripartenza della, attività league dopo lo stop causato dalla pandemia rappresenta per la FIRL un eccezionale banco di prova - ha commentato Pezzano - dopo un momento di totale smarrimento causato dalla scomparsa del vice presidente Tiziano Franchini, vero motore indiscusso delle attività FIRL in Italia, abbiamo tutti insieme dedicato i nostri sforzi per farci trovare pronti per affrontare una stagione internazionale densa di importantissimi impegni: campionato europeo femminile, campionato europeo U19 maschile e coppa del mondo senior sono i tornei che vedranno impegnati i nostri atleti e le nostre atlete. Il lavoro dei tecnici e dello staff manageriale è stato encomiabile per preparare nel migliore dei modi i nostri atleti in ogni parte d’Italia, dalla Sicilia al Friuli: questo per me rappresenta il vero successo della FIRL, ancor prima dei risultati sul campo. Adesso è il momento di pensare soprattutto alla ripartenza dei campionati nazionali, stiamo allestendo una formula molto interessante e con l’aiuto di importanti sponsor sono certo che centreremo anche questo ulteriore obbiettivo. Concludo ringraziando l’amico Paolo Fuggetta e tutta l’ASC, ente al quale siamo affiliati, per il supporto che ci stanno fornendo per tutte le nostre iniziative».
L'Italia League Femminile: Giada Arzenton, Marika Ascione, Rosa Bettolati, Martina Biondolillo (Catania), Giulia Colangeli, Martina Dall'Antonia, Altea Forto, Silvia Gai, Camilla Matilde Giacomazzo, Ludovica Gurrieri (Catania), Rwan Hassinen, Giulia Iozzia (Torino/Ragusa), Loide Agosta (Ragusa), Alessandra Menotti, Elisa Orofino (Ragusa), Enrica Pandolfo (Catania), Virginia Pinarello, Cecilia Piva, Siria Raisa, Vanessa Ruggeri, Marvin Severgnini, Martina Viglianisi (Ragusa).
Catania, 7 giugno 2022
Roman H. Clarke
Responsabile Comunicazione Sud Italia FIRL
Scelta la rosa di atlete che sabato 11 giugno a Pasian di Prato (UD) sfideranno l'Irlanda XIII
Sono sette le siciliane convocate per il primo turno dell’Europeo 2022
L'avventura europea dell'Italia League Femminile inizia sabato: le ragazze italiane, infatti, sfideranno l'Irlanda a Pasian di Prato (UD) - calcio d'inizio previsto per le 18.00 - nel primo turno dell'Europeo 2022. Il progetto Femminile è da sempre al centro dei piani della FIRL - Federazione Italiana Rugby League e, dopo la pausa forzata a causa del covid, in questo 2022 la guida tecnica azzurra, formata dal trio Suin, Pezzano, Dell'Era, è riuscita a costruire un percorso di allenamenti che ha permesso di ricostruire il gruppo, ricompattarlo e rinnovarlo con alcune giovani rugbyste di talento. Il gran lavoro dei tecnici federali, poi, ha permesso di lavorare congiuntamente con tutto il panorama rugbystico nazionale, riuscendo a coinvolgere ragazze in maniera ottimale: dalla Sicilia, fino al Piemonte.
«Siamo ben consapevoli dell'importanza del match contro l'Irlanda, ma per noi è fondamentale riprendere a costruire il progetto femminile - commenta Alberto Suin, head coach dell'Italia XIII Femminile - abbiamo un buon gruppo di ragazze e, soprattutto, c'è molto entusiasmo. Da qui vogliamo riprendere a costruire un lungo corso di rugby league femminile, nazionale ed internazionale».
«Per noi questo 2022 è importantissimo - sottolinea Orazio D'Arrò, presidente della FIRL - vogliamo lavorare a 360° per valorizzare tutto il movimento dal campionato italiano, passando per la Coppa del Mondo Maschile, l'Europeo U19, tutto il mondo del league Femminile e giovanile. Siamo consapevoli che che sarà un'annata impegnativa, ma siamo pronti. Per le ragazze del League abbiamo grandi aspettative, ma allo stesso tempo vogliamo aiutarle a crescere senza pressioni. Siamo fiduciosi!».
Nutrita la pattuglia siciliana: sono ben sette le siciliane convocate da Alberto Suin e Marco Dell’Era, coadiuvati da Salvo Pezzano, che delle nazionali azzurre è anche il Team Manager.
«La ripartenza della, attività league dopo lo stop causato dalla pandemia rappresenta per la FIRL un eccezionale banco di prova - ha commentato Pezzano - dopo un momento di totale smarrimento causato dalla scomparsa del vice presidente Tiziano Franchini, vero motore indiscusso delle attività FIRL in Italia, abbiamo tutti insieme dedicato i nostri sforzi per farci trovare pronti per affrontare una stagione internazionale densa di importantissimi impegni: campionato europeo femminile, campionato europeo U19 maschile e coppa del mondo senior sono i tornei che vedranno impegnati i nostri atleti e le nostre atlete. Il lavoro dei tecnici e dello staff manageriale è stato encomiabile per preparare nel migliore dei modi i nostri atleti in ogni parte d’Italia, dalla Sicilia al Friuli: questo per me rappresenta il vero successo della FIRL, ancor prima dei risultati sul campo. Adesso è il momento di pensare soprattutto alla ripartenza dei campionati nazionali, stiamo allestendo una formula molto interessante e con l’aiuto di importanti sponsor sono certo che centreremo anche questo ulteriore obbiettivo. Concludo ringraziando l’amico Paolo Fuggetta e tutta l’ASC, ente al quale siamo affiliati, per il supporto che ci stanno fornendo per tutte le nostre iniziative».
L'Italia League Femminile: Giada Arzenton, Marika Ascione, Rosa Bettolati, Martina Biondolillo (Catania), Giulia Colangeli, Martina Dall'Antonia, Altea Forto, Silvia Gai, Camilla Matilde Giacomazzo, Ludovica Gurrieri (Catania), Rwan Hassinen, Giulia Iozzia (Torino/Ragusa), Loide Agosta (Ragusa), Alessandra Menotti, Elisa Orofino (Ragusa), Enrica Pandolfo (Catania), Virginia Pinarello, Cecilia Piva, Siria Raisa, Vanessa Ruggeri, Marvin Severgnini, Martina Viglianisi (Ragusa).
Catania, 7 giugno 2022
Roman H. Clarke
Responsabile Comunicazione Sud Italia FIRL