01 Aprile 2023

" UNA PUZZOLENTE CARNALE ERESIA ..." di Carmelo Cataldi

Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.


Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far presagire quello che poi, incidentalmente, avrei rinvenuto nei “Diari palermitani” di alcuni autori siciliani.

La stragrande maggioranza dei volumi capitolari sono dedicati alla diatriba secolare tra le due Chiese più importanti di Modica, ma nessun cenno alla questione riguardante la “vacatio” di 123 anni della sede della prepositura della Collegiata di San Giorgio. Questo fino a qualche giorno fa quando, leggendo i così detti “Diari palermitani” ovvero: Diari della Città di Palermo dal secolo XVI al XIX pubblicati sui manoscritti della Biblioteca preceduti da prefazione e corredati di note per cura di Gioacchino di Marzo volume XIV e Biblioteca Storica e Letteraria di Sicilia per cura di Gioacchino di Marzo Diari volume X, rinvenivo una storia sconosciuta ai più ed anche agli storici, una vicenda scabrosa dai toni boccacceschi se non fosse stato per il drammatico epilogo grazie all'intervento della “Santa Inquisizione” nei suoi organi esecutivi e giudiziari di Palermo.

Approfondendo l'argomento, rilevavo che in maniera molto sommaria e decontestualizzata nel contenuto, tra le opere di Leonardo Sciascia, scritte tra il 1984 e il 1989, si trovava una “Cronachetta” di cinque paginette scarse riguardante il fatto.

Poichè la vicenda risulta singolare e dà una visione del mondo ecclesiastico dei primi del Settecento a Modica del tutto singolare, ho ritenuto riproporla, in forma molto sintetica, nel seguente racconto. La fonte originaria, anche rispetto a Francesco Maria Emanuele di Villabianca, che ne redasse la cronistoria in un suo “Diario palermitano del 1743-1744 e 1745”, fu don Gaetano Alessi già Consultore e Qualificatore del Santo Uffizio di Palermo, che fornì al Villabianca i documenti originali della vicenda.

Il personaggio principale della vicenda, che si dipana nella Modica della terza decade del Settecento, tra San Giorgio e il convento delle suore benedettine di Santa Maria della Raccomandata, fu colui che l'allora divenne anche abate benedettino, ossia don Mariano Crescimanno, rampollo della famiglia patrizia dei Crescimanno di Capodarso di Piazza Armerina (EN). Nacque a Piazza Armerina (EN) nel 1695 da Giovanni, XI barone di Cametrici e da donna Donna Rosaria Petroso, baronessa di San Giuliano e Capodarso, da cui i Crescimanno ebbero dunque il titolo di Capodarso.

Non essendo il primogenito della famiglia, questo lo fu il fratello Vincenzo, primo barone di Capodarso, fu avviato alla vita religiosa e presso il convento di San Martino delle Scale di Palermo il 17 febbraio del 1712 prese l'abito dei benedettini; da quel momento, anche grazie al rango sociale siciliano della propria famiglia, scalò vari gradi all'interno dell'Ordine religioso fino a divenire a Modica nel 1735 responsabile di convento, ossia “padre di badia”. Qui iniziò a predicare dottrine considerate eretiche per il tempo, facendo proselitismo dentro e fuori dalle mura del convento e finanche in altri conventi benedettini della città, tra cui quello di Santa Maria della Raccomandata. Alle sue prediche, che si rifacevano al pensiero religioso del gesuita Luis de Molina (1535-1600), che metteva sullo stesso piano la conoscenza divina e quella umana e che avevano come punto di congiunzione, ossia: “... la libertà progressiva dell'uomo di ricevere la salvezza e una che gli consente di riprendere a credere, amare e sperare, fino ad una grazia , massimo grado di elevazione spirituale. Da qui la giunzione, ossia il punto di incontro tra la comprensione di Dio e la libertà umana.”, in brevissimo tempo si avvicinò l'élite borghese e aristocratica cittadina, oltre a quella ecclesiastica.

Alla sua “eresia” aderirono e concorsero principalmente il Preposito di San Giorgio, don Rosario Castro, il “barone” Giovanni Fazio, il collega Girolamo Surdi e soprattutto la Badessa del Monastero di Santa Maria della Raccomandata suor Giovanna Orazia Saveria Ciaceri.

Proprio su quest'ultima e sulle sue sorelle, si concentrarono le attenzione eresiache del frate, che nella sua predicazione ne fece il fulcro divinatorio, accreditandogli il titolo di “Divina Sapienza” e proprietà tautomaturghe. Il vescovo di Siracusa, S.E. Matteo Trigona gli aveva concesso la gestione del convento, di cui ne aveva fatto alla fine un postribolo. Gli atti dicono che: “...Il reo principale fu D. Mariano, che, avendosi acquistato il concetto di gran mistico e gran santo presso il popolo, dal Vescovo di Siracusa D. Matteo Trigona ebbe in cura un (il) monastero in Modica. Ma ebbe gran colpa il vescovo nel dargli tutta la libertà nel Monastero, in cui entrava a sua voglia, pernottava dentro, ed operava alla libero; ed avendosi guadagnato la volontà della badessa, con cui ebbe impuro commercio, facendola chiamare la Divina Sapienza, corruppe poi tutto il monastero, seminando proposizioni moliniste, quietiste ed ereticali, con frazioni di sigillo sacramentale e con mille enormità, che inorridirono gli uditori....”.

Nel febbraio del 1738, circa tre anni dopo, “il Sant'Uffizio” di Palermo, venuto a conoscenza di quanto accadeva in quel convento, e dopo una confessione scritta dello stesso Don Mariano Crescimanno del 28 novembre del 1737, decise, “manu militari”, di intervenire: “...per vendicare il torto a lui (Cristo) fatto nel pervertire e svergognare un luogo, in cui custodivasi le religiose sue spose...”.

Inviò dunque il marchese di Geraci, don Giovanni Ventimiglia, Presidente della Giunta del Regno a Montecassino (FR) dove trasse in arresto don Mariano Crescimanno e il “barone” Giovanni Fazio”, a San Martino delle Scale inviò Luca Antonio de Laredo “Secretario dell'Inquisizione” ad arrestare il benedettino Girolamo Surdi, a Modica il duca di Castellana Agesilao Bonanno, vice di suo fratello a capo dell'ufficio della “Capitania del Tribunale” (dell'Inquisizione).

La cattura del preposito di San Giorgio a Modica ebbe del rocambolesco. Poiché era protetto dalla popolazione e dai seguaci della “setta”, il duca di Castellana, si camuffò da “portalettere” e con lo stratagemma di dover consegnare delle missive al preposito, fece leva con un'elemosina ad un povero che gli indicò dove fosse nascosto il preposito don Rosario Castro.

Il duca di Castellana provvide così ad arrestare il preposito e la badessa e tradurli, con il restante gruppo di consorelle a Palermo, dove furono rinchiusi, almeno la badessa, don Rosario Castro, il “barone” Giovanni Fazio e l'abate don Mariano Crescimanno fino “all'atto di fede” ossia il processo.

Il processo ebbe luogo nel Convento di San Domenico a Palermo il 6 aprile del 1743, ossia 5 anni dopo con ancora altre udienze il 16 aprile, il 5 e 6 di maggio successivi, quando fu emessa la sentenza, a seguito di confessione di tutti i “rei” e testimonianza delle sorelle del convento che nel frattempo erano state rilasciate.

Don Mariano Crescimanno e la badessa furono condannate alla reclusione a vita (a carcere perpetuo), l'abate Surdi, il “barone” Fazio ed il preposito di San Giorgio furono condannati a pochi anni di detenzione, mentre le sorelle ritornarono al convento di Modica.

L'eretico Crescimanno finì i suoi giorni nelle segrete dell'Inquisizione di Palermo, folle e delirante, il 12 novembre del 1771; attualmente non si conosce la fine della badessa e degli altri correi, ad eccezione del preposito di San Giorgio che, esule involontario, finì i suoi giorni a Roma.

Si potrà pensare a questa vicenda come ad una singolarità del periodo, a qualcosa avvenuto in una dispersa landa del sud est della Sicilia, ma non deve stupire se invece vicende come queste accadevano anche ad altre latitudini della Penisola e anche in altri periodi storici e mentre qui ebbe come oggetto soltanto la truculenza di una passione amorosa, spinta forse a qualcosa d'altro e molto più peccaminoso, considerati i soggetti che vi parteciparono, e di un momento di onnipotenza mistica, se andiamo a quella occorsa a Monza e raccontata dal Manzoni, possiamo rilevare che alla fine condanne e pene non furono più sproporzionate e severe.

Molti particolari sono ad oggi ancora mancanti perché, come detto, gli atti negli archivi cittadini sono assenti e solo una ricerca negli archivi invece di Palermo permetterebbe di contestualizzare e conoscere più a fondo e bene tutta la vicenda, che in maniera boccaccesca mise Modica al centro delle attenzioni e della attività della Santa Inquisizione nell'anno del Signore 1738.

Di seguito la confessione di Don Mariano Crescimanno del 28 novembre 1737.

J. M. J.

Io sottoscritto, avendo assoggettato all'esame dei teologi dotti e timorati di Dio la serie della mia direzione e condotta del monastero di s. Maria la Raccomandata della città di Modica, diocesi di Siracusa nel regno di Sicilia, e d'ogni altro luogo, città o monastero che si sia, son rimasto assicurato essere piena di errori, d'inganni e di illusioni, la antedetta mia particolare dottrina, da me spiegata ed insegnata nel mio senso; false ed erronee le opere; false le cantate, dettate da suor Maria Giovanna Ciaceri, sotto nome della Divina Sapienza; falsi li miracoli ed i prodigi divulgati o da me o da altri per accreditare detta mia condotta e cantate; false tutte le mie azioni con questa massima seguite. Anzi mi assicurano e mi han fatto conoscere di essere lo spirito mio dell'angelo più tosto delle tenebre, vestito con falso manto di luce. Perciò io, siccome ben conosco di quanti errori è capace qualunque umana mente, quale di sé troppo presume, e che essi teologi, come spassionati, meritano tutta la credenza, così entrato presentemente in me stesso, e rivolgendo gli occhi all'operato da me, quale ha potuto cagionare del danno nelle anime dè fedeli, dello scandalo e zizzania , con tutta la sincerità del mio spirito, vestendomi ora più che mai dell'armi della vera luce, pentendomi dell'errore commesso e da me cagionato nelle povere anime, mi protesto che ancor io io credo, reputo e dichiaro per falsi ed erronei i prodigi, false le cantate, falsa la mia particolare dottrina, e son pronto a farne qualunque penitenza ed a soggettarmi a qualunque correzione dè superiori , a cui spetta il giudicarmi e condannarmi: e precisamente protesto tutta la soggezione ed ubbidienza al Tribunale della Santissima Inquisizione del regno di Sicilia ed à supremi superiori della Santa Romana Chiesa, gridando e dicendo: ; e protesto di non volere altro credere, se non quanta la medesima mi prescrive di credere,; e voglio vivere e morire, come spero nell'aiuto della divina grazia, senz ala quale niente si può fare, da vero catolico da vero penitente. Ed in fede di questi miei sincerissimi attestati ho fatto la presente, scritta e sottoscritta di proprio pugno, per potersi pubblicare anche per tutto il mondo, acciò resti almeno glorificato Dio col mio ravvedimento. Ritratto perciò, abiuro e detesto tutti gli errori ed illusioni, che si trovasi in tutti i miei scritti, in tutte le mie lettere, ed in tutto quello ove avessi io potuto ingerire scandalo o altro, che potesse offendere la purità della sana dottrina ed il cuore dè fedeli. In somma in tutto e per tutto mi sottometto ad ogni determinazione della Santa Romana Chiesa, di cui mi protesto obedientissimo figlio: e questo son pronto a sottoscriverlo anche col proprio sangue, e per ciò confermo tutto come sopra.

Monte Casino, 28 Novembre 1737,

Io, D. Mariano di Piazza, Casinese.




Carmelo Cataldi



Notizie Flash
RAGUSA . I CANDIDATI CULTRERA, FIRRINCIELI E SCHININA' SULLA PAGINA ISTITUZIONALE FB DI CASSI'
RAGUSA - CHIAVOLA (PD): " A CASA GLI OPERAI T.I. DELLA MANUTENZIONE "
COMISO - MARIA RITA SCHEMBARI APPREZZA L'ENDORSEMENT DELL'ON. ABBATE
RAGUSA - CASSI' REPLICA AI 3 CANDIDATI SINDACO
SCICLI - IL CONSIGLIERE MIRABELLA SULLO STADIO " SCAPELLATO "
MODICA - CONSIGLIO COMUNALE DEL 31 MARZO
COMISO - AVVIATA PROCEDURA PER ABBATTIMENTO PASSAGGIO A LIVELLO SULLA SS 115
IBLA - IL COMIBLEO DENUNCIA LE MANCATE MANUTENZIONI
VITTORIA - L'ASSESSORE NICASTRO E LE PALESTRE DELLA " RODARI " E DELLA " PAPPALARDO "
RAGUSA - CITTADELLA GIUDIZIARIA A PALAZZO TUMINO
31-03-2023 18:50 - Attualità
[]
LA REGIONE INTERVIENE NEGLI ALVEI DEI FIUMI CAUSANDO PIU’ DANNI DI QUANTI NE DOVREBBE RIDURRE.

SPIANATO L’ALVEO DEL FIUME IRMINIO E DISTRUTTA LA VEGETAZIONE .

LEGAMBIENTE PRESENTA UN ESPOSTO ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA

Con fondi del Programma Operativo Complementare la regione Siciliana ha iniziato interventi di pulizia straordinaria del fiume Irminio e del torrente Ciaramite. Ma invece di rimuovere il materiale estraneo all’ambiente fluviale (quali i rifiuti) in maniera selettiva ha effettua...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
30-03-2023 17:01 - Sport
[]
Giorgia Gurrieri e Giovanni Balistrieri, sono i due giovanissimi atleti di Comiso che parteciperanno ai campionati nazionali di nuoto ad Avezzano.

“Giorgia e Giovanni, sono due giovanissimi cittadini di Comiso molto in gamba e già dotati di grande autodisciplina – commenta il sindaco Maria Rita Schembari -, infatti riescono a gestire benissimo quelli che sono gli impegni scolastici e quelli sportivi. Eccellenti in tutto ciò che fanno, rappresenteranno Comiso e la Sicilia, ad Avezzano ai campi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:46 - Attualità
[]
Prosegue la scerbatura e la pulizia degli arenili prima di Pasqua

Prosegue l’opera di scerbatura di piazze e strade del territorio di Santa Croce Camerina, che negli ultimi giorni sta interessando, in particolare, le borgate e le zone balneari dove si sta mettendo in atto anche la pulizia degli arenili. “Per Pasqua e nei ponti di primavera – evidenzia il sindaco Peppe Dimartino - tradizionalmente moltissime persone, sia proprietari di case che non, si riversano nel nostro territorio, ritrovand...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:02 - Economia
[]
Gruppo Peppe Cassì Sindaco. Fondi Pnrr: a che punto siamo?

Ragusa emerge dal contesto nazionale descritto recentemente dalla Corte dei Conti nella relazione semestrale al Parlamento. Secondo quanto riportato dai magistrati contabili, infatti, al Sud il 62% dei Comuni ha giudicato "complessa" la partecipazione ai bandi europei e, secondo quanto ricostruito dalla Svimez, ci vogliono nove mesi in più rispetto alla media nazionale per costruire le infrastrutture sociali.

A Ragusa, invece, superano...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 18:20 - Sport
[]
“LA SICILIA, DANZA CSEN”, GRANDE SUCCESSO IERI AL TEATRO TENDA

DI RAGUSA CON OLTRE CINQUECENTO BALLERINI PARTECIPANTI

CASSISI: “TRENTA SCUOLE PRESENTI, MOMENTO DI GRANDE CRESCITA”

Una bellissima manifestazione. Con oltre 130 uscite e la presenza di 500 ballerini provenienti da tutta la Sicilia e, in parte, anche dalla Calabria. “La Sicilia, danza Csen”, giunta alla terza edizione, ha colto nel segno, ieri, al Teatro Tenda di Ragusa, con una presenza di pubblico eccezionale. Un appuntamento, quel...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 11:43 - Politica
[]
Il comizio in piazza del Popolo a Vittoria delle opposizioni, il consigliere Pelligra

“Ho messo in evidenza la mala gestio di questa amministrazione sottolineata

nella relazione che è stata predisposta dall’ispettore regionale Francesco Riela”

Anche il consigliere comunale Biagio Pelligra, segretario cittadino di Sviluppo Ibleo, ha partecipato, ieri mattina, in piazza del Popolo, al comizio tenuto dalle opposizioni all’attuale amministrazione per evidenziare tutto ciò che non va. “Ho fatto – chi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 17:26 - Politica
[]
Pedalino, opera raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio: manutenzione urgente.

L’opera lignea raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio, installata all’ingresso di Pedalino e donata al Comune di Comiso nel 2014 dal maestro Alfio Nicolosi, apprezzato scultore, le cui opere sono presenti in diverse sedi istituzionali tra le più importanti non solo del nostro territorio, necessita già da qualche tempo di un intervento di manutenzione urgente perché in fase di preoccupante deterioram...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
31-03-2023 19:01 - Attualità
[]
“Non lasciatevi rubare la speranza !”, video con la poesia dedicata a Papa Francesco, come augurio di pronta guarigione

La Santa Pasqua è alle porte, tanti i problemi che ci affliggono: la guerra, la povertà, la crisi, l’accoglienza, sono i banchi di prova della nostra fede nel Risorto, perché ci obbligano a metterci in discussione ogni giorno.

Nell’occasione della Santa Pasqua, il poeta Rosario La Greca di Brolo (Messina), porge un sincero augurio di una Serena e Santa Pasqua a tutti, ma sopra...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
30-03-2023 16:53 - Cultura & Arte
[]
LA PASQUA IN SICILIA TRA TRADIZIONE FOLKLORE E RICORDI…

Ricordando in modo particolare quella del 67

"E cu nappi nappi de cassateddi di Pasqua!" Recita così un antico proverbio siciliano per indicare chi ha avuto la fortuna di usufruire di un periodo di prosperità quando poi questo viene a mancare. I “cassateddi” sono un dolce tipico del periodo pasquale in tutta la Sicilia orientale.

Le festività pasquali sono molto sentite in Sicilia e sono davvero tantissime le manifestazioni sacre che nei g...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:28 - Cultura & Arte
[]
A GRANDE RICHIESTA LA COMPAGNIA G.O.D.O.T. TORNA IN SCENA DOMENICA 2 APRILE ALLE 18.30 CON “IL TEATRO COMICO” DI CARLO GOLDONI.

RAGUSA - Maison GoDoT gremita, risate vivaci, applausi scroscianti, repliche partecipate e pubblico entusiasta. Si è concluso nei giorni scorsi un altro ciclo di programmazione de “Il teatro comico” di Carlo Goldoni e la Compagnia G.o.D.o.T. accoglie l'invito del suo pubblico e riporterà nuovamente sul palco lo spettacolo domenica 2 aprile alle ore 18.30, sempre alla ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 17:42 - Eventi
[]
SCENICA FESTIVAL: MANCA POCO ALL’INIZIO DELLA XV EDIZIONE. DAL 6 AL 21 MAGGIO VITTORIA (RG) INVASA DALLA BELLEZZA TRA SPETTACOLI INTERNAZIONALI DI CIRCO, TEATRO, MUSICA E DANZA.

VITTORIA (RG) - Manca veramente poco all’inizio della XV edizione di Scenica, il festival siciliano di circo, musica, teatro, danza e performance organizzato dall’associazione culturale Santa Briganti, col patrocinio del Comune di Vittoria e il sostegno del Ministero della Cultura. Tre fine settimana - dal 6 al 21 magg...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-03-2023 17:27 - Angolo dell´Arte
[]
Sarà inaugurata il prossimo giovedì 30 marzo 2023, a Cosenza, la personale dell'artista comisano Salvatore Anelli, dal titolo " Io sono in mezzo a voi ". L'evento è previsto alle ore 17,30, presso il Museo diocesano di piazza Giano Aulo Parrasio, 16. I testi del catalogo sono di don Salvatore Fuscaldo, Salvatore Anelli e di Ghislain Mayaud.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 11:25 - Cultura & Arte
[]

La scoperta dei più bei riti della Settimana Santa
attraverso il libro La Pasqua in Sicilia

In libreria il libro La Pasqua in Sicilia: l’incontro tra fede e mito, devozioni e spettacolo

L’opera La Pasqua in Sicilia: Un itinerario storico, iconografico e religioso della Settimana Santa nell’isola, edito da Bonfirraro, ci accompagna in un viaggio lungo tutta l’isola siciliana alla scoperta, alla conoscenza e alla valorizzazione del suo patrimonio storico, artistico, culturale e, naturalmente, di...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
12

Visitatore Numero
2208425

totale visite
8450941


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie