VITTORIA - A 6 MESI DALL'INSEDIAMENTO DEL SINDACO AIELLO RITORNA IL 25 APRILE CON LA " SETTIMANA DELLA RESISTENZA ".

Sono trascorsi 6 mesi dell'insediamento del sindaco Francesco Aiello e così come promesso in campagna elettorale la città di Vittoria ritorna ad essere città antifascista. Complici pure le norme anticovid ormai meno restrittive e la passione del nutrito gruppo ANPI di Vittoria guidata dal giovane quanto tenace Luca Luminoso, daranno vita alla "Settimana della Resistenza". Una serie di iniziative per non dimenticare le atrocità di una dittatura e per ricordare i martiri di quella terribile fase storica che vide l'Italia dapprima soccombere e poi reagire alla follia di un dittatore.
La città di Vittoria insieme all'ANPI e con il prezioso contributo della CGIL con il segretario provinciale Peppe Scifo, hanno voluto dare vita ad un nuovo corso per rimarcare, qualora qualcuno lo avesse volutamente dimenticato, la storia antifascista di questa città. Vittoria la "rossa" che proprio in questi giorni festeggerà l'anniversario della propria fondazione. Il 25 aprile sarà pure l'occasione per restituire alla cittadinanza il Parco di Serra San Bartolo, rimesso in sesto per accogliere al meglio quanti vorranno partecipare all'evento di lunedì 25 aprile, con l'augurio che tra gli interventi previsti dal PNRR vi siano progetti e finanziamenti per rendere fruibile a tutti questo parco extraurbano. Ma torniamo al programma di lunedì il quale prevede:
alle 9.15 presso il LARGO NANNINO TERRANOVA (scalinata di S. Francesco di via dei Mille) con la scopertura della lapide commemorativa di GIUSEPPE RONZA, avvocato socialista, vittima di efferata violenza fascista.
Ci si recherà immediatamente dopo, verso le 9.45, presso l'androne del PALAZZO DI CITTÀ di via Bixio, per la cerimonia di scopertura delle targhe commemorative in memoria di GIUSEPPE RONZA e di GIOVANNI CUCUZZELLA, marinaio della Marina Militare Italiana deportato e internato nel campo di concentramento di DACHAU.
Alle ore 10.30, presso la Basilica di San Giovanni Battista, sarà officiata una S.Messa da parte del Vicario Foraneo SALVATORE CANNATA.
Al termine, alle ore 11.30, in corteo ci si recherà in Piazza del Popolo per la cerimonia commemorativa e posa delle corone presso il monumento ai caduti, da parte del sindaco On.Prof. FRANCESCO AIELLO, e presso la lapide dei Martiri della Resistenza di via Bixio da parte del sindaco, della CGIL e dell'ANPI.
A seguire brevi interventi di saluto degli organizzatori e canti della Resistenza intonati dal CORO SCATENATO.
Alle ore 12.30 presso SERRA SAN BARTOLO pranzo sociale e alle 15.00 SPETTACOLO DELLA LIBERAZIONE con musica, canti e teatro.
Nei prossimi giorni il programna completo delle iniziative messe in campo.
La città di Vittoria insieme all'ANPI e con il prezioso contributo della CGIL con il segretario provinciale Peppe Scifo, hanno voluto dare vita ad un nuovo corso per rimarcare, qualora qualcuno lo avesse volutamente dimenticato, la storia antifascista di questa città. Vittoria la "rossa" che proprio in questi giorni festeggerà l'anniversario della propria fondazione. Il 25 aprile sarà pure l'occasione per restituire alla cittadinanza il Parco di Serra San Bartolo, rimesso in sesto per accogliere al meglio quanti vorranno partecipare all'evento di lunedì 25 aprile, con l'augurio che tra gli interventi previsti dal PNRR vi siano progetti e finanziamenti per rendere fruibile a tutti questo parco extraurbano. Ma torniamo al programma di lunedì il quale prevede:
alle 9.15 presso il LARGO NANNINO TERRANOVA (scalinata di S. Francesco di via dei Mille) con la scopertura della lapide commemorativa di GIUSEPPE RONZA, avvocato socialista, vittima di efferata violenza fascista.
Ci si recherà immediatamente dopo, verso le 9.45, presso l'androne del PALAZZO DI CITTÀ di via Bixio, per la cerimonia di scopertura delle targhe commemorative in memoria di GIUSEPPE RONZA e di GIOVANNI CUCUZZELLA, marinaio della Marina Militare Italiana deportato e internato nel campo di concentramento di DACHAU.
Alle ore 10.30, presso la Basilica di San Giovanni Battista, sarà officiata una S.Messa da parte del Vicario Foraneo SALVATORE CANNATA.
Al termine, alle ore 11.30, in corteo ci si recherà in Piazza del Popolo per la cerimonia commemorativa e posa delle corone presso il monumento ai caduti, da parte del sindaco On.Prof. FRANCESCO AIELLO, e presso la lapide dei Martiri della Resistenza di via Bixio da parte del sindaco, della CGIL e dell'ANPI.
A seguire brevi interventi di saluto degli organizzatori e canti della Resistenza intonati dal CORO SCATENATO.
Alle ore 12.30 presso SERRA SAN BARTOLO pranzo sociale e alle 15.00 SPETTACOLO DELLA LIBERAZIONE con musica, canti e teatro.
Nei prossimi giorni il programna completo delle iniziative messe in campo.
Buon 25 Aprile ed ovviamente siete tutte e tutti invitati.
Peppe Guastella- l'Eco degli Iblei- Vittoria