VITTORIA - AL VIA LA RASSEGNA " RIMUSICAZIONI ": SABATO IL PIANISTA GIOVANNI RENZO.

IL CINEMA MUTO ACCOMPAGNATO DALLA MUSICA DAL VIVO. AL VIA A VITTORIA LA RASSEGNA DI CINECONCERTI "RIMUSICAZIONI", PROMOSSA DALL´ASSOCIAZIONE QUATTROETRENTATRE. SI INIZIA SABATO SERA CON "MUSICA IN BIANCO E NERO", CON IL PIANISTA GIOVANNI RENZO E MIX DI PELLICOLE FAMOSE. UN VIAGGIO SUGGESTIVO ED EMOZIONANTE TRA IMMAGINI E NOTE, DOVE LA PAROLA DIVENTA SUPERFLUA.
VITTORIA (RG) – E´ intitolato "Musica in bianco e nero" il primo appuntamento della rassegna "RiMusicazioni – il cinema muto sonorizzato dal vivo", in programma dal prossimo sabato 7 maggio fino al 4 giugno al Chiostro delle Grazie a Vittoria, in provincia di Ragusa. Tre "cineconcerti" e un laboratorio dedicati al cinema muto e alla musica dal vivo. Un po´ come si usava una volta, prima dell´avvento del sonoro, quando i musicisti improvvisavano sulle immagini proiettate in sala. I film che hanno fatto la storia del cinema muto, il loro caratteristico bianco e nero e l´espressività degli attori, accompagnati dalle note degli strumenti musicali, creeranno nell´era del digitale un´atmosfera magica, suggestiva, un viaggio emozionante dove la parola si fa superflua.
Sabato prossimo 7 maggio alle ore 21 ad aprire la prima edizione di "RiMusicazioni", promossa dall´associazione culturale Quattroetrentatre presieduta da Claudio Zarba, con la direzione artistica di Alessandro Nobile, sarà il pianista e compositore siciliano Giovanni Renzo che accompagnerà una selezione di film in bianco e nero appartenenti alla grande stagione del cinema muto europeo e americano. Sul maxi schermo rivivranno i grandi classici, dalle pellicole sperimentali dei Fratelli Lumière a "Viaggio sulla Luna" di George Mèliès, alle "Cenere" di Febo Mari a "Musica Classica" di Stan Laurel e Oliver Hardy.
La rassegna prosegue sabato 14 maggio alle 19,30 con un appuntamento speciale, la performance finale dell´Istant Composing Lab. Una sonorizzazione live in collaborazione con Scenica Festival, che sarà il momento conclusivo del laboratorio di musica d´insieme, diretto da Alessandro Nobile e formato da giovani musicisti, provenienti da diverse esperienze musicali (il laboratorio si aprirà il 9 maggio alla Sala delle Capriate, la partecipazione è gratuita). "RiMusicazioni" continuerà il 21 maggio con il film "Nosferatu" del 1922 che sarà accompagnato dalla musica improvvisata del trombettista jazz Luca Aquino. Il film, il cui protagonista è il vampiro Nosferatu, è considerato il grande capolavoro del regista Murnau e caposaldo del cinema espressionista tedesco.
Infine quarto ed ultimo appuntamento è per sabato 4 giugno. Ad esibirsi sarà l´Ensemble Darshan che musicherà "The Navigator", film comico del 1924 diretto da Buster Keaton e Donald Crisp. Ketty Teriaca al pianoforte, Davide Galaverna alla fisarmonica, Riccardo Gerbino alle percussioni, Gerardo Maida al violoncello e Adriano Murania al violino accompagneranno le avventure divertenti del protagonista, interpretato dallo stesso Keaton e della sua promessa sposa.
Tra gli eventi collaterali il 14 maggio sarà possibile visitare la mostra fotografica analogica "Camera Oscura" di Nanni Licitra e Marcello Amarù, in collaborazione con Factori, allestita anche in questo caso al Chiostro delle Grazie. La rassegna gode del patrocinio del Comune di Vittoria. I biglietti in prevendita possono essere acquistati presso Agenzia Macauda, in via Bixio 113/A e presso la Farmacia Jacono, in piazza del Popolo, a Vittoria. Per info associazione4e33@gmail.com - www.quattroetrentatre.it
04 maggio 2016
ufficio stampa
Carmelo Saccone
VITTORIA (RG) – E´ intitolato "Musica in bianco e nero" il primo appuntamento della rassegna "RiMusicazioni – il cinema muto sonorizzato dal vivo", in programma dal prossimo sabato 7 maggio fino al 4 giugno al Chiostro delle Grazie a Vittoria, in provincia di Ragusa. Tre "cineconcerti" e un laboratorio dedicati al cinema muto e alla musica dal vivo. Un po´ come si usava una volta, prima dell´avvento del sonoro, quando i musicisti improvvisavano sulle immagini proiettate in sala. I film che hanno fatto la storia del cinema muto, il loro caratteristico bianco e nero e l´espressività degli attori, accompagnati dalle note degli strumenti musicali, creeranno nell´era del digitale un´atmosfera magica, suggestiva, un viaggio emozionante dove la parola si fa superflua.
Sabato prossimo 7 maggio alle ore 21 ad aprire la prima edizione di "RiMusicazioni", promossa dall´associazione culturale Quattroetrentatre presieduta da Claudio Zarba, con la direzione artistica di Alessandro Nobile, sarà il pianista e compositore siciliano Giovanni Renzo che accompagnerà una selezione di film in bianco e nero appartenenti alla grande stagione del cinema muto europeo e americano. Sul maxi schermo rivivranno i grandi classici, dalle pellicole sperimentali dei Fratelli Lumière a "Viaggio sulla Luna" di George Mèliès, alle "Cenere" di Febo Mari a "Musica Classica" di Stan Laurel e Oliver Hardy.
La rassegna prosegue sabato 14 maggio alle 19,30 con un appuntamento speciale, la performance finale dell´Istant Composing Lab. Una sonorizzazione live in collaborazione con Scenica Festival, che sarà il momento conclusivo del laboratorio di musica d´insieme, diretto da Alessandro Nobile e formato da giovani musicisti, provenienti da diverse esperienze musicali (il laboratorio si aprirà il 9 maggio alla Sala delle Capriate, la partecipazione è gratuita). "RiMusicazioni" continuerà il 21 maggio con il film "Nosferatu" del 1922 che sarà accompagnato dalla musica improvvisata del trombettista jazz Luca Aquino. Il film, il cui protagonista è il vampiro Nosferatu, è considerato il grande capolavoro del regista Murnau e caposaldo del cinema espressionista tedesco.
Infine quarto ed ultimo appuntamento è per sabato 4 giugno. Ad esibirsi sarà l´Ensemble Darshan che musicherà "The Navigator", film comico del 1924 diretto da Buster Keaton e Donald Crisp. Ketty Teriaca al pianoforte, Davide Galaverna alla fisarmonica, Riccardo Gerbino alle percussioni, Gerardo Maida al violoncello e Adriano Murania al violino accompagneranno le avventure divertenti del protagonista, interpretato dallo stesso Keaton e della sua promessa sposa.
Tra gli eventi collaterali il 14 maggio sarà possibile visitare la mostra fotografica analogica "Camera Oscura" di Nanni Licitra e Marcello Amarù, in collaborazione con Factori, allestita anche in questo caso al Chiostro delle Grazie. La rassegna gode del patrocinio del Comune di Vittoria. I biglietti in prevendita possono essere acquistati presso Agenzia Macauda, in via Bixio 113/A e presso la Farmacia Jacono, in piazza del Popolo, a Vittoria. Per info associazione4e33@gmail.com - www.quattroetrentatre.it
04 maggio 2016
ufficio stampa
Carmelo Saccone