VITTORIA - APPROVATO DALLA GIUNTA IL PROGETTO " OLTRE LA VALLE ": SARA´ VALORIZZATA LA RISERVA NATURALE DEL PINO DI ALEPPO
Via libera della Giunta al progetto Oltre la valle
La Giunta comunale ha deliberato la sottoscrizione del protocollo d´intesa che fa riferimento al progetto "Oltre la valle" proposto dalle associazioni "Grotte Alte" e dal gruppo Agesci Scout Vittoria 3.
"Si tratta - spiega l´esperto Fabio Prelati - di un progetto che interessa la valle dell´Ippari, sottostante la città, e parte dalla considerazione che la Riserva naturale del Pino d´Aleppo è un´area protetta ricca di siti culturali di notevole interesse storico, ambientale e naturalistico e che molti di questi siti sono oggi riportati nell´elenco dei beni culturali e ambientali ricompreso nel Piano Paesistico Regionale. Il progetto prevede una serie di importanti azioni: una segnaletica adeguata per il riconoscimento dei beni culturali, quali caverne e grotte ubicate nella villa comunale; sentieri e viabilità antica; tracce di passi e ruote di carri sulla roccia; piccole e grandi caverne; la chiesa rupestre di Santa Rosalia; vecchia necropoli paleocristiana; insediamenti dal III al IX sec. D.C.; mulini; caverna dalle sette camere; la fabbrica antica dello stallone di Murat e le sue grotte; sepolture e necropoli di contrada Celle e Lavina; una piccola bonifica e pulizia dei sentieri ricompresi nel progetto; azioni di controllo delle condizioni dei predetti beni culturali; programmazione di escursioni, visite e passeggiate per la fruizione dei luoghi anche a fini turistici; messa in sicurezza dei percorsi".
"È la prima volta - ha aggiunto il sindaco Nicosia - che si intraprende un serio percorso di valorizzazione ambientale e turistica dei beni archeologici presenti nella nostra valle dell´Ippari, a testimonianza del valore che attribuiamo al recupero di zone, purtroppo, vittime dell´inciviltà di taluni che le deturpano scaricando, illegalmente, ogni genere di rifiuto. Questo progetto rappresenta il primo passo per rilanciare una nuova e diversa sensibilità ambientale, in modo da rendere accogliente quella che è stata la culla della nostra storia locale. Ringrazio le due associazioni che hanno mostrato, così, un concreto interesse per la città, proponendo una bella iniziativa, che segna la differenza fra loro, tra cui l´esperto Prelati, che ne ha favorito la realizzazione, e chi riesce solo a criticare, senza spendersi in maniera diretta. Nelle prossime settimane si procederà con il coinvolgimento e l´allargamento del Protocollo d´intesa ad altri enti, quali la Soprintendenza provinciale e il Dipartimento azienda foreste demaniali, competenti sull´area interessata".
Salvatore Genovese
addetto stampa Comune Vittoria
La Giunta comunale ha deliberato la sottoscrizione del protocollo d´intesa che fa riferimento al progetto "Oltre la valle" proposto dalle associazioni "Grotte Alte" e dal gruppo Agesci Scout Vittoria 3.
"Si tratta - spiega l´esperto Fabio Prelati - di un progetto che interessa la valle dell´Ippari, sottostante la città, e parte dalla considerazione che la Riserva naturale del Pino d´Aleppo è un´area protetta ricca di siti culturali di notevole interesse storico, ambientale e naturalistico e che molti di questi siti sono oggi riportati nell´elenco dei beni culturali e ambientali ricompreso nel Piano Paesistico Regionale. Il progetto prevede una serie di importanti azioni: una segnaletica adeguata per il riconoscimento dei beni culturali, quali caverne e grotte ubicate nella villa comunale; sentieri e viabilità antica; tracce di passi e ruote di carri sulla roccia; piccole e grandi caverne; la chiesa rupestre di Santa Rosalia; vecchia necropoli paleocristiana; insediamenti dal III al IX sec. D.C.; mulini; caverna dalle sette camere; la fabbrica antica dello stallone di Murat e le sue grotte; sepolture e necropoli di contrada Celle e Lavina; una piccola bonifica e pulizia dei sentieri ricompresi nel progetto; azioni di controllo delle condizioni dei predetti beni culturali; programmazione di escursioni, visite e passeggiate per la fruizione dei luoghi anche a fini turistici; messa in sicurezza dei percorsi".
"È la prima volta - ha aggiunto il sindaco Nicosia - che si intraprende un serio percorso di valorizzazione ambientale e turistica dei beni archeologici presenti nella nostra valle dell´Ippari, a testimonianza del valore che attribuiamo al recupero di zone, purtroppo, vittime dell´inciviltà di taluni che le deturpano scaricando, illegalmente, ogni genere di rifiuto. Questo progetto rappresenta il primo passo per rilanciare una nuova e diversa sensibilità ambientale, in modo da rendere accogliente quella che è stata la culla della nostra storia locale. Ringrazio le due associazioni che hanno mostrato, così, un concreto interesse per la città, proponendo una bella iniziativa, che segna la differenza fra loro, tra cui l´esperto Prelati, che ne ha favorito la realizzazione, e chi riesce solo a criticare, senza spendersi in maniera diretta. Nelle prossime settimane si procederà con il coinvolgimento e l´allargamento del Protocollo d´intesa ad altri enti, quali la Soprintendenza provinciale e il Dipartimento azienda foreste demaniali, competenti sull´area interessata".
Salvatore Genovese
addetto stampa Comune Vittoria