VITTORIA / COMISO - IL 15 E IL 16 CONCERTI DI MUSICA SACRA
Continua la rassegna di concerti di musica sacra
Vittoria giovedì 15, Comiso venerdì 16 dicembre, ore 19.30
“Dopo il silenzio, ciò che meglio descrive l’inesprimibile è la musica”
A. Huxley
Riprende il prossimo 15 e 16 dicembre il percorso di musica sacra “Armonie sacre tra i sentieri dell’anima”, organizzato dall’Ufficio per la Cultura della Diocesi di Ragusa (in collaborazione con la Cattedra di Dialogo tra le culture di Ragusa), con due tappe significative: la Basilica di “S. Giovanni Battista” di Vittoria e la Chiesa “S. Maria delle Stelle” di Comiso. All’organo il M° Diego Cannizzaro di fama internazionale, accompagnato quest’anno dal Coro “Enarmonia” di Ragusa diretto dal M° Dario Adamo.
Il programma dei due concerti è tutto incentrato sulla tradizione musicale sacra del XVIII secolo. Sia l’organo di Donato Del Piano custodito presso la Basilica “S. Giovani Battista” di Vittoria che l’organo attribuito ad Annibale Lo Bianco della Chiesa madre di Comiso risalgono al XVIII secolo, sono testimoni delle sonorità di questo secolo e ci offrono una grande opportunità di esplorare i suoni autentici che ascoltarono i nostri antenati trecento anni fa.
I concerti vedranno l’alternanza delle sonorità squisitamente organistiche con la musica vocale grazie all’intervento del coro Enarmonia; alle tastiere dei due organi siederà il maestro Diego Cannizzaro. Entrambe le serate saranno dedicate alla musica sacra di area cattolica settecentesca: all’organo ascolteremo musiche di Domenico Zipoli e di Padre Martini, mentre il coro eseguirà musiche di Antonio Vivaldi. Ascolteremo pure musiche di due campioni del Settecento, Georg Friedrich Haendel e Johann Sebastian Bach, per sottolineare la vicinanza musicale del mondo tedesco alla tradizione vocale sacra italiana.
Questo il programma:
Giovedì 15 dicembre, ore 19.30
CONCERTO
La tradizione musicale sacra in area cattolica nel XVIII secolo
(prima parte)
M° Diego Cannizzaro (organo)
Coro “Enarmonia” di Ragusa, diretto dal M° Dario Adamo
Basilica di S. Giovanni Battista – Vittoria
Venerdì 16 dicembre, ore 19.30
CONCERTO
La tradizione musicale sacra in area cattolica nel XVIII secolo
(seconda parte)
M° Diego Cannizzaro (organo)
Coro “Enarmonia” di Ragusa, diretto dal M° Dario Adamo
Chiesa “S. Maria delle Stelle” – Comiso
L’equipe organizzativa
NOTE SULLA RASSEGNA
L’organo è attualmente il fulcro della musica liturgica; benché il ruolo principale spetti sempre al canto in quanto veicolo del testo sacro, l’organo è la base su cui poggia tutto l’edificio sonoro liturgico. Il percorso organistico di quest’anno esplorerà in maniera più pervasiva tre le anime del patrimonio organario della Diocesi di Ragusa: il Settecento, l’Ottocento e il Novecento. Quest’anno si arricchirà la componente ottocentesca e novecentesca del patrimonio organario e si incrementerà la collaborazione con i cori che accompagneranno i concerti: il coro Enarmonia di Ragusa e il coro “Claudo Monteverdi” di Modica.
È il momento di risollevarsi e di affermare un rinnovato senso di stare al mondo, dopo l’emergenza pandemica e nel corso di una guerra con ricadute pesanti a livello globale. Ed è attraverso la fascinosa arte musicale, antica e sempre nuova, che l’Ufficio intende offrire un percorso di musica sacra per tappe al fine di valorizzazione la cultura musicale sacra, il patrimonio organario del territorio ibleo, e riconnessione con la dimensione inesprimibile dell’invisibile.
La musica sacra, invero, è considerata essenziale per una comunità religiosa come quella cristiana edificata attorno ad un bimillenario atto di culto.
Vittoria giovedì 15, Comiso venerdì 16 dicembre, ore 19.30
“Dopo il silenzio, ciò che meglio descrive l’inesprimibile è la musica”
A. Huxley
Riprende il prossimo 15 e 16 dicembre il percorso di musica sacra “Armonie sacre tra i sentieri dell’anima”, organizzato dall’Ufficio per la Cultura della Diocesi di Ragusa (in collaborazione con la Cattedra di Dialogo tra le culture di Ragusa), con due tappe significative: la Basilica di “S. Giovanni Battista” di Vittoria e la Chiesa “S. Maria delle Stelle” di Comiso. All’organo il M° Diego Cannizzaro di fama internazionale, accompagnato quest’anno dal Coro “Enarmonia” di Ragusa diretto dal M° Dario Adamo.
Il programma dei due concerti è tutto incentrato sulla tradizione musicale sacra del XVIII secolo. Sia l’organo di Donato Del Piano custodito presso la Basilica “S. Giovani Battista” di Vittoria che l’organo attribuito ad Annibale Lo Bianco della Chiesa madre di Comiso risalgono al XVIII secolo, sono testimoni delle sonorità di questo secolo e ci offrono una grande opportunità di esplorare i suoni autentici che ascoltarono i nostri antenati trecento anni fa.
I concerti vedranno l’alternanza delle sonorità squisitamente organistiche con la musica vocale grazie all’intervento del coro Enarmonia; alle tastiere dei due organi siederà il maestro Diego Cannizzaro. Entrambe le serate saranno dedicate alla musica sacra di area cattolica settecentesca: all’organo ascolteremo musiche di Domenico Zipoli e di Padre Martini, mentre il coro eseguirà musiche di Antonio Vivaldi. Ascolteremo pure musiche di due campioni del Settecento, Georg Friedrich Haendel e Johann Sebastian Bach, per sottolineare la vicinanza musicale del mondo tedesco alla tradizione vocale sacra italiana.
Questo il programma:
Giovedì 15 dicembre, ore 19.30
CONCERTO
La tradizione musicale sacra in area cattolica nel XVIII secolo
(prima parte)
M° Diego Cannizzaro (organo)
Coro “Enarmonia” di Ragusa, diretto dal M° Dario Adamo
Basilica di S. Giovanni Battista – Vittoria
Venerdì 16 dicembre, ore 19.30
CONCERTO
La tradizione musicale sacra in area cattolica nel XVIII secolo
(seconda parte)
M° Diego Cannizzaro (organo)
Coro “Enarmonia” di Ragusa, diretto dal M° Dario Adamo
Chiesa “S. Maria delle Stelle” – Comiso
L’equipe organizzativa
NOTE SULLA RASSEGNA
L’organo è attualmente il fulcro della musica liturgica; benché il ruolo principale spetti sempre al canto in quanto veicolo del testo sacro, l’organo è la base su cui poggia tutto l’edificio sonoro liturgico. Il percorso organistico di quest’anno esplorerà in maniera più pervasiva tre le anime del patrimonio organario della Diocesi di Ragusa: il Settecento, l’Ottocento e il Novecento. Quest’anno si arricchirà la componente ottocentesca e novecentesca del patrimonio organario e si incrementerà la collaborazione con i cori che accompagneranno i concerti: il coro Enarmonia di Ragusa e il coro “Claudo Monteverdi” di Modica.
È il momento di risollevarsi e di affermare un rinnovato senso di stare al mondo, dopo l’emergenza pandemica e nel corso di una guerra con ricadute pesanti a livello globale. Ed è attraverso la fascinosa arte musicale, antica e sempre nuova, che l’Ufficio intende offrire un percorso di musica sacra per tappe al fine di valorizzazione la cultura musicale sacra, il patrimonio organario del territorio ibleo, e riconnessione con la dimensione inesprimibile dell’invisibile.
La musica sacra, invero, è considerata essenziale per una comunità religiosa come quella cristiana edificata attorno ad un bimillenario atto di culto.