26 Marzo 2023

" VITTORIA DOPO LA ´GRANDE GUERRA´: UN MONUMENTO PER I PRIGIONIERI AUSTROUNGARICI " DI FRANCESCO EREDDIA

Vittoria, la mattina di quel 29 maggio del 1927, era fin dalle prime luci dell´alba in grande animazione. I balconi della Casa Comunale, la Piazza Vittorio Emanuele (oggi Piazza del Popolo) e molti edifici pubblici e privati erano imbandierati. Un gran numero di automobili, disposte in fila, sostava davanti al portone del Palazzo di Città. Tutto era pronto per la grande cerimonia.
Alle 9,30 in punto giunse il prefetto di Ragusa, e quasi contemporaneamente il generale dell´esercito ungherese barone Georgy Balas, presidente del Comitato di Budapest e delegato del governo, il tenente generale Csécsi Nagy, il console d´Ungheria a Palermo Desiderio Kirner, il podestà e il vice podestà di Vittoria, i rappresentanti dei veterani reduci di guerra, gli avanguardisti e i balilla con i gagliardetti, e tante altre autorità civili, militari e religiose.
Alle 10 il corteo giunse nel cimitero cittadino, accolto dai carabinieri, da un plotone di artiglieri, dalla Milizia fascista e dalle guardie municipali in alta uniforme.
Dopo i discorsi di rito delle massime autorità – discorsi fervidi e protesi tutti a sottolineare la fratellanza antica fra il popolo italiano e quello magiaro – veniva inaugurato il Monumento-Ossario ai soldati ungheresi deceduti in Sicilia in stato di prigionia durante la Grande Guerra del ´15-´18.
Era stato voluto dalle autorità palermitane, con in testa il prefetto Mori (il "prefetto di ferro"), che quel monumento sorgesse a Vittoria perché qui si trovava il maggior numero di salme di soldati ungheresi.
L´ossario, progettato dall´ingegnere A. Kirner, era stato costruito con la luminosa pietra bianca di Comiso: aveva, ed ha ancora, due splendide vetrate a colori realizzate dall´artista ungherese Roth Miksa ed è arricchito da un altorilievo dello scultore palermitano Sorgi, raffigurante la Madonna protettrice dell´Ungheria.
Due giorni prima c´era stata a Palermo, alla presenza di queste stesse autorità e del prefetto Mori, una cerimonia solenne nel corso della quale era stata celebrata la partecipazione del popolo magiaro alle guerre per l´indipendenza dell´Italia. Il maggiore Luigi Tuköry, braccio destro di Giuseppe Garibaldi nell´impresa dei Mille e nella conquista di Palermo, era caduto presso Porta Termini il 27 maggio del 1860.
«I Cacciatori delle Alpi - aveva scritto nel suo proclama il nostro Eroe dei due Mondi - perdono oggi uno dei migliori capi, uno dei più cari, dei più valorosi compagni! Gli Italiani giurano sulla tomba dell´eroico martire che la causa dell´Ungheria è la loro, e che cambieranno coi loro fratelli sangue per sangue!».



***

In effetti, però, nei quasi settant´anni intercorsi fra quel proclama e le due cerimonie, quella palermitana e quella vittoriese, c´erano stati di mezzo gli anni terribili della prima guerra mondiale, la ´Grande Guerra´, nella quale gli Austro-ungarici erano stati per l´Italia il nemico da battere.
Una guerra, quella dei 1915/´18, le cui motivazioni economiche, sociali, politiche e ideali, separatamente considerate, appaiono agli storici di oggi insufficienti a darne ragione, e, anche considerate nel loro assieme, non sembrano fornire una spiegazione veramente adeguata all´immane catastrofe.
Eppure quella guerra c´era stata, e c´era stata l´ecatombe dei giovanissimi ufficiali di complemento (in gran parte giovani laureati o studenti, il nucleo di quella che avrebbe dovuto essere la classe dirigente italiana), gettati allo sbaraglio in azioni sanguinosissime senza preparazione. C´erano stati anni di sacrifici inauditi, con i soldati mandati a morire in una serie ininterrotta di offensive frontali condotte senza risparmio di vite umane. In meno di quattro anni di carneficina l´Italia aveva avuto 650.000 morti, un milione di feriti e mutilati e 600.000 fra prigionieri o dispersi. Considerando tutte le nazioni in guerra, quasi dieci milioni di uomini avevano perso la vita fra il 1915 e il 1918. Si era avuto un numero di vittime addirittura doppio rispetto a quello che erano costate tutte le guerre dall´inizio dell´Ottocento al 1913, cioè durante un intero secolo di tormentata storia europea.
Alcuni anni dopo, però, il regime fascista, per opportunità di politica estera, aveva instaurato rapporti amichevoli con l´Ungheria: così si spiega la cerimonia di Palermo e quella di Vittoria del 1927.


***

I soldati ungheresi raccolti nel Monumento-ossario di Vittoria erano prigionieri di guerra, morti anni prima, durante la ´Grande Guerra´, a causa di un´epidemia di influenza (la famigerata ´spagnola´). Nella città ragusana, infatti, fu installato il più grande campo di concentramento di tutta la Sicilia.
Il 18 dicembre del 1915 l´Ufficio Fortificazioni di Messina, su incarico del Comando del Corpo d´armata di Palermo, telegrafava al sindaco di Vittoria chiedendo se nel territorio della città esisteva «una località pianeggiante, salutare, poco coltivata, con prossima acqua potabile, capace per un accampamento di 5.000 uomini».
Non sappiamo perché fosse stata scelta proprio Vittoria: che avesse influito il nome della città, così augurale e di buon auspicio per un Paese impegnato in una guerra tremenda? Non possiamo affermarlo con certezza, ma certo è che alcuni anni più tardi il regime fascista unirà idealmente Vittoria e i "colli fatali" di Roma attraverso una carrozza ferroviaria Vittoria-Roma, che è stata attiva fino a non molto tempo fa.
Il sindaco rispondeva affermativamente, assicurando al Comando Militare acqua gratis, luce e locali, nonostante la fiera opposizione dei socialisti vittoriesi che criticavano la concessione di energia elettrica e di acqua, mentre buona parte della popolazione era priva di quei servizi essenziali.
Alcuni mesi dopo, nel 1916, i lavori venivano ultimati: i 5.000 prigionieri austroungarici iniziali diventarono, però, ben 20.000. Bene accolti dalla popolazione (nonostante i problemi relativi all´acqua e alla luce), restarono lì qualche anno lasciando come segno concreto della loro permanenza un´infinità di piccoli oggetti da loro stessi eseguiti. Oggetti che ancora oggi si trovano quasi dimenticati in tante case vittoriesi o sono entrati a far parte di collezioni private.
E il campo di concentramento? Divenuto durante la seconda guerra mondiale deposito di materiale bellico e sanitario dell´esercito italiano, negli anni Settanta, dopo un lungo abbandono, è
entrato nella disponibilità della municipalità cittadina, trasformandosi gradualmente in sede del mercato del sabato e soprattutto dell´EMAIA.
Nata come fiera campionaria di macchine agricole e industriali e quindi appuntamento importante per le attività produttive e commerciali non solo della Sicilia, da alcuni anni per inadeguatezza e incuria degli amministratori locali è entrata in una fase di declino, come peraltro tante altre importanti istituzioni economiche e culturali di Vittoria.


FRANCESCO EREDDIA

Notizie Flash
SCICLI - RICCOTTI SULLA NON PARTECIPAZIONE DI SCICLI ALLE GIORNATE FAI
IBLA - DENUNCIATI DUE TUNISINI PER SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE
MODICA - LA PICCOLA LUCREZIA E' TORNATA A CASA
RAGUSA - INTERVENTI DEL LCC PER LA MOBILITA' IN PROVINCIA
RAGUSA - WORKSHOP DEL LCC SULLA TROTA
VITTORIA - DASPO A UN COLLABORATORE DEL " VITTORIA CALCIO "
SCICLI - ANCHE IL SINDACO CHIEDE LUMI SULLE GIORNATE FAI
VITTORIA - ATTACCHI VOLGARI AL SEGRETARIO COMUNALE
IBLA - IL COMIBLEO SU DISCESA PESCHIERA
VITTORIA - IL 25 MARZO LA STORICA BONOMO PARLA DI RESISTENZA AL FASCISMO A VITTORIA
25-03-2023 17:26 - Politica
[]
Pedalino, opera raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio: manutenzione urgente.

L’opera lignea raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio, installata all’ingresso di Pedalino e donata al Comune di Comiso nel 2014 dal maestro Alfio Nicolosi, apprezzato scultore, le cui opere sono presenti in diverse sedi istituzionali tra le più importanti non solo del nostro territorio, necessita già da qualche tempo di un intervento di manutenzione urgente perché in fase di preoccupante deterioram...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 10:53 - Attualità
[]
L’Accademia delle Prefi Premia la migliore pasticceria di Uova pasquali.

L’Accademia delle Prefi in visita ufficiale a Ragusa, la città dei ponti è uno dei gioielli del barocco siciliano dal fascino particolare che la rende una meta forse meno battuta di altre città come Siracusa, Palermo o Catania, ma che sa offrire emozioni uniche per la particolarissima atmosfera che vi regna. Ragusa è così unica da essere stata spesso definita “l’isola nell’isola”; occorre tuttavia visitarla per comprender...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 16:54 - Sport
[]
“Non giocare con la vita” è l’evento sportivo con valenza sociale in programma il 25 pomeriggio a Comiso, inizio alle 15.00, allo stadio “G. Borgese” di Comiso in occasione del 15° Anniversario della sede Aifvs Aps Onlus Comiso. A scendere in campo saranno la nazionale italiana artisti e la nazionale vittime della strada. L’evento-partita di solidarietà in ricordo delle vittime della strada è organizzato dall’Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada che ha in Biagio Lisa il suo ra...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 12:25 - Politica
[]
GIÙ LE MANI DAI NOSTRI FIGLI

Malafede, arroganza, disprezzo per i diritti e le regole della democrazia, sono i presupposti con cui il governo di centro destra crede di poter amministrare il nostro paese. E non potrebbe essere altrimenti considerato che gli ispiratori delle loro politiche sono Orbán e Le Pen.

Con un artificio linguistico raggirano la buona fede dei cittadini: continuano a parlare di "utero in affitto" per giustificare norme che in realtà negano ai figli di coppie omogenitorial...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 16:55 - Cultura & Arte
[]
Giornate nazionali “Case della Memoria”

e nuovi orari al Castello di Donnafugata

In occasione delle Giornate nazionali “Case della Memoria”, sabato 1 aprile si terrà uno speciale Open day con ingresso gratuito a Castello, Parco e Mu.De.Co. di Donnafugata con laboratori e visita ai luoghi “restituiti”.

Alle ore 11.00, infatti, dopo anni saranno per la prima volta riaperti al pubblico i cortili, la torre del Belvedere e le tre fontane del Parco appena restaurate grazie alla misura di Agenda Urba...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
25-03-2023 17:37 - Eventi
[]
Il 25 marzo la Polizia di Stato presenterà in anteprima nazionale alla XVIII edizione di Cortinametraggio, il cortometraggio “Segni molto particolari”.

La proiezione che avverrà nella serata conclusiva del festival- che si è aperto il 21 Marzo- nell’ambito della sezione “Eventi Speciali” segna un punto di approdo di un percorso voluto dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza volto all’utilizzo dei più moderni canali di comunicazione visiva che ha portato all’ideazione e alla realizzazione de...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 11:25 - Cultura & Arte
[]

La scoperta dei più bei riti della Settimana Santa
attraverso il libro La Pasqua in Sicilia

In libreria il libro La Pasqua in Sicilia: l’incontro tra fede e mito, devozioni e spettacolo

L’opera La Pasqua in Sicilia: Un itinerario storico, iconografico e religioso della Settimana Santa nell’isola, edito da Bonfirraro, ci accompagna in un viaggio lungo tutta l’isola siciliana alla scoperta, alla conoscenza e alla valorizzazione del suo patrimonio storico, artistico, culturale e, naturalmente, di...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 10:58 - Angolo della Memoria
[]
BCsicilia - Isola Pittsburg Forever

Isola delle Femmine, “Un caffè a Casa Di Maggio”: Mostra di antichi accessori utilizzati per la preparazione dell’aromatica bevanda

Promossa da BCsicilia in collaborazione con l’Associazione Isola Pittsburg Forever si terrà presso la Casa Museo Joe Di Maggio via Cutino, 14 a Isola delle Femmine l’iniziativa “Un caffè a Casa Di Maggio”, una mostra di antichi accessori utilizzati per la preparazione dell’aromatica bevanda. L’esposizione sarà aperta al pubblico ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:10 - Eventi
[]
QUANDO LA MUSICA LIRICA POP FA IL PIENO: TUTTO ESAURITO PER IL CONCERTO DEL TENORE JONATHAN CILIA FARO

Al Teatro Garibaldi di Modica le riprese della televisione americana PBS che manderà in onda una parte dello spettacolo nella stagione 2023/2024.

Dopo quindici anni di assenza è rientrato a casa, nella sua amata Sicilia, il tenore pop Jonathan Cilia Faro.

L’artista, che rimarrà in Italia solo per qualche giorno, ha voluto omaggiare la sua terra con un concerto al Teatro Garibaldi di Modica che...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
22-03-2023 17:19 - Cultura & Arte
[]
DEBORA CAPRIOGLIO, PINO QUARTULLO E GIANLUCA RAMAZZOTTI SARANNO “BUONI DA MORIRE”. CON LA REGIA DI EMILIO SOLFRIZZI, DOMENICA 26 MARZO AL TEATRO NASELLI DI COMISO PER UNO SPETTACOLO FRIZZANTE, RICCO DI SORRISI ED EQUIVOCI MA CHE FARÀ ANCHE RIFLETTERE SULLA FALSO BUONISMO E LE IPOCRISIE DELLA NOSTRA SOCIETA’.

COMISO – Continuano a ritmo serrato gli appuntamenti teatrali della stagione 2002/2023 organizzata dal Teatro Naselli di Comiso. Il prossimo spettacolo, in programma domenica 26 marzo, ved...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:18 - Eventi
[]
Domenica 26 marzo al Kome, alle ore 18, a palazzo Labisi, si svolgerà l'esibizione di " Blues live ", un viaggio raccontato in aneddoti e musica da Robert Johnson in poi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 11:14 - Angolo dell´Arte
[]
Ragusa, gli Aggetti di Gaetano Longo in mostra da Galleria Soquadro


Galleria Soquadro è lieta di inaugurare la stagione 2023 con la personale di pittura di Gaetano Longo “Aggetti”, che aprirà al pubblico nella serata di sabato 25 Marzo dalle ore 18:30, presso i locali della galleria in via Napoleone Colajanni 9, a Ragusa.
Dopo l’apprezzata presenza dell’artista in alcune collettive passate della galleria, questa volta Soquadro dedica a Longo un solo show, con l’intento di dare l’adeguato spazio...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
Utenti Online
2

Visitatore Numero
2203571

totale visite
8439108


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie