VITTORIA - L'ANPI NON DIMENTICA LE VITTIME DELL'OLOCAUSTO
Vittime dell'Olocausto: Vittoria non dimentica
L'ANPI di Vittoria anche quest'anno rinnova il suo impegno alla riflessione nella Giornata Internazionale in memoria delle vittime dell'Olocausto. L'appuntamento di quest'anno avviene nel pieno di una delle guerre più tragiche e violente degli ultimi anni ai confini dell'Unione Europea.
78 anni fa venne liberato il campo di concentramento di Auschwitz svelando, per la prima volta al mondo, a seguito delle testimonianze dei sopravvissuti, l’orrore del genocidio nazista nascosto dietro ai fili spinati di enormi e complessi fabbricati falsamente destinati al lavoro.
I campi di concentramento, sparsi in tutta Europa, palesarono la perdita di umanità dell’uomo che sfociò nell’eccidio di massa di milioni di indifesi.
Il presidente dell'ANPI di Vittoria Luca Luminoso dichiara: "sottoscriviamo e rilanciamo l'appello del Presidente nazionale Pagliarulo. Guai a dimenticare l'Olocausto e la Shoah! Anche Vittoria ha versato il suo tributo in termini di vittime e deportati. Noi oggi li ricordiamo. Tocca a noi nuove generazioni di democratici e antifascisti prendere in mano questo importante testimone man mano che la passata generazione va a scomparire per motivi anagrafici."
Luminoso continua: "Le violenze indicibili del nazismo e del fascismo hanno portato tanti vittoriesi di allora a lottare contro le discriminazioni per motivi politici, religiosi e non solo. Non possiamo dimenticarlo. Centinaia di Anifascisti Vittoriesi si opposerò a tutto ciò pagando con la libertà personale o finendo vittime di una dittatura spietata."
Luminoso termina: "Il nostro impegno continua e si rinnova affinchè la Memoria sia sempre più forte. Ripudiamo e ripudieremo ogni giorno ogni forma di negazionismo e di razzismo."
Vittoria, 26 gennaio 2023
L'ANPI di Vittoria anche quest'anno rinnova il suo impegno alla riflessione nella Giornata Internazionale in memoria delle vittime dell'Olocausto. L'appuntamento di quest'anno avviene nel pieno di una delle guerre più tragiche e violente degli ultimi anni ai confini dell'Unione Europea.
78 anni fa venne liberato il campo di concentramento di Auschwitz svelando, per la prima volta al mondo, a seguito delle testimonianze dei sopravvissuti, l’orrore del genocidio nazista nascosto dietro ai fili spinati di enormi e complessi fabbricati falsamente destinati al lavoro.
I campi di concentramento, sparsi in tutta Europa, palesarono la perdita di umanità dell’uomo che sfociò nell’eccidio di massa di milioni di indifesi.
Il presidente dell'ANPI di Vittoria Luca Luminoso dichiara: "sottoscriviamo e rilanciamo l'appello del Presidente nazionale Pagliarulo. Guai a dimenticare l'Olocausto e la Shoah! Anche Vittoria ha versato il suo tributo in termini di vittime e deportati. Noi oggi li ricordiamo. Tocca a noi nuove generazioni di democratici e antifascisti prendere in mano questo importante testimone man mano che la passata generazione va a scomparire per motivi anagrafici."
Luminoso continua: "Le violenze indicibili del nazismo e del fascismo hanno portato tanti vittoriesi di allora a lottare contro le discriminazioni per motivi politici, religiosi e non solo. Non possiamo dimenticarlo. Centinaia di Anifascisti Vittoriesi si opposerò a tutto ciò pagando con la libertà personale o finendo vittime di una dittatura spietata."
Luminoso termina: "Il nostro impegno continua e si rinnova affinchè la Memoria sia sempre più forte. Ripudiamo e ripudieremo ogni giorno ogni forma di negazionismo e di razzismo."
Vittoria, 26 gennaio 2023
CONTATTI Luca Luminoso Presidente ANPI Vittoria Simone Miccichè Addetto stampa ANPI Vittoria | |