VITTORIA - L´ARCHEOLOGA ORIANA RAGUSA HA PARLATO DEL VIAGGIO DELLA DEA ISIDE DALL´EGITTO IN SICILIA




La conferenza organizzata gg 29 aprile dall´Archeoclub di Vittoria, in occasione della settimana della cultura patrocinata dal comune della città, è stata tutta al femminile. L´archeologa Oriana Ragusa ha trasportato la platea in un viaggio dall´Egitto fino in Sicilia, facendo conoscere una tra le divinità più importanti della religione egizia: la dea Iside. Dea dai mille volti e dalle mille sfaccettature che grazie alla sua capacità di cambiare ed evolversi riuscì ad approdare nelle coste siciliane e in tutto il Mediterraneo. Complici della diffusione del culto furono anche i rapporti diplomatici, commerciali e politici che si crearono tra la dinastia dei Tolomei, sovrani egiziani e i tiranni di Sicilia. Tutti questi fattori contribuirono alla fortuna e alla diffusione del culto della dea egizia, culto che si ritrova ancora oggi in alcune ritualità della festa della Madonna a mare e nella festa catanese di sant´Agata.
Terza protagonista dell´evento è stata l´attrice Matilde Masaracchio, che ha interpretato con la sua voce alcune preghiere ed inni in onore di Iside, letti durante la conferenza.
Quarta e ultima protagonista è stata un´altra divinità femminile, questa volta greca, Demetra della quale il documentario "Genesi. La dea di Morgantina" di Fabrizio Lunetta, ha raccontato in modo suggestivo il racconto mitologico che ha come protagonista la dea stessa e la figlia Persefone legando il rapimento e la ricerca di quest´ultima da parte della madre, con il trafugamento della statua della dea di Morgantina e con il suo recupero avvenuto nel 2011.
Terza protagonista dell´evento è stata l´attrice Matilde Masaracchio, che ha interpretato con la sua voce alcune preghiere ed inni in onore di Iside, letti durante la conferenza.
Quarta e ultima protagonista è stata un´altra divinità femminile, questa volta greca, Demetra della quale il documentario "Genesi. La dea di Morgantina" di Fabrizio Lunetta, ha raccontato in modo suggestivo il racconto mitologico che ha come protagonista la dea stessa e la figlia Persefone legando il rapimento e la ricerca di quest´ultima da parte della madre, con il trafugamento della statua della dea di Morgantina e con il suo recupero avvenuto nel 2011.