VITTORIA - LUNEDI´ 26 PROIEZIONE DI " ANITA B" IN RICORDO DELLA SHOA
lunedì 26 GENNAIO ore 19.30
Multisala Golden (Vittoria)
Dopo l´intenso e assai partecipato appuntamento dello scorso lunedì con la proiezione di "La mafia uccide solo d´estate", continua con il film "ANITA B." lunedì 26 GENNAIO ore 19.30 presso il Multisala Golden di Vittoria (via Adua) la rassegna di cineforum d´autore "ORIZZONTI DI SPERANZA" organizzata dall´Ufficio per la cultura della Diocesi di Ragusa, in collaborazione con l´Ufficio di pastorale familiare e l´Ufficio di pastorale giovanile.
L´occasione della proiezione cade alla vigilia della Giornata della memoria, e proprio alla Shoah è dedicata la pellicola proposta, anzi, al dopo Shoah, per essere più precisi. Non solo: ad essere presente per il dibattito sarà la prof.ssa Elena Lea Bartolini, insigne studiosa di giudaismo presso l´Università di Milano-Bicocca e figlia di sopravvissuti alla Shoah.
Cosa è accaduto ai sopravvissuti dei campi di sterminio? Chi sono? Come vivono? E quanto amore, quanta speranza c´è ancora nel cuore, nonostante gli orrori patiti? A queste domande prova a rispondere Anita B., che consegna alla famiglia che la ospita il suo essere sopravvissuta, un senso di fragilità insieme a un coraggio irriducibile. È lei a testimoniare a chi gli sta intorno, non la violenza di Auschwitz, ma il motivo perché essa non debba mai essere cancellata. Ma le persone intorno alla protagonista sono distratte, senza voglia di ascoltare o di domandarsi il perché di certe ferite inferte da un male gratuito: l´enigma di uomini che rimuovono il passato per paura di affrontare il presente ancora insanguinato. Eppure la speranza riesce sempre ad affondare le sue radici tra le pieghe dolorose del tempo fino a toccare il mistero della vita e ad aprire allo stupore di una nuova nascita... Ma la ricerca di una "terra promessa" non sarà facile...
Interverranno:
- Prof.ssa Elena Lea Bartolini De Angeli (figlia di sopravvissuti alla Shoah)
- Dott.ssa Delizia Distefano (Uff. pastorale familiare - Consultorio Familiare di Vittoria)
- Esponenti del mondo della scuola di Vittoria
In allegato il depliant con il programma completo del percorso.
L´ingresso è libero e aperto a tutti.
Multisala Golden (Vittoria)
Dopo l´intenso e assai partecipato appuntamento dello scorso lunedì con la proiezione di "La mafia uccide solo d´estate", continua con il film "ANITA B." lunedì 26 GENNAIO ore 19.30 presso il Multisala Golden di Vittoria (via Adua) la rassegna di cineforum d´autore "ORIZZONTI DI SPERANZA" organizzata dall´Ufficio per la cultura della Diocesi di Ragusa, in collaborazione con l´Ufficio di pastorale familiare e l´Ufficio di pastorale giovanile.
L´occasione della proiezione cade alla vigilia della Giornata della memoria, e proprio alla Shoah è dedicata la pellicola proposta, anzi, al dopo Shoah, per essere più precisi. Non solo: ad essere presente per il dibattito sarà la prof.ssa Elena Lea Bartolini, insigne studiosa di giudaismo presso l´Università di Milano-Bicocca e figlia di sopravvissuti alla Shoah.
Cosa è accaduto ai sopravvissuti dei campi di sterminio? Chi sono? Come vivono? E quanto amore, quanta speranza c´è ancora nel cuore, nonostante gli orrori patiti? A queste domande prova a rispondere Anita B., che consegna alla famiglia che la ospita il suo essere sopravvissuta, un senso di fragilità insieme a un coraggio irriducibile. È lei a testimoniare a chi gli sta intorno, non la violenza di Auschwitz, ma il motivo perché essa non debba mai essere cancellata. Ma le persone intorno alla protagonista sono distratte, senza voglia di ascoltare o di domandarsi il perché di certe ferite inferte da un male gratuito: l´enigma di uomini che rimuovono il passato per paura di affrontare il presente ancora insanguinato. Eppure la speranza riesce sempre ad affondare le sue radici tra le pieghe dolorose del tempo fino a toccare il mistero della vita e ad aprire allo stupore di una nuova nascita... Ma la ricerca di una "terra promessa" non sarà facile...
Interverranno:
- Prof.ssa Elena Lea Bartolini De Angeli (figlia di sopravvissuti alla Shoah)
- Dott.ssa Delizia Distefano (Uff. pastorale familiare - Consultorio Familiare di Vittoria)
- Esponenti del mondo della scuola di Vittoria
In allegato il depliant con il programma completo del percorso.
L´ingresso è libero e aperto a tutti.