VITTORIA - MANIFESTAZIONE DI PROTESTA DI STUDENTI E PRODUTTORI OGGI, 10 FEBBRAIO, DAVANTI AL MERCATO DI FANELLO.
Questa mattina ha avuto luogo davanti ai cancelli del mercato ortofrutticolo di Fanello una manifestazione di protesta promossa da studenti, produttori agricoli e organizzazioni di categoria a seguito della cosiddetta “crisi del ciliegino”.
“Oggi – spiegano gli assessori Tano Bonetta e Lisa Pisani, presenti alla manifestazione – per tutta la mattinata centinaia di coltivatori diretti e studenti delle scuole secondarie hanno manifestato per il grave e drammatico disagio determinato dalla crisi agricola, che sta riducendo sul lastrico i coltivatori vittoriesi”.
Questo il testo del documento approvato a conclusione della manifestazione:
“I manifestanti unanimemente chiedono urgentemente, ora e subito:
la dichiarazione dello stato di crisi agricola
l´attivazione delle clausole di salvaguardia previste negli accordi con Tunisia e Marocco
la rivisitazione degli accordi nella struttura tariffaria che regola gli scambi dei prodotti ortofrutticoli a dazio zero e la perequazione delle differenze
l´intensificazione delle misure di controllo alle dogane e dei confini na- zionali ai fini di reprimere l´ingresso illegale dei prodotti ortofrutticoli concorrenziali alle nostre produzioni e che di fatto falsano i dati ufficiali circa la rilevazione delle quote d´ingresso.
Attendiamo immediato riscontro”.
Il documento è stato sottoscritto, oltreché da Bonetta e Pisani, da Cesare Campailla, di “Sorgi Vittoria”, Giovanni Moscato, di “#Selaamilacambi”, Yuri Impellizzeri e Stefano Speranza, studenti del Istituto professionale Marconi, e dai rappresentanti dei movimenti agricoli “Agrinsieme” e “Mda”.
Tale documento sarà inviato al Ministro Maurizio Martina, al Presidente Rosario Crocetta, all´Assessore regionale Antonello Cracolici, a Michela Giuffrida, della Commissione europea per l´Agricoltura, ed ai parlamentari europei.
Salvatore Genovese
addetto stampa Comune di Vittoria
“Oggi – spiegano gli assessori Tano Bonetta e Lisa Pisani, presenti alla manifestazione – per tutta la mattinata centinaia di coltivatori diretti e studenti delle scuole secondarie hanno manifestato per il grave e drammatico disagio determinato dalla crisi agricola, che sta riducendo sul lastrico i coltivatori vittoriesi”.
Questo il testo del documento approvato a conclusione della manifestazione:
“I manifestanti unanimemente chiedono urgentemente, ora e subito:
la dichiarazione dello stato di crisi agricola
l´attivazione delle clausole di salvaguardia previste negli accordi con Tunisia e Marocco
la rivisitazione degli accordi nella struttura tariffaria che regola gli scambi dei prodotti ortofrutticoli a dazio zero e la perequazione delle differenze
l´intensificazione delle misure di controllo alle dogane e dei confini na- zionali ai fini di reprimere l´ingresso illegale dei prodotti ortofrutticoli concorrenziali alle nostre produzioni e che di fatto falsano i dati ufficiali circa la rilevazione delle quote d´ingresso.
Attendiamo immediato riscontro”.
Il documento è stato sottoscritto, oltreché da Bonetta e Pisani, da Cesare Campailla, di “Sorgi Vittoria”, Giovanni Moscato, di “#Selaamilacambi”, Yuri Impellizzeri e Stefano Speranza, studenti del Istituto professionale Marconi, e dai rappresentanti dei movimenti agricoli “Agrinsieme” e “Mda”.
Tale documento sarà inviato al Ministro Maurizio Martina, al Presidente Rosario Crocetta, all´Assessore regionale Antonello Cracolici, a Michela Giuffrida, della Commissione europea per l´Agricoltura, ed ai parlamentari europei.
Salvatore Genovese
addetto stampa Comune di Vittoria