02 Aprile 2023

" VITTORIA, NATALE DELL´OTTOCENTONOVE: QUEL NEONATO DI NOME LABRIOLA " DI FRANCESCO EREDDIA

«Fu giorno di domenica, e poco prima di mezzogiorno, quando giungemmo in Vittoria. Nessuno, o pochissimi hanno ivi ambizione, e pretensione per grandezza, e nobiltà, che si può denominare il dominante grillo delle ricche e primarie persone della Contea. Sono quindi rare e livree e servidori e titoli e croci: e tutti quei più distinti cittadini vivono con onore intenti all´agricoltura, ed al commercio delle frutte della terra dentro e fuori del paese. Vittoria è un luogo, dove è in onore l´agricoltura, ed il travaglio, e dove le maniere sono semplici, e bastantemente immuni dalla nequizia dei tempi».

Nel 1808 l´abate Paolo Balsamo ritornava a Vittoria – dove era già stato nel 1792 – in compagnia del marchese Donato Tommasi, consigliere del Ministro di Stato e Ministro Segretario di Stato di Grazia e Giustizia e degli Affari Ecclesiastici. Quel viaggio di ricognizione aveva l´obiettivo di accertare per fini fiscali il tasso di produttività e la consistenza patrimoniale di ciascuna delle ´università´, cioè città, della contea di Modica.
Esatta ci appare nella relazione di Balsamo l´affermazione secondo cui «nessuno, o pochissimi hanno ivi ambizione, e pretensioni per grandezza e nobiltà». Sorta ufficialmente come rifondazione dell´antica Camarina ai primi del Seicento, in un territorio già soggetto a diverse ondate di concessioni enfiteutiche (nel 1452, nel 1500 e dal 1550 al primo decennio del Seicento) e dunque abbastanza popolato, Vittoria, prima ancora di nascere come città, aveva visto in tutta la pianura ipparina l´insediamento di una consistente borghesia fondiaria, costituita da piccoli e medi proprietari. La campagna aveva anticipato la città.
Questo aveva prodotto, in primo luogo, la pressoché totale inesistenza di una classe nobiliare come quella che invece a Modica o Ragusa o Chiaramonte aveva antiche radici ed era assillata appunto, come scriveva l´abate Balsamo, dal «dominante grillo delle ricche, e primarie persone della Contea». E, in secondo luogo, l´assenza del conflitto secolare città-campagna, di una campagna, cioè, "al servizio della città", in quanto fornitrice di "servizi" soprattutto alimentari alla città: la borghesia fondiaria di Vittoria era, al tempo stesso, "cittadina" e "rurale", e la città era stata fondata come indispensabile complemento organizzativo, amministrativo e direttivo della campagna.

Coglie nel segno, dunque, Balsamo, là dove afferma che a Vittoria «sono quindi rare e livree e servidori, e titoli e croci: e tutti quei più distinti cittadini vivono con onore intenti all´agricoltura, ed al commercio delle frutte della terra dentro e fuori del paese». Ma poi così continua: «Vittoria è un luogo, dove è in onore l´agricoltura, ed il travaglio, e dove le maniere sono semplici, e bastantemente immuni dalla nequizia dei tempi». Dove l´espressione «nequizia dei tempi» stava certamente a indicare quel vasto movimento di idee sociali e politiche che avevano cominciato ad animare la società civile europea già dal Sei/Settecento e che si muovevano in direzione liberale ed egualitaria. Una direzione che, dal punto di vista di quelle classi dominanti cui apparteneva il buon Balsamo, alto funzionario del governo borbonico, appariva come espressione di "nequizia", cioè di manifesta malvagità, in quanto minacciava l´ordine costituito.
Ma era poi così vero che la borghesia di proprietari terrieri, commercianti e professionisti di Vittoria fosse tutta quanta sorda e insensibile a quel fermento di idee progressiste che si diffondevano un po´ ovunque in Europa?



***



Nello stesso anno 1809 in cui veniva pubblicato a Palermo il «Giornale del viaggio fatto in Sicilia e particolarmente nella Contea di Modica» di Paolo Balsamo, e precisamente la sera del 20 dicembre, a Vittoria, nella chiesa madre di S. Giovanni Battista, veniva amministrato, a sera tarda e in gran segreto, un sacramento del battesimo alquanto interessante sotto il profilo storico. Questo l´atto di battesimo, tradotto dal latino, presente nel registro dei battesimi:
«Ventuno dicembre dell´anno milleottocentonove. Io, sacerdote don Giovanni Battista Leni, su licenza del Rev.mo Arciprete, ieri, alle dieci di sera, ho battezzato un neonato, nato dai coniugi Giovanni Battista Labriola, della città di Nicastro, della Provincia di Catanzaro e della Calabria, e Teresa Caruso della città di Noto, al quale imposi il nome di Francesco Saverio. I padrini furono l´Ill.mo Barone don Francesco Leni e l´Ill.ma B.nessa donna Maria Ricca, coniugi».
Il sacerdote officiante di quel battesimo dall´aria alquanto clandestina è il sacerdote Giovanni Battista Leni e padrino il barone Francesco Leni, entrambi appartenenti a quella famiglia liberale e progressista un cui membro, Giovanni Leni, nella rivoluzione antiborbonica del 1848 organizzerà a Vittoria un «Comitato Provvisorio di Pubblica Difesa e Sicurezza» assumendone la presidenza. Madrina la baronessa Maria Ricca, appartenente anch´essa a una delle famiglie più in vista della città, nipote dell´arciprete Enrico Ricca e zia paterna di quel marchese Alfonso Ricca, di idee liberali e giacobine, autore del dramma sacro «Cristo al Calvario», di cui da queste pagine ci siamo già occupati a proposito del venerdì santo del 1859.
Infine, quel neonato battezzato a Vittoria, Francesco Saverio Labriola, era destinato ad essere il padre di Antonio Labriola (1843-1904), «il maggiore filosofo italiano – secondo l´affermazione di Rosario Villari – della seconda metà dell´Ottocento, che riportò la dottrina del materialismo storico alla genuina impostazione di Marx».
Ci chiediamo: per quali ragioni quell´esponente della famiglia Labriola dal regno di Napoli si era trasferito a Vittoria, dove aveva messo su famiglia?


La famiglia Labriola- Pagano era rimasta coinvolta nei drammatici avvenimenti della Repubblica partenopea (1799), di cui il giurista Mario Pagano, un illuminista repubblicano e giacobino nonché zio del neonato Francesco Saverio Labriola, era stato l´animatore elaborando una Costituzione che proclamava decaduta la monarchia dei Borbone, i quali avevano dovuto fuggire da Napoli e rifugiarsi a Palermo.
Ma i patrioti napoletani erano stati ben presto isolati dall´intervento a favore dei Borbone del cardinale Fabrizio Ruffo di Calabria, che scatenò contro di loro la plebe napoletana (i cosiddetti "lazzaroni") e migliaia di contadini inquadrati in bande (le famigerate "bande sanfediste" o "esercito della Santa Fede", comandato e guidato dal cardinale Ruffo in persona).
Mario Pagano nello stesso anno 1799 perì sulle forche borboniche. Gli ufficiali Luigi e Vincenzo Labriola morirono in combattimento. Il fratello di Mario Pagano, stimato sacerdote, fu trucidato sull´altare, il corpo venne gettato in una fogna e il teschio sfigurato collocato come macabro monito su una colonna del palazzo Labriola. Le case dei Labriola furono arse e saccheggiate.
Alcuni membri superstiti della famiglia Labriola nell´anno 1799 trovarono rifugio a Vittoria: qui Giambattista Labriola aveva messo su casa, sposando Teresa Caruso di Noto. Ma peraltro già alcuni anni prima, quando la situazione aveva cominciato a precipitare per questa famiglia repubblicana e liberale, nella nostra città si era rifugiato qualche altro componente. Dal registro dei matrimoni risulta, infatti, che una «donna Rosalia Labriola, della città di Lecce, Provincia di Salerno, regno di Napoli, figlia di don Francesco Labriola e di Angela Barbarini» aveva sposato nella basilica di S. Giovanni Battista di Vittoria, il 27 dicembre 1797, un Giovanni Moscato della città di Eraclea (l´odierna Gela).


Esaminati i drammatici motivi della fuga dai Labriola dalla loro terra d´origine, resta da vedere perché avessero scelto proprio Vittoria per il loro esilio forzato.
E questo discorso ci costringe ad esaminare più da vicino la «Massoneria», che da oltre un secolo costituiva il movimento di idee più illuminato, aperto e progressista dell´Europa del tempo e stava alla base dello stesso Illuminismo. Perché, in fondo, le idee giacobine dei rivoluzionari della Repubblica Partenopea di Mario Pagano altro non erano che una diretta filiazione di quelle massoniche, che avevano già animato lo spirito libertario ed egualitario della rivoluzione francese (1789) ed ancor prima quello della rivoluzione indipendentista di George Washington e Benjamin Franklin, massoni e artefici dell´indipendenza americana (1776).
Queste idee dirompenti erano state poi importate nell´Italia meridionale nel periodo napoleonico da ufficiali bonapartisti, allorché Napoleone insediò sul trono dei Borbone Gioacchino Murat, Gran Maestro della Massoneria.
Però, bisogna anzitutto distinguere la Massoneria del Sette/Ottocento, mossa da ideali di libertà e uguaglianza, da quella negativa del XX secolo, caratterizzata, soprattutto in Italia, da forme degenerate in occulti centri di potere giù giù fino alla «Loggia P2» di Licio Gelli. Di quella massoneria illuminata e progressista c´era a Vittoria una presenza importante.


1- Continua



FRANCESCO EREDDIA
Notizie Flash
COMISO - MARIA RITA SCHEMBARI APPREZZA L'ENDORSEMENT DELL'ON. ABBATE
IBLA - IL COMIBLEO DENUNCIA LE MANCATE MANUTENZIONI
RAGUSA - CITTADELLA GIUDIZIARIA A PALAZZO TUMINO
SCICLI - IL CONSIGLIERE MIRABELLA SULLO STADIO " SCAPELLATO "
RAGUSA - CASSI' REPLICA AI 3 CANDIDATI SINDACO
RAGUSA . I CANDIDATI CULTRERA, FIRRINCIELI E SCHININA' SULLA PAGINA ISTITUZIONALE FB DI CASSI'
MODICA - CONSIGLIO COMUNALE DEL 31 MARZO
VITTORIA - L'ASSESSORE NICASTRO E LE PALESTRE DELLA " RODARI " E DELLA " PAPPALARDO "
COMISO - AVVIATA PROCEDURA PER ABBATTIMENTO PASSAGGIO A LIVELLO SULLA SS 115
RAGUSA - CHIAVOLA (PD): " A CASA GLI OPERAI T.I. DELLA MANUTENZIONE "
31-03-2023 18:50 - Attualità
[]
LA REGIONE INTERVIENE NEGLI ALVEI DEI FIUMI CAUSANDO PIU’ DANNI DI QUANTI NE DOVREBBE RIDURRE.

SPIANATO L’ALVEO DEL FIUME IRMINIO E DISTRUTTA LA VEGETAZIONE .

LEGAMBIENTE PRESENTA UN ESPOSTO ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA

Con fondi del Programma Operativo Complementare la regione Siciliana ha iniziato interventi di pulizia straordinaria del fiume Irminio e del torrente Ciaramite. Ma invece di rimuovere il materiale estraneo all’ambiente fluviale (quali i rifiuti) in maniera selettiva ha effettua...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
30-03-2023 17:01 - Sport
[]
Giorgia Gurrieri e Giovanni Balistrieri, sono i due giovanissimi atleti di Comiso che parteciperanno ai campionati nazionali di nuoto ad Avezzano.

“Giorgia e Giovanni, sono due giovanissimi cittadini di Comiso molto in gamba e già dotati di grande autodisciplina – commenta il sindaco Maria Rita Schembari -, infatti riescono a gestire benissimo quelli che sono gli impegni scolastici e quelli sportivi. Eccellenti in tutto ciò che fanno, rappresenteranno Comiso e la Sicilia, ad Avezzano ai campi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:46 - Attualità
[]
Prosegue la scerbatura e la pulizia degli arenili prima di Pasqua

Prosegue l’opera di scerbatura di piazze e strade del territorio di Santa Croce Camerina, che negli ultimi giorni sta interessando, in particolare, le borgate e le zone balneari dove si sta mettendo in atto anche la pulizia degli arenili. “Per Pasqua e nei ponti di primavera – evidenzia il sindaco Peppe Dimartino - tradizionalmente moltissime persone, sia proprietari di case che non, si riversano nel nostro territorio, ritrovand...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:02 - Economia
[]
Gruppo Peppe Cassì Sindaco. Fondi Pnrr: a che punto siamo?

Ragusa emerge dal contesto nazionale descritto recentemente dalla Corte dei Conti nella relazione semestrale al Parlamento. Secondo quanto riportato dai magistrati contabili, infatti, al Sud il 62% dei Comuni ha giudicato "complessa" la partecipazione ai bandi europei e, secondo quanto ricostruito dalla Svimez, ci vogliono nove mesi in più rispetto alla media nazionale per costruire le infrastrutture sociali.

A Ragusa, invece, superano...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 18:20 - Sport
[]
“LA SICILIA, DANZA CSEN”, GRANDE SUCCESSO IERI AL TEATRO TENDA

DI RAGUSA CON OLTRE CINQUECENTO BALLERINI PARTECIPANTI

CASSISI: “TRENTA SCUOLE PRESENTI, MOMENTO DI GRANDE CRESCITA”

Una bellissima manifestazione. Con oltre 130 uscite e la presenza di 500 ballerini provenienti da tutta la Sicilia e, in parte, anche dalla Calabria. “La Sicilia, danza Csen”, giunta alla terza edizione, ha colto nel segno, ieri, al Teatro Tenda di Ragusa, con una presenza di pubblico eccezionale. Un appuntamento, quel...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 11:43 - Politica
[]
Il comizio in piazza del Popolo a Vittoria delle opposizioni, il consigliere Pelligra

“Ho messo in evidenza la mala gestio di questa amministrazione sottolineata

nella relazione che è stata predisposta dall’ispettore regionale Francesco Riela”

Anche il consigliere comunale Biagio Pelligra, segretario cittadino di Sviluppo Ibleo, ha partecipato, ieri mattina, in piazza del Popolo, al comizio tenuto dalle opposizioni all’attuale amministrazione per evidenziare tutto ciò che non va. “Ho fatto – chi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 17:26 - Politica
[]
Pedalino, opera raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio: manutenzione urgente.

L’opera lignea raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio, installata all’ingresso di Pedalino e donata al Comune di Comiso nel 2014 dal maestro Alfio Nicolosi, apprezzato scultore, le cui opere sono presenti in diverse sedi istituzionali tra le più importanti non solo del nostro territorio, necessita già da qualche tempo di un intervento di manutenzione urgente perché in fase di preoccupante deterioram...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
31-03-2023 19:01 - Attualità
[]
“Non lasciatevi rubare la speranza !”, video con la poesia dedicata a Papa Francesco, come augurio di pronta guarigione

La Santa Pasqua è alle porte, tanti i problemi che ci affliggono: la guerra, la povertà, la crisi, l’accoglienza, sono i banchi di prova della nostra fede nel Risorto, perché ci obbligano a metterci in discussione ogni giorno.

Nell’occasione della Santa Pasqua, il poeta Rosario La Greca di Brolo (Messina), porge un sincero augurio di una Serena e Santa Pasqua a tutti, ma sopra...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
30-03-2023 16:53 - Cultura & Arte
[]
LA PASQUA IN SICILIA TRA TRADIZIONE FOLKLORE E RICORDI…

Ricordando in modo particolare quella del 67

"E cu nappi nappi de cassateddi di Pasqua!" Recita così un antico proverbio siciliano per indicare chi ha avuto la fortuna di usufruire di un periodo di prosperità quando poi questo viene a mancare. I “cassateddi” sono un dolce tipico del periodo pasquale in tutta la Sicilia orientale.

Le festività pasquali sono molto sentite in Sicilia e sono davvero tantissime le manifestazioni sacre che nei g...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:28 - Cultura & Arte
[]
A GRANDE RICHIESTA LA COMPAGNIA G.O.D.O.T. TORNA IN SCENA DOMENICA 2 APRILE ALLE 18.30 CON “IL TEATRO COMICO” DI CARLO GOLDONI.

RAGUSA - Maison GoDoT gremita, risate vivaci, applausi scroscianti, repliche partecipate e pubblico entusiasta. Si è concluso nei giorni scorsi un altro ciclo di programmazione de “Il teatro comico” di Carlo Goldoni e la Compagnia G.o.D.o.T. accoglie l'invito del suo pubblico e riporterà nuovamente sul palco lo spettacolo domenica 2 aprile alle ore 18.30, sempre alla ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 17:42 - Eventi
[]
SCENICA FESTIVAL: MANCA POCO ALL’INIZIO DELLA XV EDIZIONE. DAL 6 AL 21 MAGGIO VITTORIA (RG) INVASA DALLA BELLEZZA TRA SPETTACOLI INTERNAZIONALI DI CIRCO, TEATRO, MUSICA E DANZA.

VITTORIA (RG) - Manca veramente poco all’inizio della XV edizione di Scenica, il festival siciliano di circo, musica, teatro, danza e performance organizzato dall’associazione culturale Santa Briganti, col patrocinio del Comune di Vittoria e il sostegno del Ministero della Cultura. Tre fine settimana - dal 6 al 21 magg...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-03-2023 17:27 - Angolo dell´Arte
[]
Sarà inaugurata il prossimo giovedì 30 marzo 2023, a Cosenza, la personale dell'artista comisano Salvatore Anelli, dal titolo " Io sono in mezzo a voi ". L'evento è previsto alle ore 17,30, presso il Museo diocesano di piazza Giano Aulo Parrasio, 16. I testi del catalogo sono di don Salvatore Fuscaldo, Salvatore Anelli e di Ghislain Mayaud.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 11:25 - Cultura & Arte
[]

La scoperta dei più bei riti della Settimana Santa
attraverso il libro La Pasqua in Sicilia

In libreria il libro La Pasqua in Sicilia: l’incontro tra fede e mito, devozioni e spettacolo

L’opera La Pasqua in Sicilia: Un itinerario storico, iconografico e religioso della Settimana Santa nell’isola, edito da Bonfirraro, ci accompagna in un viaggio lungo tutta l’isola siciliana alla scoperta, alla conoscenza e alla valorizzazione del suo patrimonio storico, artistico, culturale e, naturalmente, di...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
6

Visitatore Numero
2208873

totale visite
8452158


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie