VITTORIA - NEL CORSO DELLA " SETTIMANA DELLA CULTURA " SARA´ PRESENTATO IL NUOVO SAGGIO DI GIOMBATTISTA AMENTA.
Settimana della cultura ed educazione scolastica
Riferendosi alle manifestazioni inserite nella "Settimana della Cultura", l´assessore alla Pubblica istruzione, Gaetano Bonetta, ha dichiarato che "la Settimana della Cultura accenderà i riflettori sui temi caldi e più decisivi dell´educazione scolastica. E lo farà a partire dalle eccellenze che la scuola vittoriese odierna riesce ad esprimere, quasi ad indicare che il cambiamento e il miglioramento del rendimento educativo sono sempre possibili".
"La valutazione - ha dichiarato Bonetta - è il primo tema che verrà affrontato martedì. La valutazione dell´apprendimento e l´autovalutazione del sistema saranno affrontati nella Sala Mazzone, a partire dalle ore 15,30, prendendo spunto dalla partecipazione del IV Circolo Rodari al progetto nazionale ´VALeS, Valutazione e sviluppo della scuola´, finalizzato a formare i docenti al miglioramento delle tecnologie didattiche e delle competenze, attraverso una migliore valutazione. All´incontro, patrocinato dall´Ufficio scolastico provinciale, interverrà Amelia Porrello, dirigente scolastico, che illustrerà il progetto VALeS. Seguiranno gli interventi di Giambattista Amenta, dell´Università di Enna, di Cristiano Corsini, dell´Università di Catania, e di altri studiosi, fra i quali Simon Villani, anch´egli dell´ateneo catanese. Mercoledì, nella sala del Chiostro, alle ore 18, un flash sarà acceso sulle varie forme del disagio in ambiente scolastico attraverso la lettura e la presentazione del libro di Giombattista Amenta, Dal disagio alla rinascita del sé, Editrice La Scuola, Brescia, 2014, che ne farà Piergiorgio Barone, direttore di Magister. Giovedì, nella Sala Mazzone, alle ore 15,30, fari accesi sulla sperimentazione e sull´innovazione, che sono i luoghi educativi dove si è espressa in maniera ottimale l´iniziativa didattica di docenti dell´Istituto Comprensivo "Pappalardo", che hanno ricevuto il premio annuale della Associazione nazionale presidi per la "Classe digitale". Il lavoro di sperimentazione è consistito nella realizzazione di un ambiente e-learning, che possiede le caratteristiche di un social medium, da utilizzare come canale di comunicazione, di scambio e di condivisione rapido e diretto tra gli utenti, docenti e alunni. Al convegno, patrocinato dall´Ufficio scolastico provinciale, parteciperanno, oltre a Daniela Amarù, dirigente scolastico, Mario Rusconi, dell´Anp e consulente ministeriale, e Simon Villani".
Tutte queste iniziative saranno coordinate dall´assessore Bonetta, docente di Pedagogia generale.
Salvatore Genovese
addetto stampa Comune Vittoria
Riferendosi alle manifestazioni inserite nella "Settimana della Cultura", l´assessore alla Pubblica istruzione, Gaetano Bonetta, ha dichiarato che "la Settimana della Cultura accenderà i riflettori sui temi caldi e più decisivi dell´educazione scolastica. E lo farà a partire dalle eccellenze che la scuola vittoriese odierna riesce ad esprimere, quasi ad indicare che il cambiamento e il miglioramento del rendimento educativo sono sempre possibili".
"La valutazione - ha dichiarato Bonetta - è il primo tema che verrà affrontato martedì. La valutazione dell´apprendimento e l´autovalutazione del sistema saranno affrontati nella Sala Mazzone, a partire dalle ore 15,30, prendendo spunto dalla partecipazione del IV Circolo Rodari al progetto nazionale ´VALeS, Valutazione e sviluppo della scuola´, finalizzato a formare i docenti al miglioramento delle tecnologie didattiche e delle competenze, attraverso una migliore valutazione. All´incontro, patrocinato dall´Ufficio scolastico provinciale, interverrà Amelia Porrello, dirigente scolastico, che illustrerà il progetto VALeS. Seguiranno gli interventi di Giambattista Amenta, dell´Università di Enna, di Cristiano Corsini, dell´Università di Catania, e di altri studiosi, fra i quali Simon Villani, anch´egli dell´ateneo catanese. Mercoledì, nella sala del Chiostro, alle ore 18, un flash sarà acceso sulle varie forme del disagio in ambiente scolastico attraverso la lettura e la presentazione del libro di Giombattista Amenta, Dal disagio alla rinascita del sé, Editrice La Scuola, Brescia, 2014, che ne farà Piergiorgio Barone, direttore di Magister. Giovedì, nella Sala Mazzone, alle ore 15,30, fari accesi sulla sperimentazione e sull´innovazione, che sono i luoghi educativi dove si è espressa in maniera ottimale l´iniziativa didattica di docenti dell´Istituto Comprensivo "Pappalardo", che hanno ricevuto il premio annuale della Associazione nazionale presidi per la "Classe digitale". Il lavoro di sperimentazione è consistito nella realizzazione di un ambiente e-learning, che possiede le caratteristiche di un social medium, da utilizzare come canale di comunicazione, di scambio e di condivisione rapido e diretto tra gli utenti, docenti e alunni. Al convegno, patrocinato dall´Ufficio scolastico provinciale, parteciperanno, oltre a Daniela Amarù, dirigente scolastico, Mario Rusconi, dell´Anp e consulente ministeriale, e Simon Villani".
Tutte queste iniziative saranno coordinate dall´assessore Bonetta, docente di Pedagogia generale.
Salvatore Genovese
addetto stampa Comune Vittoria