VITTORIA - VICKY E COSTANZA DI QUATTRO OSPITI DELLA DS DEL " FERMI " COSTANZO PER IL " MAGGIO DEI LIBRI "
Non è una questione di genere, ma di cultura
L’I.I.S. “E. Fermi” di Vittoria ha avuto il piacere e l’onore di partecipare anche quest’anno, con l’evento dal titolo “Non facciamone una questione di genere, ma di cultura” a “Il maggio dei libri 2022”, “ContemporaneaMente Leggere per comprendere”, alla manifestazione nata dalla collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e dalla Cooperazione Internazionale che coinvolge in modo capillare enti locali, scuole, biblioteche, librerie, festival, editori, associazioni culturali unendo diverse realtà nella comune passione per la lettura.
Con l’intensificarsi dei dibattiti sull’equità di genere, l’Istituto ha ritenuto fondamentale osservare e cercare di comprendere lo scenario attuale dell’imprenditoria femminile e le sue sfide attraverso la voce delle sorelle Costanza e Vicki DiQuattro. Le nostre ospiti hanno riproposto la loro esperienza diretta nel mondo della cultura, offrendo punti di vista personali e condividendo con gli alunni del “Fermi” storie che hanno permesso loro di affermarsi in realtà spesso ancora presidiate dagli uomini. Impegnate attivamente nella direzione artistica del teatro di famiglia “Donnafugata”, hanno dato il via a importanti collaborazioni artistiche con prestigiosi teatri nazionali e compagnie teatrali di fama. L'attività di scrittrice di Costanza parte proprio dal teatro, che è stato il suo mondo per molti anni e le ha permesso di conoscere una sfera complessa che è quella della cultura. Il suo ultimo romanzo, “Giuditta e il monsù”, è stato candidato al Premio Strega. Racconta la “sua” Sicilia di più di un secolo fa, cantata poco nelle sue più sottese bellezze.
Alcuni ragazzi del “Fermi” delle classi 4A SIA, 3B SIA, 4C SIA, 1A CAT, 3A CAT, IVB AFM, 3ART-ITA, 1A ECT, 2B AFM hanno presentato il romanzo ai loro compagni e ne hanno letto degli stralci, avviando poi un interessante dibattito-intervista con le sorelle DiQuattro, che hanno apprezzato il modo in cui hanno condotto la conferenza e li hanno elogiati per la preparazione, l’educazione e l’approfondita descrizione del romanzo.
La Preside, Prof.ssa Rosaria Costanzo, ha sottolineato che il “Fermi” non è nuovo a questo tipo di iniziative in quanto la scuola punta a favorire negli alunni una formazione completa e non settoriale e specificatamente tecnica. Per questo nella sua scuola si dà importanza alla letteratura, capace di contribuire non solo alla formazione di cittadini responsabili e critici, ma importante per arricchire il lessico, per poter esprimere meglio e con più forza le proprie idee. Inoltre Ha ringraziato Vicki e Costanza per aver accettato l’invito e le docenti Prof.sse Darila Azzara, Giusianna Brugoletta, Nunziatina Dicara e in particolare Marta Galofaro, referente e coordinatrice del progetto, per l’impegno profuso, in collaborazione con i colleghi Gabriella Diocleziano, Concetta Occhipinti e Luca Sallemi, nell’organizzazione di queste manifestazioni che promuovono i libri e la lettura.
Le sorelle DiQuattro hanno lasciato molti importanti spunti di riflessione e consigli agli alunni del “Fermi”, in particolare hanno spiegato loro che per essere imprenditori di domani non bisogna leggere qualcosa in particolare, ma tutto ciò che appassiona e hanno evidenziato come la cultura, il teatro e in generale l’arte siano di grande beneficio per il singolo e le comunità, e quindi per la società intera. Possono aiutare a trovare una nuova strada nella vita, a imparare un lavoro, a riconoscersi in un gruppo con cui condividere le stesse passioni, e molto altro ancora. In modo particolare il teatro greco, creato proprio per educare e capace ancora oggi di diffondere messaggi sempre validi.
Marta Galofaro
L’I.I.S. “E. Fermi” di Vittoria ha avuto il piacere e l’onore di partecipare anche quest’anno, con l’evento dal titolo “Non facciamone una questione di genere, ma di cultura” a “Il maggio dei libri 2022”, “ContemporaneaMente Leggere per comprendere”, alla manifestazione nata dalla collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e dalla Cooperazione Internazionale che coinvolge in modo capillare enti locali, scuole, biblioteche, librerie, festival, editori, associazioni culturali unendo diverse realtà nella comune passione per la lettura.
Con l’intensificarsi dei dibattiti sull’equità di genere, l’Istituto ha ritenuto fondamentale osservare e cercare di comprendere lo scenario attuale dell’imprenditoria femminile e le sue sfide attraverso la voce delle sorelle Costanza e Vicki DiQuattro. Le nostre ospiti hanno riproposto la loro esperienza diretta nel mondo della cultura, offrendo punti di vista personali e condividendo con gli alunni del “Fermi” storie che hanno permesso loro di affermarsi in realtà spesso ancora presidiate dagli uomini. Impegnate attivamente nella direzione artistica del teatro di famiglia “Donnafugata”, hanno dato il via a importanti collaborazioni artistiche con prestigiosi teatri nazionali e compagnie teatrali di fama. L'attività di scrittrice di Costanza parte proprio dal teatro, che è stato il suo mondo per molti anni e le ha permesso di conoscere una sfera complessa che è quella della cultura. Il suo ultimo romanzo, “Giuditta e il monsù”, è stato candidato al Premio Strega. Racconta la “sua” Sicilia di più di un secolo fa, cantata poco nelle sue più sottese bellezze.
Alcuni ragazzi del “Fermi” delle classi 4A SIA, 3B SIA, 4C SIA, 1A CAT, 3A CAT, IVB AFM, 3ART-ITA, 1A ECT, 2B AFM hanno presentato il romanzo ai loro compagni e ne hanno letto degli stralci, avviando poi un interessante dibattito-intervista con le sorelle DiQuattro, che hanno apprezzato il modo in cui hanno condotto la conferenza e li hanno elogiati per la preparazione, l’educazione e l’approfondita descrizione del romanzo.
La Preside, Prof.ssa Rosaria Costanzo, ha sottolineato che il “Fermi” non è nuovo a questo tipo di iniziative in quanto la scuola punta a favorire negli alunni una formazione completa e non settoriale e specificatamente tecnica. Per questo nella sua scuola si dà importanza alla letteratura, capace di contribuire non solo alla formazione di cittadini responsabili e critici, ma importante per arricchire il lessico, per poter esprimere meglio e con più forza le proprie idee. Inoltre Ha ringraziato Vicki e Costanza per aver accettato l’invito e le docenti Prof.sse Darila Azzara, Giusianna Brugoletta, Nunziatina Dicara e in particolare Marta Galofaro, referente e coordinatrice del progetto, per l’impegno profuso, in collaborazione con i colleghi Gabriella Diocleziano, Concetta Occhipinti e Luca Sallemi, nell’organizzazione di queste manifestazioni che promuovono i libri e la lettura.
Le sorelle DiQuattro hanno lasciato molti importanti spunti di riflessione e consigli agli alunni del “Fermi”, in particolare hanno spiegato loro che per essere imprenditori di domani non bisogna leggere qualcosa in particolare, ma tutto ciò che appassiona e hanno evidenziato come la cultura, il teatro e in generale l’arte siano di grande beneficio per il singolo e le comunità, e quindi per la società intera. Possono aiutare a trovare una nuova strada nella vita, a imparare un lavoro, a riconoscersi in un gruppo con cui condividere le stesse passioni, e molto altro ancora. In modo particolare il teatro greco, creato proprio per educare e capace ancora oggi di diffondere messaggi sempre validi.
Marta Galofaro